RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Nessun dettaglio nel cielo







avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:00

Ciao a tutti! Ogni tanto mi sono dilettato nello scatto notturno del cielo, ma i risultati si sono dimostrati assai disastrosi (sempre). In particolare durante le lunghe esposizioni ad alti iso le mie immagini affogano nel rumore.

Collego un'immagine di esempio scattata in montagna, in presenza di poco inquinamento luminoso.
Questo "esperimento" è stato scattato per 30secondi (per non salire troppo con l'iso) a 3200iso.


Il risultato è un'immagine inguardabile, cosa c'è che non va? (tutto Triste )

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2380947&l=it



avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:28

Secondo me è un connubio di rumore e mosso, 30 secondi muovi le stelle e pure gli alberi chiaramente sono mossi dal vento ... la maf come l'hai fatta ? manuale ?

avatarsenior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:33

Per me c'era inquinamento luminoso. Di notte anche a 3200 iso e 30 secondi se è notte le montagne vengono praticamente nere. Il cielo resta nero e non grigio.

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 18:39

Secondo me è inquinamento luminoso ed è anche sovraesposta. Prova a lavorarla un po con lightroom o simili, qualcosa dovresti riuscire a tirare fuori. Spesso la fotografia astronomica richiede postproduzione.

Se sta iniziando con la fotografia astronomica ti consiglio di andare una notte senza luna in un luogo buio e lontano dalla città, cosi non hai nessuna interferenza tra te e le stelle

avatarjunior
inviato il 18 Giugno 2017 ore 19:01

Come tempi di sicurezza, dalla regola del 500, ci sei, tuttavia le stelle sono evidentemente allungate, e non è di certo un problema di coma: il primo problema, quindi, è il mosso. In secundis, le montagne sembrano a giorno, quindi la foto è sicuramente sovraesposta, la situazione è amplificata qualora ci fosse stato troppo inquinamento luminoso. Peggio, se la foto è fatta in questi giorni, quando la luna non è ancora del tutto oscura. Terzo, rumore: la 7D è nota per non avere una buona resistenza: abbassa gli iso tenendo conto delle correzioni sull'esposizione e se il segnale non è sufficiente, media diversi scatti in post produzione per un guadagno segnale/rumore migliore.

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 17:35

Anche io sono alle prime armi con la fotografia del cielo notturno. Sabato scorso ho fatto qualche esperimento. Come altri prima di me, anche io credo:
1. il cielo fosse non propriamente non inquinato;
2. c'era la Luna o qualche altra fonte di illuminazione (mi sembra di vedere delle ombre causate da una fonte di luce proveniente da destra o forse è solo la mia immaginazione);
3. troppo presto/tardi, considera che un cielo davvero buio si ha un'ora dopo del tramonto o un'ora prima dell'alba.

Inoltre mi pare che quello non sia mosso, ma star-trail, infatti le strisciate sono maggiori nelle stelle più basse sull'orizzonte per poi attenuarsi con l'aumentare della declinazione. Se fosse stato semplicemente mosso l'effetto sarebbe lo stesso per tutte le stelle. Inoltre proprio sabato son riuscito ad avere stelle puntiformi utilizzando un semplice GorillaPod, quindi a meno che la serata non fosse particolarmente ventosa non credo sia mosso quello.

Dal punto di vista tecnico/pratico non posso aiutati molto, essendo anche io agli inizi. Se vuoi un parere spassionato io userei f/3.5 (per curiosità, perchè hai usato f/4.0?) e ridurrei i tempi di esposizione, prova un 20 secondi ad esempio. Io nelle mie prove ho utilizzato un 24mm f/2.8, 15 sec, 3200 ISO (canon eos 100d). SorrisoSorriso

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:30

Per avere un'idea ho pubblicato una galleria con due scatti della sessione di Sabato sera. Non sono nulla di che, anzi. Soffrono di molto rumore, sicuramente la pp potrebbe essere fatta in maniera molto migliore, inoltre nella prima foto non ho modificato le impostazione della fotocamera per lo scatto per di light painting del paesaggio in primo, per cui soffre anch'esso di un rumore terribile nonchè di evidenti problemi di sfocato, dovuti alla difficoltà di mettere a fuoco al buio. Eventuali consigli son bene accetti. :)

www.juzaphoto.com/me.php?pg=210140&l=it

user72463
avatar
inviato il 19 Giugno 2017 ore 22:40

io il massimo che son riuscito a tirare fuori è stato questo

500px.com/photo/214008761/cielo-stellato-sopra-il-sella-by-max-maserat

però ero nel giardino di un hotel,vicino ad altre abitazioni e ho voluto prendere nell'immagine anche il paese di Ortisei,quindi di luce in mezzo alle scatole ce n'era un bel po

avatarsenior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 23:03

Io abbasserei ISO di uno stop o quasi (2000).
Cosa hai usato in postproduzione?

avatarjunior
inviato il 19 Giugno 2017 ore 23:23

Grazie a tutti per le risposte!
Mettendo un po' le mani sul raw ho potuto constatare che le stelle sono sovraesposte e che sottoesponendo e saturando fortemente le stelle prendono colore. Quindi per prima cosa bisogna sottoesporre il cielo. Quella sera c'era un po' di inquinamento luminoso che veniva fortemente amplificato da una leggera ma diffusa foschia, non pensavo che incidesse in tal modo...ma evidentemente è necessario un luogo totalmente buio, buio solido! Credo anche io di non poter salire sopra i 2000iso per il rumore con esposizioni così lunghe, dovrò fare delle prove!

Leggendo in giro e guardando un po' di tutorial ho notato come i paesaggi notturni vengano sempre assemblati dal bracketing, in modo da poter esporre ogni zona separatamente. Io non ho assolutamente la passione delle maschere ma ho paura che dovrò imparare a conviverci se voglio cimentarmi in questo genere!


Per la post uso Darktable e non c'è alternativa valida perchè sulla macchina uso Linux. Debbo dire che più imparo ad usarlo e più rimango strabiliato, ma è così complesso che spesso prima di imparare a fare qualche correzione nel modo giusto tiro fuori moltissime schifezze Confuso

user4758
avatar
inviato il 21 Giugno 2017 ore 5:40

La 7D non aiuta sicuramente, l'ottica poco luminosa anche, ma il problema principale credo sia la post-produzione... hai schiarito l'immagine ed aperto le ombre? l'eccessiva chiarezza dell'immagine non è data dall'inquinamento luminoso, quello ti rende il fondo cielo giallastro...



Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me