| inviato il 19 Giugno 2017 ore 21:56
Salve a tutti, ho appena acquistato usata una d7200 e di conseguenza rinnovato l'intero parco ottiche per dare un adeguato supporto a questa secondo me ottima macchina. Ho acquistato un Nikon AF-S 80-400mm f/4.5-5.6 G ED VR a due soldi in uno stato perfetto, mi sono tenuto il vecchio Nikon AF-S DX 85mm f/3.5 G ED VR Micro per i ritratti e le macro, e ho comprato usato un Tamron SP 17-50mm f/2.8 XR Di II LD, oggi nuovo ho preso un Tokina AT-X Pro 11-16mm f/2.8 DX II , ho aggiunto a tutti filtri uv per protezione lente piu' che altro una seconda batteria, due sd lexar 1000 da 32gb e domani dovrei riuscire a prendere un lowepro 300 aw a meno di 80 euro usato in perfetto stato. Ora mi e vi chiedo, a parte l'affarone con il 400 nikon, forse dovevo prendere un 300 tamron per ff per spendere meno ed avere grazie al moltiplicatore 1.5 una focale identica? cosa manca nel parco ottiche? Aggiungo che avevo gia' un manfrotto 190 xprob e un nikon sb-700 ( mai usato perche' non so davvero che utilizzo farne per ora). Altra domanda come mai non riesco a fare foto alla luna decenti? con il 400 su cavalletto tempi 1/80 f8 iso 100 m-up e scatto remoto vengono una schifezza! il vr lo devo disattivare giusto? grazie a tutti!! |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 1:08
Ciao Per giudicare un corredo servirebbe sapere i principali interessi in ambito fotografico;)comunque: col tokina copri il grandangolo bene col tamron hai un tuttofare luminoso il nikon 85 è una focale perfetta per ritratti, non molto luminoso. ma è un macro e ti da' quell'opzione in più hai un tele abbastanza spinto per cimentarti nell'avifauna A questo punto mancherebbe forse un'ottica luminosa(da 1.8 in giù) Io ci vedrei benissimo un 35 1.4(Scatti in interno/ritratto ambientato) Per quanto concerne la luna ti posso dire come ho raggiunto risultati 'accettabili' 1-una serata molto limpida, poche balle se l'aria è sporca a quella distanza impasta tutto. 2-messa a fuoco manuale da live view, l'autofocus va un po' a spasso con la luna 3-tempi adeguati, forse 1/80 a 400mm(600equivalenti) sono tempi lenti 4-chiusura di diaframma nel punto di maggior nitidezza dell'obbiettivo a quella determinata focale 5-occhio alle ombre della luna, quando è completamente piena mi sembra che i dettagli appiattiscano molto proprio per la mancanza di ombre 6-che il cavalletto sia davvero stabile in linea generale forse manca un polarizzatore per paesaggi, ma valuta bene le tue esigenze in funzione del tuo modo di scattare senza compulsione da acquisto Saluti;) |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 16:32
Grazie gentilissimo!!! |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 16:47
Il corredo va composto in base ad i propri generi fotografici preferiti. |
| inviato il 20 Giugno 2017 ore 20:34
allora diciamo che a parte luna vorrei provare via lattea, still life macro e paesaggi .... |
| inviato il 21 Giugno 2017 ore 22:56
tralasciamo luna;) macro: ci sei con l'85 via lattea: ci sei col tokina still life: dipende, ma col 17-50 dovresti esserci paesaggi: tokina e tamron coprono i paesaggi dal lato grandangolare... quindi forse l'unico che stona è il nikon 80-400 resta il fatto che potrebbe mancare tutto o niente, solo tu puoi saperlo |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 11:20
in effetti avete tutti ragione! penso che per ora vedro' come procede con quello che ho, alla fine bene o male dovrei riuscire a coprire un po tutte le situazioni, spero solo di riuscire a capire alcune cose che ancora oggi mi rimangono ostiche, tipo con l/85 i primi piani vengono a fuoco solo una piccola porzione come anche le macro e non capisco come fare per avere a fuoco l'intero soggetto, ho visto che esiste la tecnica di fare mille mila foto su piu' punti dell'oggetto e poi metterle tutte assieme, ma non capisco come, con un insetto che magari dopo qualche secondo si muove, poter fare 100 foto per averlo poi tutto perfettamente a fuoco! questo e' solo uno dei miei immensi problemi eheh! |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 12:22
Dovresti capire meglio come utilizzare il diaframma... La pdc( quanta zona è a fuoco) è legata all'apertura del diaframma( a valore più basso, diaframma più aperto) alla distanza dal soggetto ed al sensore... Prova a chiudere un po' il diaframma e vedrai che la zona a fuoco aumenta! edit ed alla lunghezza focale dell'obiettivo |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 12:30
con l'80-400 le foto alla luna ti dovrebbero venire senza problemi.. prova a scattare più veloce ed aumentare un po gli iso.. da f 8 a f11 scatto remoto, con specchio alzato e senza vr attivo oppure scatto remoto con autoscatto ritardato a 2 secondi sempre con vr disattivato io le faccio con un sigma 50-500 e nikon d 5500 se ci riesco io così... sicuro ci riesci anche tu.. |
| inviato il 22 Giugno 2017 ore 12:33
per fare macro serve anche la luce... o il flash o dei led a luce fissa.. o meglio ancora entrambi.. scatta a diaframma più chiuso se vuoi avere più zona a fuoco, scatta a diaframma aperto se vuoi dare effetti di sfocato.. vai a vederti le foto macro nel sito e guarda i parametri degli scatti |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |