JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Vorrei iniziare a sviluppare i miei file .ORF con Photoshop. Mi pare di avere capito che le possibilità sono due (correggetemi se sbaglio): - Acquisto della versione pemanente di PS Elements 15 (circa 101 euro) e sviluppo dei RAW con il plugin Camera Raw; - Acquisto dell'abbonamento a LightRoom CC + Photoshop CC (circa 12 euro/mese) e sviluppo dei RAW con il primo dei due programmi. Cosa mi consigliate per lo sviluppo dei miei .ORF prodotti dalla OMED 10 M2? Grazie.
Ciao, non utilizzo Olympus ma Canon, tuttavia, essendo tu agli inizi mi sento di consigliarti Elements. Uso la versione 12 da tre anni ormai ed è più che sufficiente per un utilizzo amatoriale. Se riesci ti consiglio di prendere la versione in inglese perché trovi più facilmente plugin da utilizzare su Elements. Le uniche grandi limitazioni rispetto alla versione completa di Photoshop sono l'impossibilità di creare azioni (ma puoi usarle) e la mancanza dei profili di correzione della lente (c'è solo una funzione generica). Se hai domande chiedi pure...e buona scelta! Davide
Ho letto ( helpx.adobe.com/it/x-productkb/multi/lens-profile-support.html ) che per il sistema micro 43 i profili lente per PS (ma vale anche per Viewer 3 di Olympus) vengono letti direttamente dal file raw. Con il mio zoom Olympus pancake 14-42 ez ho distorsioni eccessive a 14mm con tutti i programmi che non leggono tali informazioni (UFRaw, RawTherapee, LightZone, ecc.). Devo accertarmi che vengano lette anche dalla versione Elements.
Per correggere i difetti della lente considera anche PTlens come plugin. Io l'ho provato e funziona bene. Vai sul sito dedicato a vedere se ci sono i profili per la tua attrezzatura. Ciao!
Sì. Devo dire che lo uso da 3 mesi e mi sforna buoni tif che poi ultimo con la Nik Collection o con Gimp. Sono passato a Olympus dopo 4 anni di Nikon. Ciò che non mi piace molto di Viewer 3 è che certi parametri come nitidezza o saturazione possono essere ritoccati entro un numero limitato di valori possibili. Idem le ombre e le alte luci. Mi chiedo pertanto se con Lightroom posso ottenere qualcosa di meglio.
Non sono esperto, sto cercando di mettere alcuni punti fermi nel mio flusso di lavoro e ne ho più che abbastanza di Olympus Viewer + Gimp , che uso anche io.
@Nordend: Purtroppo PTlens supporta la versione I e II IR del M.Zuiko 14-42mm ma non la versione EZ (pancake). La stessa cosa avviene con i software di sviluppo open source che ho provato. Ho provato ad utilizzare gli altri profili ma i risultati sono insoddisfacenti. Fin'ora l'unico programma che mi legge i dati lente dal file .orf, oltre a Viewer 3, è... IrfanView
@Giovanni: Trovo utilissima la Nik Collection, ora distribuita gratuitamente da Google. Si integra in Gimp ma può essere usata anche da sola.
Maurizio, veramente si può usare con Gimp??? Io pensavo che fosse solo un plug-in per photoshop, così non l'ho mai provata! Grazie per l'informazione! A proposito, tu hai capito quando sarà disponibile Gimp per TIFF a 16 bit? Mi sembra che continuino a rimandarla.
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.