RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Alfa 6000 Sony e setting per risparmio batteria


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Alfa 6000 Sony e setting per risparmio batteria





avatarjunior
inviato il 27 Marzo 2017 ore 12:15


Avendo impostato sulla mia A6000 lo switching automatico tra mirino e schermo posteriore, se porto la macchina accesa al collo il consumo della batteria è altissimo visto che la macchina continua a cambiare tra mirino e schermo.
Questo perchè appesa al collo dondola e staccandosi dal busto si accende il monitor, per poi passare al mirino non appena torna a coprirsi l'oculare perchè nuovamente a contatto con il mio torace.
Non so se mi sono spiegato.
Ora, non c'è modo di mandare in pausa la macchina sino a quando non si schiaccia il tasto di messa a fuoco ad esempio?
Usate accorgimenti diversi?
Ringrazio anticipatamente per i isuggerimenti
Roby

avatarjunior
inviato il 29 Marzo 2017 ore 23:15

A me di solito la macchina appesa al collo "guarda" verso terra spinta dal peso dell'ottica quindi non switcha mai tra oculare e schermo, se non sbaglio ha un time-out oltre il quale va in una specie di stand by spegnendo lo schermo,non resta acceso per sempre! Io comunque di solito quando so che difficilmente dovrò scattare scene sfuggenti la spengo, tanto si accende in un attimo quindi la lascio accesa raramente per lunghi periodi e la batteria in viaggio mi dura a sufficienza quasi sempre e per sicurezza ho una batteria aggiuntiva.

Lo switch tra schermo e oculare non so se si possa escludere ma non lo farei, é una funzione troppo comoda,che di fatto rende la mirrorless praticamente come una reflex e quindi per me é vitale. E anche la reflex di solito lascia il display acceso mentre non accosti l'occhio all'oculare per mostrarti l'ultima foto e rendere disponibili le varie opzioni. E dopo qualche secondo di inattività va in stand by.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me