JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Paragonare il negativo al raw è un'ingenuità. Col raw fai tutto quello che vuoi, con negativo no. Se qualcuno non ci crede non ha che provare, sempre che abbia ancora un ingranditore, la carta, gli sviluppi ecc.
Nemmeno con il dagherrotipo fai tutto quel che vuoi,con pellicola è piú facile Chiaro che tutto va contestualizzato ma dire: prima si che essere bravi voleva dire qualcosa altro che ora col digitale è un discorso che trovo inutile e mi spiace che non si parli del fotografo ma delle solite noiose diatribe
Se continuamo questo discorso arriveremo a dire che le lastre al collodio umido erano un progresso rispetto al dagherrotipo. Bei tempi. La postproduzione non era stata ancora inventata. "o tempora o mores" direbbero i nostri antenati latini. In futuro parleremo delle prime pellicole e della Kodak. Voi premete il tasto al resto ci pensiamo noi.Oggi diciamo : voi premete il tasto e poi ci pensa Photoshop, che il Signore l'abbia in gloria. Da quando esiste questo programme ed altri simili, siamo diventati paurosamente bravi. Anche artisti con qualche appropriato plugin. Questo è il bello del digitale e della postproduzione.
Per me la post produzione è nata il giorno dopo che è nata la fotografia. E' cambiato il modo di lavorare : da artigianale a... non so come dire.. elettronico ? Sicuramente più comodo ma come in tanti altri settori lavorativi. Ed essendo più comodo è anche alla portata di tanti mentre prima lo era di pochi. Ma sinceramente non mi pare una cosa così importante . Ritengo più importanti le idee espresse indipendentemente da come vengono ottenute. Lo so non sono un romantico.... il tempo ha reso arido il mio cuore.
NoFlash, meno male che hai interpretato esattamente quello che mi sforzo di dire. Complimenti. Io vorrei parlare di fotografi e fotografie ma c'è sempre qualcuno che sguscia sulle tecniche che non sono mai fine a se stesse ma contribuiscono spesso alla qualità finale di una foto. Chiudo qui.
Ovvio, la foto è somma dello scatto della post produzione e stampa e questo mi sembra lapalissiano quindi ora che abbiamo per la millesima volta ripetuto il fatto possiamo chiuderla e non scopriamo a ogni topic acqua calda
detto questo anche la moglie Barbara Rix e la figlia Sonia Sieff proseguono tutt'ora la sua tradizione e sono, a loro volta, divenute fotografe affermate, anche se a mio parere entrambe sono molto lontane da quello ottenuto da Jeanloup. Fra le 2 preferisco Barbara Rix, comunque Sonia lavora anche nei video, vorrei vederne qualcuno per giudicarla meglio,ho solo trovato cose sparse
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.