JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Em5 mk2. Vorrei confrontarmi con voi sull'operazione di scelta del rettangolino di messa a fuoco inquadrando da mirino (no display).
Io la scelta della posizione del rettangolino verde....la faccio muovendomi con le frecce cursore all'interno della griglia....pigiando tante volte ripetutamente fino a posizionare il rettangolo dove desidero. A volte è un'operazione che richiede tempo..... mi chiedevo se in questa situazione esiste un modo più veloce per la selezione . Per via di questo aspetto....trovo che sia più rapido scattare guardando da display e pigiando direttamente il punto in cui mettere a fuoco che triggera anche lo scatto immediato.
Mi sembra di aver capito che su alcune panasonic ....tu guardi nel mirino...ma se con il dito tocchi il display automaticamente si sposta il punto di messa a fuoco nella posizione del frame toccata dal dito....e muovendo il dito sul display, quindi, trascini (drag)il quadratino per tutto il frame dove vuoi tu. Questo la em5 mk2 non lo fa, vero??
premi il tasto freccia (quello verso sinistra o superiore) del cursore a 4 vie posteriore e poi ti sposti con le due ghiere, una comanda il movimento verticale l'altro l'orizzontale. Assegnando poi un tasto funzione puoi riportare il punto di messa a fuoco alla posizione iniziale prescelta (solitamente al centro).
Inquadratura da display:
basta attivare il touch screen da menu'; a questo punto troverai in live view un quadratino verde a sinistra. Puoi cosi' pigiandolo scegliere se con il dito individui il punto di messa a fuoco ed immediatamente scatta oppure puoi scegliere con il dito il punto di messa a fuoco e scattare con il pulsante normale.
Con il mirino io di solito ricompongo l'inquadratura, prima punto dove voglio che punti l'autofocus, poi ricompongo. Trovo scomodo usare le freccette o le manopoline per puntare il quadratino verde dove voglio che lavori l'autofocus. Per il quadratino utilizzo quello più piccolo perchè credo sia più preciso, per esempio quando faccio qualche ritratto e punto l'occhio, dove punto l'autofocus so che quello è il punto 0 per la profondità di campo. Altrimenti attraverso il display e attivo il touch...
Martitton....giusto! Anche io trovo scomode le frecce e le rotelle....forse ricomporre è la via più veloce....selezionando il quadratino più piccolo. grazie
Nel caso di diaframmi molto aperti....in questo modo ci sarebbe rischio di perdere il fuoco nel movimento ricompositivo...
Perché scusa? Il diaframma non c'entra niente con il quadratino dell'autofocus...poi valuti tu se quando premi a metà lo scatto vuoi bloccare anche l'esposizione, io l'esposizione la blocco con un atro tasto.
Intendevo che in caso di scatto con diaframma apertissimi...ad esempio f1.2....se ricomponi rischi nel movimento di allontanarti od avvicinarti di quei pochi millimetri che però fanno si che ad esempio l'occhio di un ritratto ti esce fuori dalla zona di messa a fuoco.
“ se ricomponi rischi nel movimento di allontanarti od avvicinarti di quei pochi millimetri che però fanno si che ad esempio l'occhio di un ritratto ti esce fuori dalla zona di messa a fuoco „
Confermo, per questo motivo in questi casi (ritratti ravvicinati con diaframmi molto aperti) attivo il riconoscimento automatico dell'occhio (scegliendo di volta in volta dx o sx). Se questo non è possibile (ad esempio, spesso, coi bambini è così) attivo almeno il sistema di messa a fuoco con priorità viso e occhi e chiudo a f2.8 (oppure mi allontano un po', in modo da aumentare la pdc).
Io mi rendo conto che sono pigro nel modificare le impostazioni della macchina ....e non sfrutto a pieno la tecnologia....anche se a volte anch'essa canna
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.