| inviato il 15 Maggio 2017 ore 14:15
hehehhe addirittura la dp0 usata in dng mamma mia..quasi quasi.. |
user14103 | inviato il 15 Maggio 2017 ore 14:18
“ mamma mia..quasi quasi..MrGreen „   |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 14:21
Ma non va bene la dp0q in dng? non si dovrebbero risolvere i problemi collegati all'eccesso di chiarezza che ci mette SPP? |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 14:22
Grande Karmal! Io sono un grandangolomane, ed ho il 12mm voigtlander (prima serie, quello minuscolo grigio, ma lo schema ottico credo sia uguale al terza serie). Sono curiosissimo di vedere il 12mm a confronto con il 10mm, e di vederne la resa su a7r2, con particolare riguardo al suo punto critico: la vignettatura. Il 12mm prima serie (lente comunque straordinaria) ha una vignettatura molto pesante, e se il centro del fotogramma è più illuminato dei bordi, i recuperi in post produzione possono essere problematici. Il 12 su a7r era inutilizzabile (causa dominante magenta e non solo), mentre su a7 mi ha regalato soddisfazioni. Facci sapere... |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 14:22
Karmal ...ed è sbagliato demosaicizzare documenti dalla risoluzione diversa ...dotati di tecnologia DIVERSA ....filtro AA DIVERSO ....usando gli stessi parametri. in sostanza ...la maschera di contrasto data a c@zzum ....valore a caso...raggio 1 a caso...senza soglia (mascheratura) da un contributo diverso ai diversi raw ...e il file foveon è pure quello frutto di una maschera di contrasto esasperata non "domabile" dal deraw proprietario... per di più ottiche diverse..... olé |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 14:27
Garciamarquez dixit: “ ed ho il 12mm voigtlander (prima serie, quello minuscolo grigio, ma lo schema ottico credo sia uguale al terza serie). „ ciao Max, i serie I e II serie hanno lo stessa schema ottico. i terza serie hanno schema ottico nuovo ottimizzato per i sensori digitali. E a dirla tutta i III serie attacco M e attacco E differiscono leggermente perche' quello con attacco E e' ottimizzato per il sensore sony. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 14:33
“ i serie I e II serie hanno lo stessa schema ottico. i terza serie hanno schema ottico nuovo ottimizzato per i sensori digitali. E i III serie attacco M e attacco E differiscono ancora perche' quello con attacco E e' ottimizzato per il sensore sony. „ E' giusto quanto detto da Luca. Tra la prima e la seconda serie cambia solo l'attacco: da Ltm a M. |
user14103 | inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:22
Con il 12 mm terza serie sono sparite le dominanti verdi questa ottica è stata ottimizzata proprio per la a7rii.. |
user14103 | inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:25
Melody di default lr mi da quesgo e come detto non ho fatto nulla che non sia stato convettire in jpg ..magsri se mi spieghi nel prossimo scatto applicherò le impostazioni per ogni reflex a parte la merrill che se fai nitidezza e altro non so cosa ne venga fuori perche ne ha gia di suo |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:34
apprezzo lo sforzo di Karmal ed altri a mostrarci i loro test, ma comincio a pensare che questi test non abbiano senso. Diversi sensori, con lenti diverse che devono essere sviluppate con sw diversi. Equalizzare tutto non e' probabilmente possibile. Scattate con quello che vi piace, tanto il MEGLIO non c'e', e se c'e' probabimente non vi porta a risultati migliori. fatta la sparata populista, ringrazio comunque l'autore e tutti quelli intervenuti |
user14103 | inviato il 15 Maggio 2017 ore 15:49
Yaa ed invece è utile proprio per quello così uno puo decidere che sensore scegliere se le foto fossero tutte uguali come si farebbe a distinguere cosa e meglio o cosa è peggio... non ho applicato nessuna post volutamente di default come apre lr che è il software piu usato ed i file vengono fuori così.. |
| inviato il 15 Maggio 2017 ore 16:42
Ringrazio, al solito, il buon Karmal, sempre disponibilissimo a scambi di informativa, ed a darci un sacco del suo tempo, e poi..........è dotato di un'attrezzatura ottima ed a dir poco sterminata ed uno vede ed impara un sacco di cose sulla roba che non ha! Comunque, oggi per fotografare c'è solo l'imbarazzo della scelta e le foto di Karmal la dicono lunga sulla Sony. Se io oggi dovessi ripartire da zero con il digitale, non sceglierei né Canon né Nikon, ma sceglierei la Sony, semplicemente perché ha i sensori e le ottiche di eccellenza. Sony non ha le ammiraglie, i trabiccoli a prova di disastro, e non ha i tromboni spinti, ma, a parer mio, è solo questione di aspettare un po' e nemmeno tanto, se vanno a questo ritmo impressionante, i tromboni li avranno tra 2 - 3 anni, per le ammiraglie vere ci vorrà forse un pochino di più, ma non a tutti servono, molti, come me, le comprano solo per sfizio e se ne può fare tranquillamente a meno. L'accoppiata Sony + Zeiss come IQ oggi non la batte nessuno, ed è per quello che sceglierei Sony. |
user14103 | inviato il 15 Maggio 2017 ore 16:52
Alessandro grazie è un dovere poi se può aiutare qualcuno a fare la scelta su cosa orientarsi mi fa ancora più piacere per il bene del forum ...e mio.. Sony con l'avvento della A9 non ci metterà molto a tirare fuori un 300 ed un 500 mm con attacco E credo che sia già in previsione entro fine anno.. ..basterebbe cambiare attacco a quelli A Si continua qui www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2338967&show=last#11805716 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |