| inviato il 15 Giugno 2017 ore 19:30
mi vergogno, mi vergogno tantissimo. non ho saputo resistere, non ho sauto aspettare... non c'era alcun motivo per farlo, ma...
 Allora, come stagionatura non è la mia preferita, che è invece come quella dove è arrivato il tuo. Peso 460g, considerando che qualche pezzetto ha abbandonato lungo la strada direi che a questo punto sarebbe stato un 470g, ma con molta più acqua di quanto non ne abbia il tuo, questo è evidente. (inoltre considerando i 5 litri di latte usati, e la quasi ricotta che sarà stata 120g, la resa non è un gran che ma va bene). Il gusto del peperoncino non c'è, se lo è beccato tutto la quasi ricotta. La salatura è leggermente scarsa, probabilmente l'ulteriore stagionatura (sempre che riesca a procedere ) aumenterà la percentuale di sale. Il gusto: - lievemente insipido. - appena piccante di peperoncino (se non lo sapessi non ci farei caso). - la pasta è simile a quella di un pecorino, appena più cremoso. - il gusto è lievemente frizzante (qualche alchimia chimica deve essere ancora in corso), compatto, uniforme, sa di formaggio, a metà strada tra un pecorino fresco molto meno odoroso, ed un taleggio poco odoroso. - un leggero retrogusto amaro, ma lieve come quello che talvolta si sente anche nei formaggi che si comprano. Credo che il gusto amaro possa dipendere anche dalla quantità di sale, ovvero più ne metti e meno sarà amaro. Tutto sommato in casa hanno risposto bene e all'assaggio e non sono morti. Presenza di muffa verde non ne vedo, forse c'è di qualche altro tipo. La stagionatura è avvenuta in casa, tra frigorifero e interno, una volta l'ho messo anche sopra ai fornelli mentre il forno sotto era acceso, si sarà trovato a 30/35 °C per un paio d'ore. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:11
Non credo che l'amaro dipenda dal sale, anche perché ho mangiato formaggi saporiti che erano anche un po' amari. La prossima volta aumenterò un po' il sale e/o la durata della salamoia. Creare il cibo e sperimentare è sembre bello, anche se il mio campo è orientato più verso i dolci. |
| inviato il 15 Giugno 2017 ore 22:31
per me è stata un'esperienza totalmente nuova e ti ringrazio di avermi iniziato. mi sa che la prossima volta i litri di latte saranno 9, quanti me ne stanno nella pentola più grande. |
| inviato il 02 Marzo 2018 ore 1:59
Complimenti a chi ha provato. Spero che adesso abbiate delle novità. Appena riesco ci proverò anchio! |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 9:35
Letto solo oggi questo topic. Bello trovare gente che sperimenta cose simili. Anni fa provai anche io a farne in casa. All'inizio, non riuscendo a trovare del caglio, provai con un metodo descritto in un mio libro: il succo di un limone per un litro di latte. Cagliava molto bene, lasciando un leggerissimo sapore di limone che andava via via sparendo con il passare dei giorni di stagionatura. Successivamente trovai un azienda su internet che vendeva caglio vegetale. Ottimo anche quello e la mia ragazza non mi faceva sentire in colpa per come viene prodotto il caglio animale (estratto dallo stomaco degli agnellini) xD Leggendovi mi è venuta voglia di sperimentare ancora... |
| inviato il 04 Marzo 2018 ore 22:23
“ il succo di un limone per un litro di latte. „ Sì! Anche io la prima volta che ho provato a farlo ho usato il limone. Avevo tipo 11-12 anni e avevo visto questa tecnica su un libro delle medie. |
| inviato il 05 Marzo 2018 ore 11:37
Ragazzi complimenti a tutti. Sono un consumatore /divoratore di formaggi e di questo la mia linea lo dimostra ampiamente ( specie di profilo). L argomento mi intriga/attrae molto, purtroppo nn ho lo spazio che ci vuole per stagionarlo, anke il frigo e sempre pieno (siamo in 4 in casa). Ma se un giorno dovessi trovare le condizioni adatte senz altro ci proverò, grazie ai vostri preziosi consigli. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |