RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Rapporto d'aspetto: 16:9 vs 4:3 e nel mezzo il 3:2


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Rapporto d'aspetto: 16:9 vs 4:3 e nel mezzo il 3:2





avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:45

si, ho capito, ma altresì se hai un sensore quadrato sprechi silicio per fare il 3:2, il concetto è quello.


Non così tanto: puoi usare l'area eccedente per fare altri sensori. Coprire un'area con zone rettangolari comporta meno sprechi che farlo con zone circolari (anche contando che il wafer, alla fine, è rotondo).


Io pure intendo lo spreco di materiale fisico e di costi, vedi pulsanti sulla fotocamera che magari non adoperi


Si, ma quelli non me li fanno pagare direttamente, o perlomeno il costo non lo vedo in crescere proporzionalmente.

Intendo: una FF costa generalmente più di una APS-C a parità di pulsanti e funzioni.
In gran parte è anche posizionamento di mercato/marketing, ma non solo: costa proprio di più il sensore.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:48

Si, ma quelli non me li fanno pagare direttamente, o perlomeno il costo non lo vedo in crescere proporzionalmente.

paghi paghi, tranquillo che paghi anche una vitina.

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 14:59

Ooo puoi sempre comprare un obiettivo decentrabile, ruotarlo in tutte le possibili angolazioni e poi, sempre che il soggetto ovviamente lo consenta, unirle con programmi di photostitching a formare il formato che preferisci (anche elissoidale, a me è capitato di usare questa tecnica e questo strano formato anche se solo raramente)

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2017 ore 15:05




avatarjunior
inviato il 26 Giugno 2018 ore 13:26

non o capito neanche io ma penso il 3.2 per le foto

avatarjunior
inviato il 14 Ottobre 2021 ore 16:51

Ciao vorrei capire una cosa, cosa succede ad una immagine scattata in 3:2 portata come sfondo su un monitor 16:9?

avatarsenior
inviato il 16 Ottobre 2021 ore 23:00

Con la pellicola ho usato il 6x6 e mi sono innamorato del 1:1, è particolarmente “equilibrato e stabile”, il 4:3 mi piace molto (è quasi quadrato) e lo uso più che posso (sono passato al MF per non croppare!). Quando faccio slideshow da vedere sul televisore, rigoroso 16/9, tutte. Inoltre, anche per le stampe evito il più possibile (direi sempre) i tagli verticali, non riesco più a digerirli! Non mi chiedere perché!!!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me