JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera a tutta la comunita'. Mi rivolgo a voi per avere un consiglio circa la scelta di un grandangolo da abbnare allamia fotocamera. attualmete possiedo un ottica nikon 18-140. In analogico avevo sempre usato un tamron 24/120.ora, con l'era digitale, cosa mi consigliereste visto che girando fra le pagine vedo: tamron nuova serie 10-24 di II VC HLD, TOKINA 12/28 o 17/35 . attendo i vostri consigli. grazie a chiunque vorra' rispondermi.
Io proprio per una Nikon d3300 un paio di anni fa comprai un Samyang 10mm 2.8. Non tornerei più indietro. Nei miei viaggi non manca mai. Sono stato fortunato perché me lo aggiudicai ad una asta a circa 260 euro. Molto luminoso e ottimo per foto notturne. Ci ho fotografato diverse volte l aurora boreale. Messa a fuoco manuale ma non ne farei un dramma.
Io sto aspettando il Tokina 11 - 20 f2.8 (che userei su Nikon D5500). Un po' caro, ma dovrebbe essere nitido. Altrimenti andrei sul Tokina 12 - 28 che ha più focali disponibili, anche se tu avendo già il 18 - 140 sei coperto dai 18mm in su. In alternativa ti segnalo che è uscito da pochissimo il nuovo nikon 10 - 20.
Grazie, Aiacos. Vedo solo un nikon f 1,8 24mm ed un 20 mm della stessa casa. C'e' anche un tokina 11 20 e 16 28 che hanno un'apertura 2.8 . Il tokina 16 28 pesa 95o grazie. e sarebbe ingombrante da portare.piu' che gli stellati, sono interessato ai paesaggi.
Se non hai bisogno di grandi aperture per gli stellati può andare benone anche il Sigma 10-20 f/4-5.6 che fa il suo porco lavoro e non costa un rene; 450grammi e filtri standard da 77mm.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.