JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti, sono il fortunato possessore di una m1 mark II, ho notato che impostando la misurazione dell'esposizione su spot la fotocamere "sbaglia" a calcolare, specialmente quando ci sono forti differenze luminose, magari un soggetto dietro ad una finestra, infatti basta muovere di pochissimo la fotocamera e, seppure l'indicatore di messa a fuoco verde è illuminato sul soggetto e puntato verso di esso questo apparirà molto scuro..... E' capitato a qualcuno di voi?
Nelle Olympus, la misurazione Spot è collegata al punto di autofocus selezionato, oppure come nelle Canon (tranne serie 1) è un punto centrale e basta? Es se con Canon metti a fuoco su un punto laterale, la misurazione Spot avviene solo in una ristrettissima area centrale, se al centro c'è luce e dove metti a fuoco buio, il punto a fuoco risulterà buio. Al volo non ti so dire come gestisca Olympus il "collegamento" tra punto di misurazione esposizione Spot e punto di autofocus
si può allegare un video qui? così chiarisco quello che voglio dire.....
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.