| inviato il 29 Aprile 2017 ore 18:26
è strano certamente. L'immagine con maggiore pdc (12 40) è stata fatta da un pdr differente, ovvero più in alto e più a destra. riprova con un treppiedi e posta immagini intere al 100%. possibili cause: - il 40 del 12 40 è meno di 40mm - il 40 del 40 150 è più di 40mm - i diaframmi reali sono differenti da quelli indicati - la messa a fuoco reale non era sulla stessa distanza per i 2 obiettivi | 
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:27
ho rifatto il test usando la messa a fuoco manuale, usando gli stessi diaframmi, e impostando la messa a fuoco a occhio(aiutandomi con il "picco") sono riuscito a replicare gli stessi risultato nei diversi obiettivi. perciò il problema dipende da una diversa gestione della messa a fuoco automatica allora.. bisognerebbe capire quale dei due sbaglia | 
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:38
Non conosco il mondo m4/3 e non conosco le linee di prodotto dei due obiettivi, ma mi verrebbe da pensare che il problema non è la PDC, ma la qualità ottica dei due obiettivi. Ho notato che sulla lunga distanza, a parità di focale, il 400/5.6L è più nitido del Tamron 150-600 impostato a 400 mm. In pratica, allontanandosi dal soggetto il Tamron degrada molto di più del 400, che invece mantiene una miglior nitidezza e quindi dettagli. Comunque, guardando attentamente le due foto, a me sembra che nella prima sia più a fuoco il comignolo dietro, mentre sulla seconda quello davanti. Giorgio B. | 
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:39
Forse essendo il 12 40 più risoluto riesce ancora a restituire un dettaglio accettabile? La pdc è legata al circolo di confusione questo potrebbe essere influenzato dalla nitidezza dell'ottica.. Ma seguo | 
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:42
Esatto, era questo che intendevo. In fondo, i grafici MTF sono una caratteristica intrinseca di ogni obiettivo. | 
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 19:57
“ ho rifatto il test usando la messa a fuoco manuale, usando gli stessi diaframmi, e impostando la messa a fuoco a occhio(aiutandomi con il "picco") sono riuscito a replicare gli stessi risultato nei diversi obiettivi. perciò il problema dipende da una diversa gestione della messa a fuoco automatica allora.. bisognerebbe capire quale dei due sbaglia „ quindi in manuale hai risultati coerenti, è l'automatismo che "erra". non conosco gli automatismi oly ma a naso direi che l'errore è con lo zoom corto che non apre quanto deve. Prova a impostare tale automatismo e sparati uno scatto davanti, a f tutto aperto. Se vedi che il diaframma non è circolare nell'attimo dello scatto, hai una diagnosi. Se invece l'errore è nella messa a fuoco automatica (come prospettato da Giobol) è una bella rogna, ma ancor più facile da diagnosticare. | 
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:02
Urca, avevo letto senza capire... Sorry! | 
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:14
se faccio un close up, con il 12 40, la messa a fuoco è precisa,per esempio se metto a fuoco delle parole in una pagina in modo da sfocare ciò che sta rima e dopo, vedo che la messa fuoco è precisa.. non so se nelle lunghe distanze magari una leggerissima imperfezione di messa fuoco ne risente maggiormente.. comunque il comignolo sta a circa 20 metri da me, mentre la casa dietro stara a 100 metri, forse qualcosa di più... | 
| inviato il 29 Aprile 2017 ore 20:39
Distanza del soggetto 20 m Profondità di campo Limite vicino 11.4 m Limite lontano 79.5 m Totale 68.1 m Davanti al soggetto 8.6 m (13%) Dietro al soggetto 59.5 m (87%) Distanza iperfocale 26.7 m Circolo di confusione 0.015 mm Sono i risultati di un calcolatore di pdc... Credo che la prova sia troppo vicina sia all'iperfocale che alla pdc 'da tabella' per trarre conclusioni sicure. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |