| inviato il 12 Giugno 2017 ore 16:18
Buongiorno a tutti, Sono in procinto di vendere la mia d7000 per passare al mondo Mirrorless. Sono un amante della street photography e della fotografia da viaggio in generale. Per diverse ragioni il più delle volte sono costretto a fotografare in modalità Auto. Mi interessa quindi una macchina che sforni jpeg già di ottima qualità. Volevo un vostro consiglio circa una Mirrorless (possibilmente dotata di mirino) che possa rispondere a questa mie esigenze. Ho un budget di circa 600 euro (al momento mi sono innamorato della Olympus om-d e-m10!) Grazie a tutti in anticipo |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 12:34
Hai già detto tutto tu. Per l'uso che vuoi farne credo si la più adatta, anche per via dell'ottimo mirino (parlo della seconda versione) più avanzato della controparte pana gx80. Sinceramente non so come vada in auto, non l'ho mai usata così, ma penso bene. Potersi valutare anche i corrispettivi Sony e fuji apsc ma potrebbero cambiare un po' gli ingombri e altre cose. Fossi in te inizierei a pensare alle lenti che ti occorrono. Io ho iniziato col panna 12-32 + l'oly 45.. Secondo me un fisso ci vuole fin da subito . |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 18:10
Ciao e grazie per risposta! Ormai sono pressoché convinto della olympus, sembra la più adatta alle mie esigenze e come linea è davvero unica. Per quanto riguarda le lenti sto trattando per un pana 14-45 ...cosa mi sai dire a riguardo? è una buona accoppiata con la olympus? |
| inviato il 13 Giugno 2017 ore 19:55
Ciao, non so perché tu sia costretto a lavorare in auto, penso che dovresti cambiare abitudine, anche priorità di diaframma o apertura avrebbe un senso, anche manuale e Auto ISO... Ma perché auto???? Detto ciò, sai di volere una ml penso per gli ingombri visto che fai fotografia di viaggio/street, se conosci i pro e i contro delle m43 la oly è un ottima scelta. Se vuoi dare una occhiata anche alle Fuji, che hanno degli ottimi JPEG, una xe2s può essere un buon compromesso rimanendo nel tuo budget per i prodotti nuovi, poi ovviamente da aggiungere un obiettivo o due. Sony ha dei bruttissimi JPEG ma i raw sono molto più lavorabili. Dai non scattare in automatico |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 18:30
Il 14-45 è b considerata a detta di molti la migliore lente kits sul m4/3... Ma è grandicella. Io non l'ho mai provata ma anche il 14-42 II e il 12-32 pana hanno un ottima reputazione. Con lenti pana su corpi oly potresti notare un po' di purple fringing che non viene corretto in camera ma qualsiasi SW di pp lo sistema subito. Ad ogni modo i fissi sono un'altra cosa rispetto agli zoom. Per street hai l'imbarazzo della scelta tra il 15 ed il 20 mm pana e il 17 1.8 oly. Per ritratti ribadisco l'oly 45... Cmq scattare in A ti darà molte più soddisfazioni, la e-m10 chiama Gli scatti manuali. Più facile a farsi che a dirsi vedrai |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 18:42
Ricordati di inserire nel budget almeno una batteria e il grip aggiuntivo! I jpeg sono ottimi. Io farei, corpo macchina + 9/19mm...nell' usato dovresti rimanere nel budget, o sforare di poco |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 20:10
Pedro, perché giudichi "bruttissimi" i jpg di Sony? |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 20:27
Ho avuto la a7ii per due anni e adesso la xt2 e non c'è paragone con i JPEG, il bianco e nero ad alto contrasto mi piace, ma quelli a colori lasciano un po' a desiderare, poi gli incarnati... Mah. Poi come raw sono fantastici, molto più facili da lavorare, per me non è un problema perché scatto in raw e mi diverto a lavorarli anche se adesso mi capita di voler condividere JPEG già pronti col cellulare al volo e con Fuji sono pronti così. Non voglio offenderti se hai Sony e ti piacciono i JPEG, capisco che sono gusti ma a me non piacciono. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 21:34
Non sono offeso, ci mancherebbe Non condivido comunque il tuo giudizio: ho avuto NEX 5, NEX 6, A6300 e A6500 e scatto sempre in jpg. Colori e saturazione mi hanno sempre soddisfatto, così come il contrasto e la profondità dei neri. Per l'incarnato molto dipende dal bilanciato del bianco, ma capisco che sono gusti personali. C'è inoltre la possibilità di personalizzare i jpg secondo il proprio gusto per cui è facile far uscire un jpg come ci piace. Poi ho usato anche una T-X1 e ho trovato ottimi anche i suoi jpg, eh. |
| inviato il 14 Giugno 2017 ore 22:24
Fabio, ma i raw proprio non li usi? Soprattutto con le ultime due penso che potresti ottenere ottimi risultati, sfornano dei bei file |
| inviato il 16 Giugno 2017 ore 17:59
Ciao ragazzi e grazie per essere intervenuti! So che parlare di auto ad amanti della fotografia suona come una sorta di bestemmia e di fatto lo è. Mi sono ripromesso di vincere la pigrizia ed applicarmi maggiormente :) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |