| inviato il 20 Agosto 2017 ore 18:39
Salve a tutti , chiedo i vs preziosi consigli per effettuare qualche scatto in notturna via lattea ecc,ec Prima avevo una canon 5D MKII con la quale sapevo bene come muovermi, scatto remoto, un 16.35 F2,8 e riuscivo portare a casa delle belle foto, adesso con la XT-2 , non saprei come fare. Allora come ottica ho il Fujifilm FUJINON XF16mmF1.4 R WR quindi l'ottica dovrebbe essere giusta, ma come impostazioni? Metto in Bulb? Iso? uso lo scatto remoto tramite App? manuale focus su una stella? Help-me! |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 19:46
Io ti consiglio telecomando esterno, così puoi impostare un tempo preciso. ISO e tempi dovresti già conoscerli se hai già fatto scatti astro, diciamo che potresti al limite tenere il diaframma un po'più aperto per abbassare un po'gli ISO rispetto alle tue abitudini Per la messa a fuoco se hai il 16 dovresti ben sapere che se sposti indietro la ghiera di maf hai la scala di iperfocale che puoi utilizzare insieme alla scala che viene visualizzata a display |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 21:13
“ Metto in Bulb? Iso? uso lo scatto remoto tramite App? manuale focus su una stella? „ Con la 5D MKII come ti muovevi? Cosa ci sarà di clamorosamente diverso da non saper come fare?  |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 21:46
Se sapevi guidare una BMW, non sai guidare un Audi? Il funzionamento non cambia |
user81826 | inviato il 20 Agosto 2017 ore 21:50
Avrei postato in "Tecnica e Composizione". Anche io non capisco cosa ci sia di così diverso tra la Canon e la Fuji, è più o meno la stessa cosa. Uso il 16mm, come puoi vedere qui: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2450344&srt=&show2=1&l=it Ti consiglio innanzitutto di chiudere il diaframma ad f/2 o ancora meglio ad f/2.8 perché il 16 ha coma a bestia agli angoli. Ovviamente per il terreno puoi chiudere anche più. Come iso essendo la Fuji iso-invariante il valore scelto non è così importante anche se mi pare che da 800 iso in su cambi il livello di amplificazione prima della digitalizzazione; normalmente dovresti tenerti sui 1600-3200 poi andare di stacking per diminuire il rumore. |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:30
Il 16mm innanzitutto ha un coma molto alto a tutta apertura, ti conviene usarlo a f2. Poi, cavalletto, impostazione manuale di maf iso tempi, autoscatto e via. Scatto remoto con tempi oltre i 30sec ma le stelle saranno mosse. Dai uno sguardo al sito Lonelyspeck, aiuta molto |
user81826 | inviato il 20 Agosto 2017 ore 22:33
Veramente la Fuji permette di andare sopra i 30s senza usare telecomando in bulb. I tempi arrivano fino a 15 minuti dal 2017 |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 23:20
Paolo, complimenti per la foto del link! Che ho prontamente "likeato" che è sta storia dell'iso invariante? Spiega va, che magari imparo una cosa nuova. Se ti va naturalmente ;) |
| inviato il 20 Agosto 2017 ore 23:43
Grazie a tutti per i preziosi consigli. Alcune domande, cosa intendete per " il 16 a un coma molto elevato "? Se non ricordo male per non avere le stelle mosse devi stare sotto i 26" secondi,per la messa a fuoco utilizzate il live view attraverso lo schermo oppure no, mettete su infinito e via? Che è sta storia degli ISO? Su un FF non avevo grassi problemi ,sulla Fuji quale è il limite accettabile per gli ISO? |
user81826 | inviato il 21 Agosto 2017 ore 0:46
Sull'iso-invarianza c'è stata una discussione recente anche qui sul forum: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2419150&show=1&npost=&o=/ Per leggere una spiegazione sintetica si puo consultare in alternativa il sito LonelySpeck, già suggerito da Theneg. In poche parole con un sensore iso-invariante alzare gli ISO in fase di scatto o aumentare l'esposizione in post produzione fa ottenere la stessa quantità di rumore, dunque scattare a 3200 iso in fase di scatto o scattare a 1600 iso poi alzare uno stop in post produzione è su per giù la stessa cosa. Che il coma sul 16mm è tanto a tutta apertura lo si può verificare anche qua: www.lenstip.com/449.7-Lens_review-Fujifilm_Fujinon_XF_16_mm_f_1.4_R_WR e semplicemente se si vuole diminuire l'effetto sarebbe meglio chiudere ad f/2 od f/2.8. Per la messa a fuoco meglio andare di manuale ed ingrandire in prossimità delle stelle luminose *(zona centrale) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |