| inviato il 01 Settembre 2017 ore 23:21
non mi dire io gioco con le Oly per lo stesso motivo e prenderei i pro Oly che sono piccolini durante la cerimonia però non puoi sempre decidere la posizione migliore e a volte devi lavorare lungo |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 23:53
Stefano...la posizione migliore è quella che comunque permette alla nostra creatività, al nostro estro di sopperire a limitazioni spaziali. Ho trovato situazioni di ogni tipo, foggia e caratteristiche. E mi sono dato da fare per cogliere in ogni modo il mio punto di vista personale per ottenere scatti che mi hanno soddisfatto. Non vorrei sembrare presuntuoso ma credo di poter dire che dopo anni ed un discreto numero di matrimoni...le condizioni spaziali vincolanti non mi spaventano, anzi ne ricerco sempre i punti di forza, qualsiasi esse siano, per poter in ogni modo esprimermi. Punti di forza che individuo sulla base dell'attrezzatura che uso. Non il contrario. Generalmente non ho, devo dire, trovato ambientazioni particolarmente difficili (o comunque io non le ho ritenute tali). Anche perché mi muovo con serenità e libertà senza problemi (spesso l'officiante, a fine cerimonia, dopo comunque le mie scuse mi dice "disturbo? Ma non ti ho neppure visto..."). Ma pure in quelle, diciamo, oggettivamente difficili, non mi sono mai sentito obbligato da queste per la scelta di un obiettivo. Scelgo l'obiettivo ed individuo lo scatto "malgrado" le condizioni ambientali. Io credo che questo sia importante. E l'uso di un'ottica fissa, a mio parere, aiuta in questo poiché predispone la ricerca dello scatto sapendo in anticipo cosa la macchina vedrà...secondo quale inquadratura...secondo quale angolo. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:01
dipende dove abiti a Roma le chiese sono enormi e se mi trovassi con un 50 a dover inquadrare gli sposi da lontano ... io uso solo fissi e facevo matrimoni 30 anni fa e in quel tempo usavo zoom professionali appoggiati da un fisso luminoso e non credo che la fotografia sia cambiata molto da quei tempi in provincia per esempio è già diverso , chiese piccole ambienti raccolti è più facile scattare con 2 corpi e due fissi poi ognuno di noi ha il suo modo di scattare attualmente scattando moda ho solo fissi dovendo consigliare chi non ha esperienza ,zoom tutti al vita |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:20
Roma mi manca... però ne ho fatti a Milano, a Bologna, a Venezia, ad Aosta, a Trento, a Padova, a Piacenza, ecc...ed ovviamente a Verona...ti assicuro...le situazioni più disparate. ...per la situazione che dici...farai con il 50...ti avvicinerai...non potendo troverai il modo comunque di uno scatto accattivante anche in quelle condizioni e con quell'ottica...aspetterai il momento migliore. Non mi dire che per il fotografo durate tutta una cerimonia non ci saranno momenti propizi...altrimenti che ci sta a fare? E' fondamentale "prevedere"...importantissimo!!! Anche in base all'attrezzatura che si ha...l'importante è che anche le gambe si muovano...sappiano e vogliano farlo... In realtà...più che consigliare a chi inizia circa il corredo...io consiglierei di trovare il modo di affiancare qualche fotografo...inizialmente anche solo per guardare,osservare...e fare tesoro. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:31
16/35 e 23/56 con due corpi come ti hanno già consigliato, poi il 50-140 e penso sei a posto. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 0:47
Il mio in costruzione: 14, 35 1.4 e 90 con due x-t2 magari |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 1:04
le xt1 sono così inaffidabili? |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 1:09
Inaffidabile direi proprio di no ma la x-t2 è un bel passo avanti sotto altri punti di vista |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 9:44
+1 la xt2 è un bel passo avanti, non che la xt1 non sia una bella macchina ma penso che soprattutto per matrimoni la xt2 è più adatta per il joystick, doppia scheda, AF e QI. |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 10:49
@Stefano67...inaffidabili proprio no...ci ho fatto circa tre anni di matrimoni... Certo la X-T2 è più performante nei punti già detti. Aggiungo, dato che per me sono una "gran cosa", i pulsanti di blocco delle ghiere dei tempi e degli ISO su qualunque posizione...favolosi!!! |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 13:17
Fuji sui comandi vince sempre |
| inviato il 02 Settembre 2017 ore 13:32
Io mi trovo benissimo ma c'è chi preferisce un approccio diverso e preferisce anche Sony per esempio! Imbattibile potrebbe essere la gr |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |