| inviato il 11 Maggio 2017 ore 10:30
Oltre al nostro amato DT (se siete qui a leggere...) è importante tutta la filiera, dall'importazione al risultato finale. Con SO come Windows o Mac Os non ci sarebbe molto da dire, nel senso che ciascuno ha il suo workflow, ciascuno predilige quel "modo" o quel software rispetto ad altri, ma venendo a Linux il discorso si fa molto più complicato; ad esempio è fondamentale un Desktop Environment adeguato, non tanto la distro. Per esperienza personale, ho scoperto con mia grande sorpresa che MATE DE non ha una gestione del colore; tanti altri non ce l'hanno o l'hanno parziale e/o buggata. Ora, prescindere da quest'ultima in un workflow fotografico penso che non si possa/debba, ragion per cui ho dovuto mettere su Gnome, che a mio parere è davvero figo dal punto di vista grafico. Non si può avere un DE che non permetta neanche di impostare il profilo colore del proprio monitor, questa cosa mi sembra assurda più che strana. Ad ogni modo, partiremo da qui, con mie esperienze personali, fino ad arrivare alla stampa fotografica sempre e solo su Linux. Stay tuned ;-) |
| inviato il 14 Maggio 2017 ore 13:02
Ok, Gnome 3.22 installato e finalmente posso usare il profilo colore del mio monitor. Purtroppo Debian ancora non ha nei propri repository gnome 3.24 che, a quanto pare dovrebbe essere molto più stabile, ricco di funzioni e tanta, tanta altra roba.... ad ogni modo questo è un discorso che va oltre lo scopo che ci eravamo prefissati. Con Displaycal importo il profilo colore del mio monitor e lo attivo, ma si può fare anche direttamente dall'app "colore" nel pannello di controllo di gnome. Lancio il comando "darktable-cmtest" da terminale e verifico che il mio sistema sia perfettamente configurato. OK, ora posso passare alla profilazione della mia fotocamera. |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 22:35
Se la versione di Gnome di Debian stabile ti è troppo stretta puoi provare a portarla a Sid, è meno instabile di quanto si pensi, io la uso come unico SO su entrambi i computieri. Quali altri programmi usate in aggiunta a Darktable? Io sto esplorando Hugin, sembra molto valido ma mi servirebbe un po' più di teoria. |
| inviato il 26 Aprile 2018 ore 23:55
Io uso principalmente DPP e EasyHDR, ovviamente tramite WINE. |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 14:33
“ Io sto esplorando Hugin, sembra molto valido ma mi servirebbe un po' più di teoria. „ Ciao Alessandro, io l'ho usato una decina di anni fa in maniera produttiva per lavoro, era già fantastico allora, ora immagino sia perfetto... |
| inviato il 07 Giugno 2018 ore 18:37
Sì direi che funziona bene la maggiorparte delle volte praticamente in automatico, ma vorrei imparare per bene come settare la composizione quando ciò non basta. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 13:16
Qualcuno di voi utilizza un sostituto di Hemi plugin o lo stesso plugin emulato su Linux? La conversione in rettilineare delle foto ad occhio di pesce distrorce troppo e sarebbe carino avere la possibilità di aggiustare meno invasivamente le foto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |