JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Non è tanto la distorsione a 16mm che mi da fastidio o la vignettatura... quelle si possono ridurre notevolmente in post produzione con Photoshop... è la scarsa risoluzione da 16 a 20mm circa nelle zone non centrali. lo rilevano anche qui: Ho fatto un po' di scatti, in pratica le immagini sono molto ben definite solo al centro mentre tutto il resto è come sfuocato e i colori sono impastati. Migliora solo da 25mm in su da f/8 in su. Anche imaging-resource lo rileva nella sua recensione www.imaging-resource.com/lenses/sony/e-16-50mm-f3.5-5.6-pz-oss-selp165
È ovvio che non posso confrontare questa lente con una 17-40L, ma il canon 15-45mm o l'11-22mm anch'esse lenti di kit o comunque economiche fanno molto meglio. Pensavo di utilizzarlo qualche mese e poi sostituirlo con un obiettivo di maggiore qualità ma sinceramente non ne vedo nessuno sotto i 600/800 euro e non voglio spendere quelle cifre.
Certo, a 16 distorce a barilotto, ma basta far fare la correzione automatica a LR e tutto sparisce (se si scatta in RAW, se si scatta in JPG fa tutto la fotocamera).
Il vero difetto è che è buio, ma è incredibilmente piccolo ...
In verità la sua "morte" è con la NEX 6, dove i 16MPX della fotocamera non lo mettono assolutamente in crisi.
@Tonyrigo la risoluzione da 16 a 20mm nella zona non centrale è scarsa... il confronto effettuato da Photozone con il Canon 15-45mm che ha caratteristiche, dimensioni e peso molto simili è disarmante.
Guardate questa recensione in cui il 16-50mm viene messo a confronto con il costoso Zeiss 16-70mm Incredibilmente fa un figurone, in alcuni casi al centro è più nitido dello Zeiss, mentre a i bordi mostra sempre i suoi limiti ma senza grandi differenze. Ho visto anche altre video recensioni del 16-50mm ma questa è sbalorditiva... mi viene da pensare che c'è molta variazione nella qualità tra un esemplare e l'altro... come accade per i Sigma. Avete altre spiegazioni?
Un confronto tra una foto a 16mm f/4 della a6000 con il 16-50mm e la Canon 6D a 24mm f/4 A parte i soliti problemi ai bordi la differenza non è poi tanta al centro in JPG ...mentre in RAW (che nn pubblico) la differenza ai bordi si nota tutta. Dobbiamo però tener conto che la 6D è una fullframe e ha un gran bel obiettivo.
l'esperienza è durata 4 settimane... troppa differenza, ho optato per una Canon M5 ... già meglio come usabilità, mirino, display, comandi simili a una reflex... qualità delle foto simili a quelli di una Canon 80D
user176990
inviato il 01 Marzo 2019 ore 21:05
e come qualità d immagine hai notato differenze particolari tra m5 e A6000 ? anche a me era venuto il pallino quando volevo affiancare una mirrorless alla 6d, a6300 o m50 e scelsi la m50 per la compatibilità con gli obbiettivi che avevo, vedevo in giro che la a6000-a6300 sono piu nitide forse per un filtro passa basso piu lieve di canon , e un sensore migliore, ma niente touch e il menu sony non mi è mai piaciuto molto e quello canon è come sentirsi a casa quindi senza averla mai provata mi ritengo soddisfatto della scelta.
in generale ho notato che le sony alpha sono un pochino più nitide al centro... ma gli obiettivi di fascia economici hanno tutti una scarsa qualità ai bordi. Per avere obiettivi di buona qualità devi spostarti verso la fascia che va dagli 800/1000 euro in su. Invece con la M5 gli obiettivi tipo il 18-55 e l'11-22 hanno un ottima resa e costano tutti sotto i 400 euro.... non c'è paragone.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.