JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Devo approfondire su come si incastrino questw personalizzazioni con la impostazione liveview, dovrebbero essere mutualmente esclusive. Se si vuole velocità AF non conviene avere sempre il liveview quindi la riproduzione a mirino degli effetti della esposizione poichè si ha sempre il diaframma aperto alla effettiva apertura, arriva quindi meno luce sul sensore. Queste sono invece impostazioni "a chiamata" di pulsante.
Comunque ... a proposito di menù ... sono nulla in confronto al manuale pdf Sony ... nessun indice navigabile ... i manuali Nikon in confronto sono veramente di un altro pianeta.
No, purtroppo non trovo queste scelte tra le attribuzioni possibili dei pulsanti La mia è una A7ii con software vers. 3.30 (aggiornato pochi giorni fa; appena presa, usata, era a 1.1) In effetti avevo anch'io concluso che sia meglio tenere il Liveview disinserito, pur non avendo pensato alla funzionalità dell'AF, che comunque mi sembra decisiva.
Hai ragione sul manuale PDF ... è veramente un cesso (si può dire cesso eh?) sia come logica espositiva sia come traduzione. Mi sembra di essere ritornato ai primi manuali tradotti in automatico da Microsoft; su quello dei mouse, parlando della pulizia della pallina gommata contenuta nei primi modelli, diceva qualcosa come "le palle dei topi sfregando sulla superficie si sporcano spesso e il topo si muove a scatti. Per pulire le palle dei topi usare acqua saponata ...". Beh qui non siamo progrediti molto.
Vai su "Imp. person. tasti", scegli un tasto qualsiasi, scorri e dopo le funzioni -AF agg. sogg. centr. -AF sugli occhi -Attivazione AF -Blocco Fuoco trovi -Antepr. diaframma -Antepr. risult. ripresa
Trovato!!!! Perfetto, fa proprio quel che intendevo.
Prima non lo trovavo perchè avevo pensato di attribuirlo a "Tasto Giu" della rotella, che era libero; ma scegliendo quello non compaiono le due scelte. Invece con "Tasto Personalizz.4" sono comparse le due Anteprime che dici. Evidentemente si adattano al fatto che siano pulsanti veri e propri oppure no.
in cui avevo stretto il diaframma per aumentare la profondità di campo, ma l'autofocus andava avanti e indietro senza decidersi. In effetti da lì in poi, visto che si era nel bosco e la luce non abbondava, ero andato in manuale
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.