| inviato il 17 Maggio 2017 ore 17:13
Ciao a tutti :) Recentemente mi sono incuriosito alla fotografia e, pur essendo un completo neofita, ho deciso di acquistare una mirrorless usata per cominciare a capirci qualcosa, con l'aiuto di qualche guida e corso online. Dopo aver letto diversi topic, mi capitò una Olympus ep-5 usata in ottimo stato, e la comprai. Avrei preferito comprarne una con un mirino, ma quella ep-5 era davvero in ottimo stato, e decisi di comprarla, aggiungendo eventualmente un mirino vf-2/vf-3/vf-4 in un secondo momento. Così, passato qualche giorno, mi reco in un negozio di fotografia per informarmi sui mirini. E cosa trovo? Una Olympus omd em-10 in ottimo stato anch'essa, che avrei pagato meno di un mirino dando indietro una fotocamera bridge che ormai non usavo più. Risultato? Presi anche quella. Così ora mi trovo con una ep5 e una omd em-10 (mark1) e sono indeciso se vendere la prima o tenerla. Quindi chiedo a voi... A livello di specifiche tecniche e prestazioni, mirino a parte, la ep-5 ha qualcosa in più della em-10? Perché se ne vale la pena la tengo comunque, se invece ho un puro doppione posso pensare di venderla. Grazie mille! |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 23:32
Io la terrei. Molti ne parlano bene, paragonandola un po' alla em1 prima maniera (senza il mirino e i successivi aggiornamenti di firmware di quest'ultima) ed è giudicata ottima come portabilità e robustezza. Un secondo corpo da abbinare ad un fisso luminoso da tenere sempre con sè. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 9:49
Il sensore è lo stesso (ed è un pelo diverso da quello della EM1). La EP5 arriva ad 1/8000, ed ha lo stabilizzatore a 5 assi. Se ti viene comodo come secondo corpo, tienila (anche se io preferirei avere due corpi identici), ma nell'uso direi che cambia abbastanza poco tra le due. |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 14:53
Grazie per i consigli. Lo stabilizzatore a 5 assi ci fa tanto? Cioè, le foto che farò con la ep-5 saranno meno mosse di quelle che farò con la em-10? |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 12:29
Credo che la differenza sia apprezzabile soprattutto con tempi molto lenti. Ovviamente se per il tuo tipo di fotografia ti capita spesso di scattare a mano libera in condizioni di luce precaria e con soggetti immobili... immagino dia una mano. Non ho avuto modo di fare confronti diretti, comunque. |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 16:57
Credo di capire, grazie. Sbaglio a pensare, a questo punto, che la stabilizzazione a 5 anni diventi importante quando si fanno foto a zoom elevati? Mi viene da chiedermelo perché a zoom elevati il tremolio della mano si percepisce parecchio quando si guarda nel mirino (o sullo schermo). Inoltre mi viene anche da chiedere che differenza c'è con lo stabilizzatore di certi obiettivi. Grazie |
| inviato il 20 Maggio 2017 ore 23:40
In rete troverai sicuramente qualche test. Non capisco, però: ce le hai tutte e due, puoi fare tutte le prove che vuoi... |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 16:47
Si hai ragione, ma essendo proprio all'inizio non so nemmeno bene che prove fare. Inoltre, nel caso dello zoom per esempio, non ce l'ho nemmeno ancora un obiettivo con tanto zoom. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 17:07
Fa' qualche test con le focali che hai, se hai tempo da perdere. Mano libera, in M per avere gli stessi valori di scatto con le due macchine, tempi di stop in stop sempre più lenti. Almeno 3 scatti con ogni tempo, per "mediare". Soggetto statico con tanto dettaglio al centro del fotogramma, iso bassi. Comunque io sceglierei più in base alla forma del corpo, all'AF, al mirino. Io uso EM10, ma preferirei un corpo stile telemetro, es. Sony A6nnn o Pana GXn/GXnn, per dire. Lo uso poco, ma non rinuncerei al mirino. |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 20:55
Lo stabilizzatore in macchina è ottimo con focali grandangoli (Ma qui ce ne poco bisogno), normali e tele corti. Con tele lunghi funziona meglio quello negli obbiettivi. Ho notato che quello in macchina con il 75 funziona già meno bene rispetto alle focali più corte. Con la em1 old |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 21:27
@Bonnet: Farò sicuramente queste prove, grazie per la dritta! Anche io ci tengo al mirino... Infatti l'idea iniziale era fornirmi di un vf-2/vf-3 o vf-4 da mettere sulla ep-5. Poi è saltata fuori la em-10 usata praticamente nuova, quasi allo stesso prezzo di un vf nuovo, così ho preso quella. @Gaga Grazie. Posso chiederti perché dici che nelle focali grandangolari c'è poco bisogno dello spabilizzatore? Quindi se lo stabilizzatore serve di più per focali corte, posso pensare di tenere in borsa la ep-5 con montato un obiettivo con focale corta (magari fissa), e la em-10 con montato un obiettivo con focali molto lunghe. Ha senso? |
| inviato il 21 Maggio 2017 ore 21:48
Il tempo minimo di sicurezza per evitare il mosso è in funzione della lunghezza focale. 1/lunghezza focale (full frame). quindi, più è corta la focale più questo tempo si abbassa. Con un 12 tale tempo è 1/25, ma con un po' di accortezza si può stare anche a 1/15. Ovviamente con soggetti fermi (senza persone). Due corpi con due obbiettivi diversi sono molto utili quando si è in giro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |