| inviato il 18 Maggio 2017 ore 21:54
L'esito è scontato, ma non è detto che sia apprezzabile da tutti e non è detto che ognuno di noi ritenga che possa valere un esborso doppio. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:02
Beh i miglioramenti non sono mai proporzionati al maggior costo, una volta raggiunto un certo livello. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:04
Appunto. Proprio per questo urgono prove. Devo capire se prendere una vecchia MF, se prendere una ds di Master o se restare con la mia 5 mark ii. |
user122476 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:05
“ comunque davvero tutte sta difficolta con i raw da 50mpx? sarà che uso mac MrGreen ma io non riavvio nulla e la ram non la secco nemmeno in una giornata di lavoro e si che lavoro con una sfraccata di livelli a foto... „ Husqy si, incredibile. C'erano delle volte che dovevo decidere se tenere aperto Photoshop o Capture One, entrambi assieme con la seconda foto non potevo farlo, altrimenti mi saturava la RAM. Quindi andavo sul catalogo Capture One, iniziavo la foto su Photoshop, fine RAM -> Chiudi Capture One. Appena finivi la foto su Photoshop, potevi riaprire Capture One per selezionare la seconda foto, e via così. Una barzelletta  Con i files della Mark III mai avuto problemi, ma erano intorno ai 25 o 30mb (non ricordo) e ne facevo a secchiate, decine e decine di livelli senza mai accusare. Su questo comunque ha ragione Wazer, i files della 5Ds sono sproporzionati, ma Photoshop gestisce male la RAM. Ad ognuno le sue colpe. “ No, otto, mi riferivo al confronto fra 5Ds e Mamiya 645D „ La Mamiya non è un dorso Vinicius, è solo un corpo  Il dorso è l'IQ140 di PhaseOne. La "senigrafia" Mamiya che vedi sulla mia è perchè il corpo è prodotto da Mamiya, che poi lo lascia a PhaseOne con il marchio suo. Cambia solo la senigrafia.

 Stesso identico modello, è prodotto da Mamiya, però gli mettono il marchio PhaseOne sopra. Mentre il dorso è un discorso diverso. Mamiya produce (o produceva?) i "Leaf Credo" che sono dorsi fantastici, ma un pò inferiori a PhaseOne. Da quando è stata acquistata da P1 non se se li produce ancora, non li ho sentiti più. Comunque un "Leaf Credo 50" drive.google.com/file/d/0B8gwnZkPRFJBYWpOZHM0Qm9rbzQ/view?usp=sharing F11, fotografato con il tele (non fisso) 75/150. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:10
“ Su questo comunque ha ragione Wazer, i files della 5Ds sono sproporzionati, ma Photoshop gestisce male la RAM. Ad ognuno le sue colpe. „ Sono proporzionati alla sua risoluzione, o sono sproporzionati TUTTI gli altri raw Canon, e non solo. Mi sembra abbastanza chiaro. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:12
“ Appunto. Proprio per questo urgono prove. Devo capire se prendere una vecchia MF, se prendere una ds di Master o se restare con la mia 5 mark ii. „ beh io le prove l'ho fatte con la d800, ti dico subito che se pensi al dettaglio puro e semplice, lo raggiungi anche su FF con ottiche ottime (vedi milvus ecc ecc) ma c'è quell'aspetto particolare sui colori, sui toni e sfumature, che a me piace di più e preferisco qualche limite in più del ccd ed usare una vecchia MF rispetto ad usare una FF cmos. queste due foto sono banali, le ho fatte per valutare un ottica usata se prenderla o meno, avevo dei dubbi sui bordi adobe.ly/2q2cYl1 adobe.ly/2pz1uml boh onestamente questa pulizia di toni e stacco non ce l'ho sulla d800 |
user14103 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:14
Chiedo venia...vado un po' Hot ... quando apro gli sfd convertiti in jpg dalla dp0 o dalla sd4h li vedo cosi se ingrandisco l'immagine le righe sul cielo spariscono questo con tutti i file delle suddette sigma e su Windows (con altri file di altri sistemi nessun problema) ... su imac 5k questo non succede il mio monitor è un 32 pollici Pro Art Asus profiato con Xrite Colormunky Photo .. avete qualche idea..?? questo è uno screèn della foto magari voi non vedete le righe sul cielo ma vorrei cercare di capire perché io le vedo..
 |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:15
Sì, certo, mi riferivo al dorso con cui l'hai "sposata". Vediamo se in termini di dettaglio è così meglio rispetto alla tua ds? Perché su tutto il resto non dubito che sarà di un altro pianeta. |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:17
@Karmal le nuvole si muovono, non puoi fare l'sfd |
user14103 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:18
Scusa ma le righe le vedi? |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:19
“ Scusa ma le righe le vedi? „ si, sul cielo, la vegetazione è comunque un pastrocchio... |
user14103 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:24
Non mi interessa della foto di per se che fra altro non è neanche mia ma non capivo perché qui su Windows le vedo e su imac no |
user122476 | inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:30
Non sono d'accordo con Husqy sul dettaglio, sono invece d'accordo sul fatto che sia molto più che sufficiente, spesso in abbondanza, su una qualsiasi 5Ds (o altri brand). A mio avviso la MF è un corpo da lavoro, solo ed esclusivamente come tale. Non ha veramente senso guardarlo per altro, a mio avviso - spesso - è fin troppo anche per lavorarci. Reputo allo stesso tempo le 5Ds già qualcosa di "troppo" per uso amatoriale, tanto che per il mio uso amatoriale uso una DP Merrill. Una 5Ds per me sarebbe già tanto, troppo. E comunque la 5D Mark II è (per il mio utilizzo) uguale alla 5D Mark III. Trovo invece la 5Ds un altro pianeta rispetto la 5D Mark II o III (tanto che ho fatto il cambio) |
| inviato il 18 Maggio 2017 ore 22:39
“ Non mi interessa della foto di per se che fra altro non è neanche mia ma non capivo perché qui su Windows le vedo e su imac no „ ah boh, comunque ci sono. “ Non sono d'accordo con Husqy sul dettaglio, sono invece d'accordo sul fatto che sia molto più che sufficiente, spesso in abbondanza, su una qualsiasi 5Ds (o altri brand). „ su MF hai più dettaglio, ma ti devi mette li a sezionarle, sinceramente non è l'aspetto principale |
| inviato il 19 Maggio 2017 ore 8:22
Complimenti N0k1 Ho sempre sognato di avere una medio formato ma tra ottiche ecc..mi passa la scimmia. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |