| inviato il 29 Agosto 2017 ore 9:04
Gerda Taro ,la prima fotoreporter donna a morire sul lavoro, al ritorno dal fronte di Brunete (Spagna) nel corso della guerra civile. Gerda nasce a Stoccarda (Germania) il 1 agosto del 1910 da una famiglia benestante. Attiva nei movimenti socialisti sin da giovanissima è costretta a fuggire in Francia quando in Germania inizia a prendere piede il nazismo. A Parigi conosce nel settembre del 1934 il fotografo Endre Friedmann, con cui si fidanza e che le insegna ad usare la macchina fotografica. Insieme inventano il nom de plume del maestro della fotografia Robert Capa, la donna era convinta che per avere successo servisse un nome che suonasse vagamente americano e a quanto pare ebbe ragione perchè la scelta funzionò bene per le pubblicazioni, i 2 firmarono alcune foto come Taro-Capa altre solo come Capa. Il nome verrà utilizzato in un secondo momento dal solo Friedmann. Il culmine del lavoro di Gerda Taro arriva nel 1936 durante la guerra civile spagnola, è allora che la fotografa inizia ad usare la macchina fotografica Leica e realizza gli scatti più importanti della sua produzione (Addestramento in spiaggia di una miliziana repubblicana, Due bambini sulla barricata, Tre uomini alla finestra dell'hotel Colón) e, proprio da Brunete, porta a termine il reportage più significativo della sua carriera. Gerda muore l'anno seguente a soli 27 anni all'ospedale di Madrid El Geloso, schiacciata da una vettura militare che le si era rovesciata addosso. La scomparsa di Gerda Taro diventa da subito già una notizia: l'allora più nota rivista al mondo Life ne annuncia il decesso come quello della «prima donna fotogiornalista a morire sul campo di battaglia», il corpo è trasportato da Madrid alla Francia per essere tumulato nel cimitero di Père Lachaise. Friedmann, ad un anno dalla scomparsa, pubblicherà il lavoro di entrambi in una raccolta dal titolo Death in the making, una selezione di immagini scattate insieme, con una dedica: «A Gerda, che trascorse un anno in Spagna. E rimase lì per sempre» ichef-1.bbci.co.uk/news/660/media/images/71818000/jpg/_71818696_hrsold i2.cdn.turner.com/cnn/dam/assets/140410182436-spanish-civil-war-entert s-media-cache-ak0.pinimg.com/originals/0d/58/cc/0d58ccac86202a30d404dc i.dailymail.co.uk/i/pix/2013/11/05/article-2487682-0505BE8F0000044D-76 www.albavolunteer.org/wp-content/uploads/2014/08/4f2fa6c554e54813598cd |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 16:57
Gerda taro, la conoscevo ma, come spesso accade a chi muore giovane non ha fatto in tempo a lasciare un solco profondo, tendo a dimenticarla ti ringrazio per avermi costretto a ricordare questa piccola grande fotografa |
| inviato il 29 Agosto 2017 ore 17:08
mi fa piacere che qualcuno abbia dato una letta, io l'ho conosciuta per caso perchè le sarà dedicato un libro dal titolo la ragazza con la leica ho trovato la storia interessante, non la conoscevo e non conoscevo il rapporto con Capa...che infondo è stata anche lei per un po' |
| inviato il 19 Ottobre 2017 ore 19:05
Le foto di Gerda sono una straordinaria testimonianza perchè scattate proprio in trincea, in prima fila, con un coraggio non comune. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 9:35
Riesumo il thread per segnalare che il romanzo ha vinto il Premio Strega. Io non lo leggerò lo stesso, perché comunque non è nelle mie corde, ma di sicuro molti non-appassionati di fotografia leggeranno e apprezzeranno la storia di questa "piccola grande fotografa" (cit.) |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 10:02
Grande Gerda. Ho letto il resoconto delle sue ultime ore di vita. Assolutamente straziante. |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 10:45
se riesco lo leggo, è comunque un bene che questa autrice sia conosciuta e il suo nome non scompaia totalmente assorbito dal più famoso Endre Friedmann |
| inviato il 06 Luglio 2018 ore 23:20
Non la conoscevo, grazie per averla proposta Matteo. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |