JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao, volevo sapere pareri riguardo l'utilizzo di mirrorless olympus per astrofotografia. Non conosco nulla riguardo questo sensore; Ho Letto varie recensioni e ho visto che in generale non hanno una grandissima tenuta alzando gli iso. La cosa potrebbe non darmi fastidio visto che uso un astroinseguitore. Attualmente faccio foto con una Canon 550 d. Con una m4/3 ( quindi sensore più piccolo rispetto a una apsc ) c'è bisogno di più tempo per raccogliere la stessa quantità di luce? Può andar bene un sensore così per questo genere di fotografia? Grazie
user44156
inviato il 15 Agosto 2017 ore 2:18
Ciao Giangi,sto usando da poco panasonic (sensore m4/3 come olympus),e anche nelle notturne,a mio modesto parere, si comporta molto bene,accoppiata ad obiettivi di qualità ovviamente. Non ho capito bene che tipo di astrofotografia pratichi e di che qualità necessiti,ma usando obiettivi luminosi(per non salire con gli iso),curando la fase di scatto seguita da una adeguata post produzione i risultati non mancheranno, puoi farti un idea di quello che sono riuscito a farci qui www.juzaphoto.com/me.php?pg=213582&l=it , scattate tutte dai 3200 iso in sù
Ciao, sono riuscito a scattare alcune foto alla Via Lattea con Olympus EM1ii e lo Zuiko 8 F1.8 fisheye a 400 iso. A mio modesto parere sono venute bene. Certo che a iso 1600 o 3200 si vedono più stelle però, quella a 400 ISO è più pulita.
Enzuccio, al momento faccio foto delle stelle usando un grandangolo. Quindi via Lattea unita magari con un paesaggio. Ho idea comunque di aumentare la focale prossimamente per riprendere qualcosa di più specifico. Ora con l'astroinseguitore riesco a fare pose anche da 8 min con stelle puntiformi fino ai bordi. Ora, ipotizziamo di avere una lente pro ; Ero curioso di sapere come si comporta una 4/3 con pose così lunghe a livello di rumore e di nitidezza..
user44156
inviato il 15 Agosto 2017 ore 17:59
Per il tipo di astrofotografia che pratico io non sono mai andato oltre i 30s di posa su focali gradangolari(senza astroinseguitore ovviamente),su pose di minuti non saprei risponderti come si comporta perchè non mi sono mai spinto oltre,ma sul forum ho visto bellissimi startrail scattati con olympus con esposizioni di diversi minuti e la resa mi è parsa ottima,sull'utilizzo di focali lunghe ti consiglierei di aspettare il parere dei più esperti,anche se credo che a quelle focali si utilizzi molto lo stacking per contenere il rumore e avere una resa migliore.
Grazie ragazzi.. cercando poi nelle gallerie di juza ho beccato delle foto di aleziggio.. foto astronomiche fatte con Olympus e devo dire che non sono male..
Se il tuo pallino è l'astrofotografia, non perdere tempo e vai su una full frame, nel caso mirrorless una Sony 7s ad esempio. E lo dico da possessore m43. L'unico motivo per sceglierlo è un'esigenza di contenere al massimo pesi e ingombri ma in ottica di doversi portare più ottiche (scusa la ripetizione) altrimenti anche una full frame con una sola ottica fissa che intendi impiegare per l'astrofotografia, resta comunque un corredo compatto.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.