RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Come fotografare la via lattea


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Come fotografare la via lattea




PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 10:47

Si, va bene ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Aprile 2017 ore 15:10

aggiungo che si possono anche fare più scatti, metterli su livelli diversi e poi compensare la rotazione terrestre e infine fondere i livelli di fatto è come fare una esposizione di diversi minuti.

avatarsenior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 22:52

Riprendo questa discussione.....mi piacerebbe fare qualche prima prova di ripresa alla Via Lattea anche se non possiedo l'attrezzatura migliore.
Con Canon 6D MKII meglio con 50 F1.8 (a costo di riprendere solo una porzione) o meglio con 24-105 F4 L (più buio) ?

Con che settaggi di partenza ?

Grazie mille

avatarjunior
inviato il 14 Luglio 2021 ore 23:28

Anch'io mi sto documentando per scattare la mia prima foto minimamente accettabile, e pensare che fino a qualche giorno fa pensavo solo: verso nord o verso sud?
Thread interessante.

user214553
avatar
inviato il 15 Luglio 2021 ore 1:05

# Rigong

Sarebbe interessante provare un focal blend se è nelle tue corde; un bel nucleo galattico massiccio con il 50mm ed una lunga esposizione a 24mm per il foreground; certo, con un 50mm di solito si usa un sistema di astroinseguimento, ma puoi fare un tentativo e vedere come va.

Per il cielo potresti provare cosi:

50mm-f1.8/f2.8-iso 3200/6400-7/8sec. Fanne dai 10 ai 30 e dalli in pasto a sequator

Per il primo piano dipende da come vuoi farlo; puoi fare una silouette, un'ora blu, ecc., ma io ti consiglio una lunga esposizione, così da tenere gli ISO bassi - 800/1600 - ed aprire le ombre in post senza problemi.

Altrimenti vai anche con il cielo a 24mm f.4

24mm-f.4-iso 3200/6400-13/15sec. Anche qui fanne 10/30 e processali con sequator; in alternativa puoi utilizzare topaz denoise o similari, alla disperata la riduzione disturbo - luminanza e colore - in lightroom.

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 6:43

@Alex
Grazie per le informazioni.
Fammi capire.....
Suggerisci due alternative:
1. solo cielo con 50mm, 10-30 foto da elaborare e unire con Sequator / background a 24mm (lunga esposizione)
Prendo il risultato delle foto a 50mm (cielo) e lo fondo con la lunga esposizione a 24 mm

2. solo cielo a 24mm, 10-30 foto, unite con Sequator / background a 24mm (come prima)
Unisco

In entrambi i casi ripasso il tutto con Topaz/Lightroom, ecc.

Corretto ?
Grazie mille !

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 7:54

Riprendo questa discussione.....mi piacerebbe fare qualche prima prova di ripresa alla Via Lattea anche se non possiedo l'attrezzatura migliore.
Con Canon 6D MKII meglio con 50 F1.8 (a costo di riprendere solo una porzione) o meglio con 24-105 F4 L (più buio) ?

Con che settaggi di partenza ?

Grazie mille


Visto che non hai astroinseguitore, per iniziare io proverei a 24mm f4 e fai molti molti scatti da 10 sec a iso 800 o 1600. Personalmente uso Deep Sky Stacker per la fusione degli scatti.
Per la parte terrestre, il mio consiglio è di fare un po' di scatti alla scena in ora blu (che sia l'ora blu dopo il tramonto o prima dell'alba fa lo stesso). Così tenendo iso 100, puoi usare tempi lunghi (1 minuto, 2 minuti? dipende dalle condizioni di luce) ed eventualmente anche un diaframma un poco più chiuso (7.1).
E poi va bene gimp, photoshop o quello che hai per unire e rifinire.
Ciao

avatarjunior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 8:51

naturalmente dipende dal luogo dove sei senti permette una certa composizione, ma io proverei a fare una breve panoramica con il 50mm e inquadratura verticale

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 9:07

Grazie FasoAd.
Per lo sfondo, da fare in ora blu, devo farlo con fotocamera nella stessa identica posizione di quando andrò a fare il cielo ? Ovviamente su cavalletto e senza più muovere il tutto ?

Grazie DCph.
Mi piace l'idea di una inquadratura verticale con il 50mm. Quindi 10-30 foto in verticale in verticale ? E se provassi con una foto sola (tanto per cominciare) a F1.8, ISO 1600 ?

Grazie ancora

avatarsenior
inviato il 15 Luglio 2021 ore 12:05

Si, per fare le cose fatte bene dovresti trovare la posizione in cui poi scatterai anche il cielo. Mi è però capitato spesso di fare una cosa approssimativa, tra scatto al terreno in ora blu e seguente scatto al cielo può capitare di spostarsi per vari motivi. Una volta elaborate le foto, il cielo "buono" lo allineo in modo che la foto sia coerente.

Il problema del 50mm è che ti obbliga ad usare tempi molto brevi, inoltre a f1.8 dubito tu possa ottenere buoni risultati per via di aberrazione sferica e cromatica. Lo devi usare a f2.8 per avere una migliore qualità. E questo inevitabilmente ti costringerà ad avere iso molto alti.

Dopo queste personalissime considerazioni, mettiti fuori e prova, solo così potrai effettivamente imparare a gestire le varie situazioni di scatto

user214553
avatar
inviato il 15 Luglio 2021 ore 15:49

@ Rigong

Se hai già processato i file con sequator o un'altro software di stacking per la riduzione del rumore non hai più bisogno di passare il risultato in topaz denoise - per la riduzione del rumore si intende.. - o allplicare la riduzione disturbo il lr.
Nonostante tutto - assenza di grandangolo luminoso, astroinseguitore, ecc. - puoi comunque attingere da un ventaglio piuttosto ampio di tecniche; una volta acquisiti i file per una determinata tecnica si apre da sé il work flow più indicato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)
PAGINA: « PAGINA PRECEDENTE | TUTTE LE PAGINE |


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me