| inviato il 25 Maggio 2017 ore 15:10
Ciao a tutti sto pensando di aprire un piccolo studio fotografico dove vorrei occuparmi prevalentemente di foto da catalogo quindi prodotti e/o ambienti senza però disdegnare gli altri generi fotografici. Al momento utilizzo una omd e-m5 old con 30 macro 12-40 e 40-150r e mi trovo bene, volevo investire in attrezzatura e precisamente nella om1 mk2 con il 12-100(togliendo il 12-40 e 40-150)+ il 75mm per i ritratti e/o l'8mm per i panorami ma stavo valutando anche la e-m5 mk2 per via dei 1000€ in meno di corpo macchina che andrebbero a ricadere meglio sulle ottiche. voi che ne dite? |
user91788 | inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:32
Studio fotografico? Coraggioso! |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:38
Io dico che se vuoi aprire uno studio fotografico devi guardare a dove spendere in luci, fondali, stativi e compagnia bella... e altro che 1000 euro in lenti, quelle non contano niente in studio, ci vogliono spazi giusti, e materiale serio con cui lavorare... P.s. usare in studio le Mirrorless credo sia una cag.ata pazzesca... tutti i sistemi di triggering e di flash sono pensati per reflex, di conseguenza adattare si perde in compatibilità, dubbi automatismi, perdita di efficienza... le batterie poi... se fai 800 foto in una giornata? |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:38
dico che hai un coraggio da Leoni, aprire uno studio fotografico in questo periodo!!! tornando alla tua domanda, risparmierei i 1000€ investendoli in attrezzatura spec. per lo studio.... auguroni di cuore per il progetto!!! |
user122476 | inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:45
Se il tuo problema sono i mille euro, o peggio ancora la fotocamera da usare.... Lascia stare, al massimo lo affitti quando hai bisogno per divertirti. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 17:57
Non per farmi gli affari tuoi, ma hai innanzitutto la sicurezza di trovare clienti seri che ti paghino a fine lavoro? Se apri un'attività vai incontro a delle spese fisse (luce, affitto, gas, tasse e gestione aziendale) che dovrai pagare anche se non lavori. Prima di investire in altre attrezzature cerca di crearti un giro con quello che hai. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:04
Dai retta, non farti male, tieniti questo bell'hobby e cercati un lavoro |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:08
diciamo che è una mia aspettativa nel cassetto da tanto tempo e proprio per i consigli di cui sopra resterà nel cassetto per tanto tempo ancora, con questo ti ho detto tutto. |
| inviato il 25 Maggio 2017 ore 18:46
Trova prima un locale per poter aprire un attività artigianale/commerciale, pensa un minimo all'arredamento, fatti partita iva, studio fotografico, luci, flash ecc ecc, registratore di cassa, contratto enel, stampante e computer. 1000 euro,sono pochini |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 16:32
Di questi tempi ci vuole coraggio per aprire uno studio e niente per chiuderlo solo questione di poco tempo. In bocca al lupo amico ne hai veramente bisogno... P.S. sappi che il 75% del guadagno vanno solo per le tasse se no come fa a campare lo stato. |
| inviato il 26 Maggio 2017 ore 17:02
“ P.s. usare in studio le Mirrorless credo sia una cag.ata pazzesca... tutti i sistemi di triggering e di flash sono pensati per reflex, di conseguenza adattare si perde in compatibilità, dubbi automatismi, perdita di efficienza... le batterie poi... se fai 800 foto in una giornata? „ Uso una XT2 da Dicembre in studio e i trigger sono gli stessi che utilizzavo per la Nikon D800. Il tethering funziona senza problemi con nativamente con un plug in di Lightroom, la macchina si alimenta dalla porta usb quindi non cambio nemmeno batterie. L'unica nota dolente è che sono stato costretto a prendere il vertical grip perchè scattando prevalentemente foto verticali il cropo "minuto" della T2 non aiuta durante lunghe sessioni se non si usa un treppiedi. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |