| inviato il 01 Giugno 2017 ore 11:38
Buongiorno a tutti, ho da poco acquistato la macchina in oggetto, principalmente per scatti di paesaggi in alta risoluzione (40MP). Ho un obiettivo Zuiko pancake ED 14-42. Una piccola premessa: ho uno studio di rendering per architettura - www.engram.it - e devo catturare scenari naturali (campi, boschi, primi piani con alberi, etc) da mixare con il rendering. Nel sito vedete immagini realizzate interamente in 3d, ma in certe situazioni mi farebbe comodo avere una vasta libreria di immagini da utilizzare, anziché ricreare sempre tutto in 3d. Mi servono scatti più nitidi e "taglienti" possibile, solitamente con massima profondità di campo. Vengo alle domande: - La modalità Hi-res sembra non essere attivabile in modalità automatica, ma sono manuale. E' così ? - L'apertura del diaframma in modalità Hi-res sembra essere al massimo 8 (forse qualche altro parametro blocca valori superiori), mentre in tutte le altre modalità arriva a 22. Questo è un problema perché ottenere nitidezza su tutta l'immagine con un'apertura a 8 è complicato. Esiste un modo per estendere l'apertura del diaframma ? Grazie Paolo |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 11:44
col micro un diaframma di f8 corrisponde a f16 su formato pieno, in questa condizione hai gia una pdc molto elevata a patto di usare l' obiettivo che hai a 14mm, oltre f8 si e' in diffrazione e il 14 42 non e' certo un mostro di nitidezza |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 11:54
Sinceramente non uso affatto la modalità Auto (e mi meraviglio che tu lo faccia proprio per scatti di paesaggi ) e quindi non saprei risponderti, ma è possibile che non scatti perché vai al di fuori del range di funzionamento della modalità highres che prevede: 1. diaframma massimo f8 2. tempo massimo 8 secondi La prima è una giusta limitazione dato che con sensore m43, oltre f8 comincia a farsi sentire la diffrazione che riduce il dettaglio. Cosa che anche tu non vuoi. La seconda neppure è una grossa limitazione dato che la modalità highres prevede più scatti (con leggero micromovimento del sensore) ed in questo tempo lungo se c'è qualcosa che si muove è già un bel problema. Inoltre il rumore, essendo il sensore piccolino, comincia a dare il suo contributo (negativo). In sostanza Olympus reputa che è inutile cercare più dettaglio se poi intervengono altri fattori a limitarlo. “ Esiste un modo per estendere l'apertura del diaframma ? „ Ridurre l'apertura intendi, NO. Per avere risultati migliori, fermo restando che f8 è già buona per avere un'ottima profondità di campo (considera che è più estesa rispetto a sensori più grandi a parità di diaframma), lavorando in iperfocale, ti consiglierei un'ottica migliore dello zoom pancake in kit, buono per tanti versi, ma non ottimale per architettura. Inoltre, dato che mi sembra tu voglia avere dettaglio massimo su un range molto ampio (oltre quanto il uno scatto in iperfocale possa darti), ti consiglio di effettuare più scatti a diverse distanze di messa a fuoco per poi fonderle in post produzione (stacking). “ - L'apertura del diaframma in modalità Hi-res sembra essere al massimo 8 (forse qualche altro parametro blocca valori superiori), mentre in tutte le altre modalità arriva a 22. Q „ Non ci si arriva mai a quei diaframmi (per i motivi già detti). Ma allora perché ci sono? Ci sono perché potresti averne bisogno per avere una corretta esposizione, avendo già raggiunto il tempo minimo di macchina al diaframma desiderato (foto sovraesposta), sempre che tu non disponga di filtri ND per ridurre i tempi. |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 12:07
la maggior parte degli obiettivi m4/3 raggiunge il picco massimo di risoluzione tra f4 e 5.6, a f8 molti sono già in diffrazione, e a 5.6 con ottiche grand'angolari hai già praticamente tutto a fuoco |
| inviato il 01 Giugno 2017 ore 17:49
Interessante. Per la modalità Auto, non intendo certo usarla, ma solo per completezza mi chiedevo solo se fosse un limite reale o se fosse qualche opzione a creare un blocco. Grazie mille per le risposte ! Paolo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |