RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Compressed e uncompressed raw: chiarezza


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Compressed e uncompressed raw: chiarezza




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

user3834
avatar
inviato il 28 Settembre 2017 ore 22:59

Moulin, la A7r2 scatta a 14 bit sia il compresso che quello senza compressione, scende a 13 in raffica e con lo scatto completamente elettronico.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 10:56

Blackdiamond, ti sbagli, mi spiace.

Riporto qui il sommario del test di dpreview:
"Sony's compression process has two parts, and each of the two aspects have a different impact on the Raw files. The first step applies a compression curve to the data. This is a bit like a tone curve and is used to map the 14 bits of captured data down to an 11-bit space."

Il lavoro dettagliatissimo di di Iliah Borg conferma (https://www.rawdigger.com/howtouse/sony-craw-arw2-posterization-detection)

Forse tu ti riferisci ai claim di Sony che parla di Compressed and Uncompressed 14 bit files....purtroppo sono claims totalmente smentiti dalle indagini citate sopra.

Infine raffica e Silent Mode scattano a 12 bit e non 13 bit.

Se hai fonti che provano il contrario le vedrei con piacere. Grazie

user3834
avatar
inviato il 29 Settembre 2017 ore 11:11

13 era un errore di battitura da cellulare, volevo scrivere 12 MrGreen
Per gli 11+7 bit era vero per la prima serie di A7, da quello che so la situazione era cambiata, adesso sono da cellulare, appena posso cerco meglio ;-)

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 16:08

Cerca pure, ma purtroppo si tratta di un fatto ormai accertato e accettato a livello internazionale. Ciao

user3834
avatar
inviato il 29 Settembre 2017 ore 19:38

Sai perché pensavo qualcosa di diverso, perché non si vedono differenze nelle foto di ritratto o paesaggio, quindi mi sembrava davvero strano che ci fosse tutta questa differenza in bit. Nei prossimi giorni cerco di mettere alcuni esempi.

avatarjunior
inviato il 29 Settembre 2017 ore 22:04

Hai ragione al 100%...anch'io non sono riuscito a trovare differenze, devi proprio creare un passaggio nettissimo luce/ombre e forse...dicono...che si veda ;-)
Intanto godiamoci le nostre bellissime A7RII (da oggi io anche col 100mm STF Sorriso)
E' stato un piacere fare questo scambio di idee con te!

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2017 ore 4:16

Cmq io non ho ancora capito se la a6500 registra a 12 o 14 bit. Detto questo ho preso raw e li ho devastati per riuscire a creare problemi visibili. Ma se devo ridurmi a recuperare file del genere, allora tanto vale appendere la macchina al chiodo e darmi alle sale vtl. Tristezza simile.

avatarsupporter
inviato il 30 Settembre 2017 ore 4:21

"Le immagini RAW registrate con questa fotocamera hanno una risoluzione di 14 bit per pixel. La risoluzione però è limitata a 12 bit nei seguenti modi di ripresa: [Espos.lunga NR] [BULB] Ripresa continua (inclusa la ripresa continua nel modo [Autom. superiore] ) [Ripresa silenziosa] "

Ecco... Per la a6500 l'ho capito. Abbastanza emblematico che la compressione passi a 12 bit in modalità bulb. Valli a capire in Sony! Confuso

avatarjunior
inviato il 22 Aprile 2018 ore 17:24

Moulin: la tua è la soluzione per me.
Stavo cercando di vedere la differenza tra compresso e no della a7iii, poi vedendo che i non compressi convertiti in dng sono uguali o più piccoli dei compressi, scatterò in non compresso.
Servirà solo sd più capienti

user4758
avatar
inviato il 22 Aprile 2018 ore 19:41

Quindi anche l'A7RIII passa a 12 bit con lo scatto silenzioso e la raffica?

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 17:05

ciao ragazzi una domanda?
Ho il mio collega che fa la seconda camera e usa una a7 III solo che i file generati sono pesanti,
Perderei molta qualità se lo faccio scattare in file compresso? grazie

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 17:35

No, non te ne rendi conto.

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 18:19

Non ho notato differenze evidenti ma non ho fatto raffronti sulla medesima scena

avatarsenior
inviato il 30 Aprile 2019 ore 19:19

Se il tuo amico usa lightroom e converte in dng...è indifferente. Lightroom fa un file delle stesse dimensioni sia per compresso che non compresso. Di conseguenza consiglio il non compresso

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me