JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno, Visto i soliti post sparsi che si trovano su internet, vorrei cercare di stilare una graduatoria dei migliori 70-200 in circolazione, con pregi e difetti, soffermandosi almeno in partenza sulle varie versioni sigma/Tamron, che sono i più economici e comuni. Visto che anche io sono alla ricerca, vorrei avere un punto di riferimento che possa essere utile anche in futuro. Più che i dettagli tecnici preferirei puntare sulle differenze, e sugli aspetti che si possono constatare solo provandoli.
per quale fotocamera? immagino che intendi i 2.8 perchè sia canon che nikon fanno degli ottimi 70-200 f4 infine lo vuoi stabilizzato o no? perchè c'è un abisso sia in prezzo che utilizzo
ad ogni modo io avevo un vecchio nikon 80-200 2.8 afd versione a pompa e te lo sconsiglio. pesantissimo e morbido a 2.8
E' praticamente impossibile rispondere alla tua domanda, e questo semplicemente perché non credo esista al mondo una sola persona che li abbia avuti a disposizione tutti insieme, contemporaneamente, e per tutto il tempo che gli abbisognasse. Detto questo l'unica cosa che puoi fare è fare dei confronti fra le varie lenti facendo riferimento ai test MTF presenti un po' dappertutto sul web.
Test che saranno certamente meno coloriti delle recensioni (personali) che puoi trovare con altrettanta facilità in ogni dove, questo forum compreso chiaramente, ma di certo anche per questo più oggettivi degli stessi e pertanto anche molto più scientificamente probanti.
Certo trovare qualcuno che li abbia avuto tutti è impossibile, ma ho letto di gente che ha avuto diverse versioni, soprattutto dei sigma, di cui non ho ben capito le differenze.
Si parlo dei 2.8
Non mi interessa lo stabilizzatore, nel mio caso lo userei su Pentax... comunque non lo escluderei per altre persone che in futuro lo leggeranno
“ E' praticamente impossibile rispondere alla tua domanda, e questo semplicemente perché non credo esista al mondo una sola persona che li abbia avuti a disposizione tutti insieme, contemporaneamente, e per tutto il tempo che gli abbisognasse. Detto questo l'unica cosa che puoi fare è fare dei confronti fra le varie lenti facendo riferimento ai test MTF presenti un po' dappertutto sul web. „
esatto sarebbe bello e piacerebbe anche a me ma credo sia impossibile avere un opinione di un utente che abbia provato tutti i prodotti insieme..... di solito questi test li fanno le riviste specializzate ma bisogna vedere quanto siano "indipendenti".... oppure qui puoi trovare un po di info riccardobucchino.com/70-200-80-200/
Canon 70 200 /2.8 buono x tutto. K 70 210 solo buono.K 80 200 lascia perdere. Il vecchio vivitar serie 1 in digitale fa ancora la sua figura. Un po' poco luminoso, 4.2 ma una spanna sopra tutti il 105/280 R Leica.provare x capire cosa vuol dire fluidità nelle ghiere.
Fluidità delle ghiere che onestamente non ho mai trovato migliore di quella dei miei FD dell'epoca, due su tutti il 300/2.8 L e il 500/4.5 L ... Questo per non parlare dell'85/1,2 L del 100/2 del 135/2 del 200/2.8 II ...
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.