| inviato il 05 Maggio 2017 ore 16:32
Salve son nuovo di questo sito e volevo complimentarmi è molto bello :) Volevo chiedere qualche suggerimento in merito ai super tele... . Ho una Nikon d3200 e mi piacerebbe montarci un tele per foto naturalistiche, ne ho visti diversi su Ebay a prezzi accessibili ma non so se sono adatti alla mia Reflex Mi farebbe piacere qualche suggerimento dato che non sono molto esperto in materia. In attesa cordiali saluti a tutti :) |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 16:40
Attento, le parole super tele e prezzi accessibili non vanno spesso di paripasso, attendo a non prendere una boiata |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 16:50
“ tele per foto naturalistiche „ ok “ prezzi accessibili „ mmmmmmmmmmmm posta qualche link...La vedo difficile... |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 17:46
Puoi cercare un 80-400 nikon vr1. O un Sigma tipo 150-500. Non spenderesti moltissimo e vedresti se le ottiche lunghe fanno al caso tuo. Hai anche il fatore crop .. |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 18:07
pure il sigma e il tamron 150-600 non sono male c'e' pur sempre il samyang 500mm f/8  |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 18:31
Grazie per le risposte si si cerco di sare atteno onde evitare fregature speriamo... Al momento sto curiosando su Ebay Mi rendo conto che il termine " prezzi accessibili " da me usato è improprio scusate :) ho visto questo Tamron AF 200-400/5,6 LD oppure questo Sigma APO 135-400mm f/4, 5-5,6, OVP ma non so se sono adatti per la mia camera |
| inviato il 05 Maggio 2017 ore 20:16
Mah ... non so se ne valga la pena, sono lenti davvero vecchiotte e non so quanto compatibili con le esigenze degli attuali sensori. Io cercherei un usato tra quelli che ti ho indicato. Sono lenti non più in produzione, ma non obsolete e secondo me hanno un giusto rapporto qualità prezzo per chi, come te, si avvicina a questo mondo. I Sigma ed il Tamron 150-600 sono certamente un passo avanti, pur restando in ambito amatoriale. Sono tuttora in produzione e quindi il prezzo dell'usato sarà certamente superiore. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 1:19
Grazie Rufinus faro' una ricerca su cio' che mi hai indicato :) |
user46920 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 9:25
“ Ho una Nikon d3200 e mi piacerebbe montarci un tele per foto naturalistiche, ne ho visti diversi su Ebay a prezzi accessibili ma non so se sono adatti alla mia Reflex „ Il vero discorso legato a queste macchine (le reflex) è che poi alla fine se non hai un AF decente, ti bruci la maggiorparte del tempo a sbagliare le riprese, finendo (3 casi su 4) col soffocare questa passione. La verità è che, se vuoi davvero poter usare come si deve l'automatismo AF, è necessario avere un corpo ed una lente più che adeguati ... in tutto e per tutto: non ci si può certo affidare ad una scarpa e ad una ciabatta! Quindi i prezzi salgono e anche di parecchio. Le Reflex entry level sono il vero specchietto per le allodole e chi le compera crede, imbrogliato dal marketing, di poter fare quello che fanno chi ha le ammiraglie con i supertele da miliaia di euro !!! La sconfitta, quindi, è assicurata in partenza, come l'insuccesso. Sulla tua macchinetta (che non so perché l'hai presa), ad esempio, non ci puoi nemmeno montare tutte quelle ottiche manual focus vintage di alta/altissima qualità, che costerebbero una bazzecola in confronto di quelle che ti hanno consigliato e molto meno di quelle che hai già addocchiato tu in rete e ti darebbero la possibilità di riprendere delle ottime fotografie naturalistiche, con una soddisfazione 400 volte maggiore. In poche parole, le reflex enty level non servono a nulla !!! ... in ambiente fotografico risultano praticamente INUTILI per il 70% dei lavori, dove una XM1 come la mia, ti aprirebbe un mondo infinito sulle ottiche da usare e sulle capacità e funzioni del senore e della macchina in sé. E sto solo facendo un esempio su cui sarebbe possibile montare anche ottiche AF con velocità paragonabili alla tua inutile Reflex. Purtroppo il marketing è infimo e l'inerzia del messaggio: Reflex = fotocamera professionale ... oltre a rasentare il ridicolo per il tuo caso, ti ha infiocinato per bene perché te ne sei comperata una (inutilmente). Finché sei in tempo, ti consiglio di rivenderla al più presto e di prenderti una macchina fotografica normale su cui è possibile imparare per bene cosa sia la fotografia (Luce ed Ottica) e con la quale potresti fare delle cose impensabili, per le quali momentaneamente sei completamente disabilitato. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 9:38
@L'occhiodelcigno Cosa hai mangiato a colazione? Crotali inzuppati nel caffellatte? Oggi sei più cattivo del solito! L'hai distrutto. Su, vai alla lavagna e scrivi 100 volte "devo essere più buono". In ogni caso è vero che con poco si fa poco: reflex entry-level + ottica datata (quelle che hai visto inizialmente sono letteralmente obsolete ed hanno motori AF antidiluviani), per certi generi, per esempio sport e fauna, si fa davvero tanta fatica e si ottiene poco. Già certe foto si fa fatica a farle con apparecchiature top, perché ci vuole qualcosa che non si può comprare, il "manico", cioè la capacità di farle, se poi si usano strumenti inadeguati ... ciao ciao. Per fare foto "generiche", la tua macchina va bene, ma se cominci a voler fare foto "specialistiche", effettivamente è inadeguata. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 9:54
“ L'occhiodelcigno „ detta così l'hai messa un po troppo sul "drammatico" Per quanto tecnicamente, anche se sgraziato, il tuo discorso sia condivisibile, rimane molto margine per usare con soddisfazione anche delle entry level. Sono convinto che i veri limiti da superare, in fotografia come in altri ambiti, sono solo parzialmente legati all'hardware utilizzato. Per fare un esempio dell'inutilità del mezzo utilizzato guarda un po cosa ha usato quel geniaccio di Miroslav Tichy www.fiaf.net/agoradicult/2013/04/16/miroslav-tichy-il-ligabue-della-fo www.fiaf.net/agoradicult/wp-content/uploads/2013/04/apparecchio-di-Tic Nello specifico della Nikon D 3200 nonostante qualche limite oggettivo è comunque in grado di farti fare delle belle fotografie. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 9:56
Entrambe quelle ottiche non sono motorizzate, e non lo è nemmeno il tuo corpo macchina. In altre parole, l'autofocus NON funzionerebbe. Uno degli svantaggi delle entry level. Ho avuto il tamron 200-400. Otticamente fino a 300mm era decente, oltre... Mah. Inoltre aveva un problema di purple fringing esagerato e l'autofocus era tutt'altro che preciso e reattivo. |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 10:02
Allora, evita l'80-400 VR1, è un AF-D, quindi non ha il motore autofocus, e sulla tua macchina funzionerebbe con messa a fuoco manuale. I 150-600 nuovi, Sigma o Tamron, sono molto buoni ed hanno prezzi accessibili. I vecchi Sigma, cioè: Sigma 80-400mm f/4.5-5.6 EX OS Sigma 120-400mm f/4.5-5.6 DG OS HSM Sigma 150-500mm f/5-6.3 DG OS HSM Sono tutti accettabili, e dovresti spuntare buone offerte Poi c'è il nuovo Sigma 100-400mm F5-6.3 DG OS HSM, ma costerà |
user46920 | inviato il 06 Maggio 2017 ore 10:34
“ @L'occhiodelcigno Cosa hai mangiato a colazione? „ “ Oggi sei più cattivo del solito! „ “ detta così l'hai messa un po troppo sul "drammatico" MrGreen „ bisogna essere onesti e sinceri con gli amici del forum |
| inviato il 06 Maggio 2017 ore 10:39
“ Ho una Nikon d3200 e mi piacerebbe montarci un tele per foto naturalistiche, ne ho visti diversi su Ebay a prezzi accessibili „ Devi prima dichiarare cosa intendi per prezzi accessibili , quindi parliamo di Budget così restringiamo la rosa di ottiche. Devi decidere se intendi iniziare con un Super-tele o super-zoom Quali soggetti vorresti riprendere? Eventuali proposte di usati: sigma 120-400mm os 400-450 euro sigma 150-500mm os 450-500 euro e a salire.. sigma 150-600mm tamron 150-500mm Con l'uso di questi obiettivi dovrai poi acquisatre un battery grip per bilanciare i pesi (es.meike o neewer) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |