JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Forse è solo una mia impressione, ma mi pare che lo sportello inferiore del vano batteria/scheda sd e quello laterale in gomma, per l'accesso alla presa usb, della omd em10 m2 siano un po' fragili. Qualcuno ha avuto problemi in tal senso? Grazie. Maurizio
mi sembrano nella norma.... il vano batteria è come tante altre...e lo sportellino con l'USB lo apro solo per aggiornare il firmware.... non so se è così "diffuso" usare quella presa per scaricare le foto...
“ mi sembrano nella norma.... il vano batteria è come tante altre... „
Confermo. Anzi, rispetto ad altre ha un accesso alla scheda più "comodo" e si rischia meno di forzarlo per estrarre la SD. Anche la copertura laterale in gomma si comporta bene. La apro abbastanza spesso per collegare lo scatto remoto.
Grazie. Comunque, come ho scritto in un altro post, è possibile ridurre il numero di volte in cui si estrae e rimette la scheda (o il cavo usb) utilizzando questa applicazione java (non ufficiale) che permette il download via WIFI dei file ORF e JPG sia sotto Windows che Linux. Purtroppo la App ufficiale permette il download WIFI solo dei file JPG e non sotto Windows. Ecco l'indirizzo: github.com/mauriciojost/olympus-photosync A me funziona. Non credo ci siano "controindicazioni" all'uso. Però, non conoscendo lo sviluppatore, non mi assumo nessuna responsabilità :-)
Anche a me lo sportellino della batteria sembra un po' delicato, quello usb come tanti, peccato il connettore proprietario....per il resto è una gran macchina. Proverò l'applicazione per scaricare le foto in wifi non sapevo esistesse grazie per averla citata!
Ho la 10 prima versione ed anche a me lo sportellino della batteria/ scheda SD non mi da una sensazione di gran solidita' , quello della usb non lo apro mai
Per utilizzarla sotto Windows bisogna avere installato Java (ovviamente, visto che è scritta in Java). Nella cartella bin troverai un file photosync.bat. Basta lanciarlo (penso necessariamente come amministratore) dopo avere effettuato la connessione wifi tra pc e fotocamera. Di default le immagini vengono scaricate nella cartella c:/windows/system32/output ma, seguendo le istruzioni, credo che possa essere modificato il file di configurazione per reindirizzare l'output dove si vuole.
Ho visto ora dell'applicazione java per il download dei file, peccato che scarica solo i jpg. Io avevo scritto, ma non completato, un programmino in python che scarica tutto il contenuto della sd. È un po' lento in quanto è probabile che ci sia poca banda disponibile. Se qualcuno lo vuol provare vi giro il link. È multipiattaforma quindi gira su linux, windows e mac
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.