| inviato il 31 Agosto 2017 ore 9:40
Salve a tutti, mi sono da poco iscritto al blog e ho seguito alcune discussioni trovando risposte a molti dei miei interrogativi di neofita sulla fotografia. Ora, dopo una attenta lettura dei vari argomenti aperti, non trovando nulla che rispondesse alle mie curiosità riguardo al Birdwatching, ho deciso di aprire questa conversazione. Volevo sapere se potete consigliarmi alcuni manuali di Birdwatching che possano essere una aiuto per orientarmi nel mondo della fauna avicola, che raccolgano le caratteristiche delle varie specie e che ne spieghino le abitudini per poterle scovare e 'catturare' con la mia fotocamera. Vi ringrazio delle risposte che spero arriveranno numerose. Saluti! |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:11
La guida birdwatching più quotata, quasi una bibbia del settore, è la Svensson "Guida degli Uccelli d'Europa, Nord Africa e Vicino Oriente", Ricca Editore, conosciuta internazionalmente anche come Collins. E secondo me come inizio è più che sufficiente. C'è da chiarire però che le guide birdwatching, tendenzialmente, sono pensate per supportarti nell'identificazione e non approfondiscono abitudini ed ambienti delle varie specie, ovvero non sono particolarmente d'aiuto nel trovare e fotografare le specie che man mano ti interessino. Per le specie alpine c'è "Gli uccelli delle Alpi. Come riconoscerli, dove e quando osservarli", che è più utile nel senso che ti interessa. In ogni caso, se sei orientato al birdwatching, non necessariamente e non solo da fotografo, puoi avvicinarti ad EBN Italia www.ebnitalia.it/ la principale associazione del settore. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 10:17
Grazie mille! Il sito credo che mi sarà utilissimo! La Svesson vedo che è molto costosa ed immagino che sia una specie di Bibbia del genere, ma qualcuno conosce ad esempio 'Il nuovo manuale di birdwatching: Uccelli' di Emanuele Lucchetti, e mi sa dire qualcosa a riguardo, se può essere una alternativa valida allo Svesson? |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 11:02
Potresti anche dare un'occhiata in libreria a "Guida degli uccelli d'Europa" di Peterson, Mountfort e Hollom. |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:00
Grazie a tutti per i consigli davvero utili. Sul sito di EBN sono riuscito a trovare una pagina dove vengono recensite in maniera precisa e esaustiva le più importanti guide tradotte in italiano. Lascio il link così che possa essere un aiuto ad altri come me che vogliano entrare nel mondo del birdwatching. ebnitalia.it/easyNews/NewsLeggi.asp?NewsID=54 |
| inviato il 31 Agosto 2017 ore 13:25
Lo svenson é il migliore, con copertina morbida, un manuale lo compri una volta, soldi spesi bene. Esiste anche la versione elettronica di grande aiuto, sempre con te nello smartphone, con la possibilitá di ricerche veloci, alcuni canti, e i nomi degli uccelli in tutte le lingue europee. |
| inviato il 01 Settembre 2017 ore 1:48
Anche io utilizzo "che uccello è questo" e mi trovo bene, chiaro che non è lo svensson che come giustamente dicevano prima di me è una bibbia, però trovo che sia di più immediata lettura, offra qualche curiosità in più e costa circa la metà. Per iniziare a riconoscere qualche volatile penso sia ottima |
| inviato il 31 Ottobre 2017 ore 23:38
Lo Svensson è il più completo. Oltretutto è anche il più facile da usare per la qualità dei disegni (a questo livello ne ho visti in pochissime altre guide di uccelli), che sono assolutamente fedeli alla realtà. Specie note su altre guide non ci assomigliano per niente: un non esperto non riuscirebbe mai a riconoscere niente su quelle. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |