JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buongiorno a tutti. Magari chiedo qualcosa che è una str.....upidaggine:fgreen. Ho cercato un po' ma non ho trovato nulla: un'ottica vintage adattata ad una micro 4/3, nello specifico una om-d e-m10 II, cosa diventa? Come sappiamo gli obiettivi micro 4/3 rapportati alle reflex "raddoppiano".....quindi un 25 corrisponde ad un 50, un 45 diventa un 90 e così via..... Ma al contrario cosa succede: ad esempio ho un Konica Hexanon 57 mm f1.4 adattato con anello alla macchina e un Suntar wide angle 28 mm f 2.8, anche questo adattato. Sulla e-m10 cosa diventano? Dimezzano? Raddoppiano ancora? In più c'è anche l'anello adattatore.
..esattamente come le altre ottiche,se le rapporti a un sensore FF..raddoppiano! Il konica rapportato a un FF diventerà un 114 con pdc 2.8 e così via tutti gli altri vintage,indipendentemente dall'anello adattatore
La focale equivalente raddoppia, l'apertura massima rimane la stessa, la profondità di campo a parità di apertura raddoppia, sempre in riferimento ad una ff. L'obiettivo rimane sempre della sua focale. Infatti dopo un po'ho notato che il 50mm lo preferisco a prescindere che sia montato su una ff o sulla m4/3. L'angolo di campo è diverso, non ho la stessa sensazione usando il 25mm, nel senso che la visione che mi da il 25mm (50 eq) non è la stessa del 50 nativo. Non so come spiegarlo... ci provo così: Se uso una focale 50mm su ff o su m4/3 riesco a tenere anche il secondo occhio aperto e non ho particolari difficoltà visive sia su ff che m43. Se monto il 25 sulla m4/3 ho difficoltà, le stesse di quando monto il 24 su ff. Non so se è una cosa soggettiva, ma per me è così
“ Ho cercato un po' ma non ho trovato nulla: un'ottica vintage adattata ad una micro 4/3, nello specifico una om-d e-m10 II, cosa diventa? „
Un 28mm (che sia vintage, moderno, per m4/3, per FF, ...) montato su m4/3 ti dà un angolo di ripresa sulla diagonale uguale a quello di un 56mm montato su FF, essendo la diagonale del formato m4/3 la metà di quella del formato FF.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.