JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao Stefania,se vuoi un lavoro ottimo,come parlavo nel mio post,affida il tuo raw o jpeg ha uno studio di Conegliano in Veneto,fai tutto online...Il sito è WWW.SLOWPRINT.IT Ti metti d'accordo al telefono come vuoi la stampa Fine-Art e ti seguono dalla A alla Z,con risultati stupefacenti....Ho visto con i miei occhi...La qualità è sbalorditiva! Certo una stampa grande formato non pensare di pagarla 30€,purtroppo la qualità si paga,però l'occhio ha la sua parte! Eccome... Anche con la tua Reflex ottieni stampe ottime...prova e mi dirai,non ne rimmarai delusa.Anche la spedizione è curata nei minimi dettagli...ciao,Davide.
Per riprodurre quadri da foto non servono qualità particolari. Ho dato via decine di foto da cui pittori hanno ricavato ottimi quadri...... La più cara costava 10 euro.
Grazie ancora ad entrambi per l'attenzione e per i consigli (complimenti anche per le vostre fotografie, sono fantastiche!)
Mi sono accorta di aver posto alcune domande sulla preparazione del file per la stampa e su eventuali correzioni in post produzione alle quali Massimiliano Eleota ha già risposto nel suo spazio, quindi aggiungo il link della pagina: www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2643640
Riguardo al discorso stampa c'è un capitolo enorme.. Riguardo alle dimensioni non ho ben capito a che ordine di grandezza vorrebbe arrivare.. Ad ogni modo se va sul sito della casa madre e va alle specifiche del suo modello nikon, viene indicato chiaramente fino a che dimensione ottimale viene consigliato stampare. Lo stesso sensore lo avevo sulla d5200 e lo davano per ingrandimenti fino a 1000mm. Qualcuno parlava nei messaggi precedenti della sua catena strumentale. A livello di dettaglio fine i pixel apsc o full frame non sono equivalenti e per diversi motivi. Dando ragione e torto a tutti. In dettaglio fine, a uguale quantità di Mpixel ottiene risultati equivalenti a parità di inquadratura tra i due sensori fullframe e apsc quindi usando due obiettivi differenti per coprire la stessa inquadratura sui rispettivi sensori. Per esempio stessa inquadratura coperta da fullframe con un 50mm e un apsc con un 35mm . E va detto che i 24Mpx della sua apsc sono al doppio della densità di una full frame 24Mpx. Gli stessi 24Mpx fullframe sullo stesso obiettivo rendono la metà a dettaglio fine ma guadagna angolo di campo inquadratura . (per avere lo stesso dettaglio fine per campo inquadrato, una fullframe dovrebbe avere 48Mpx essendo il doppio della superficie sensore di un apsc) . La fullframe però ha pixel piu stabili, piu silenziosi e migliore resa in luce proprio perche molto più grandi.
Ottimo suggerimento la panoramica. Se ben realizzata non ha più limiti e può scandagliare il soggetto alla risoluzione che vuole creando file enormi.
Riguardo alle sue ottiche toccate in piu punti , il suo corredo base, se pulito e in ottimo stato ha una risolvenza ottica che potrebbe reggere tranquillamente 5 o 6 volte i 24mega pixel di un sensore attuale. Va detto però che in effetti anch'io le consiglierei di investire in una buona lente, non tanto per la risoluzione quanto per la composizione. Con cifre contenute può prendere almeno un 50mm 1.4 o anche 1.8. Le permette un po di creatività e un po di bouquet a diaframmi più aperti.
Tornando alla stampa può vedere di fare più tentativi con i laboratori che però a seconda di chi trova di volta in volta ci mette del suo.. oppure prendere in considerazione di stampare in casa se parliamo di dimensioni un po più abbordabili. La canon per esempio produce testine fine art con risoluzioni di stampa che arrivano a 9600 dpi e inchiostri a cartuccia individuale. Ci sono modelli A4 e volendo stampanti fotografiche anche A3. Tutta via la avviso che : parte con un buon setup di base con facilità, ma se vuole una stampa piu pretenziosa, per calibrare l allineamento della testina e allineare i colori stampante al colore monitor potrebbe essere più complesso di quanto può sembrare e sarebbe meglio avere qualcuno che abbia già esperienza.
Aggiungo.. Per le riprese che vedo nelle sue gallerie consiglierei un nikkor macro a focale corta 40mm 60mm. Con un 105 a mio avviso si troverebbe a inquadrare non un cesto di frutta ma una mela soltanto, ameno di non arretrare. Ma a quel punto dettaglio fine in diminuzione. Per il formato apsc dx non sono cifre elevate
“ Ma le riviste accetterebbero dei files da 24 megapixels di un sensore aps-c per pubblicare foto a doppia pagina?... E oltre? „
queste sono delle mie vecchie pubblicazioni fatte tutte con apsc 12mp D2x doppia pagina qualche scatto con d70, naturalmente le ottiche come sempre buone..
"Su di un soggetto statico dove puoi usare un tempo di esposizione illimitato poi non c'è nessuna differenza tra la quantità di rumore che puoi ottenere con una APS-C rispetto ad una fullframe o ad un qualsiasi altro formato."
Buongiorno Stefania, leggendo la tua domanda e le molte considerazioni scaturite dagli amici del forum. mi è venuta la curiosità di sapere se poi hai realizzato il tuo proposito di stampa e come? Sono passati molti anni dalla tua domanda iniziale ma purtroppo ne sono venuto a conoscenza solo ora. Spero comunque che Tu abbia la voglia e la pazienza di soddisfare la mia curiosità.
Sono passati più di sette anni dal mio post iniziale: è moltissimo tempo, sono cambiate tante cose e non stampo più le mie foto. Adesso utilizzo la fotografia in modo diverso ed è cambiato molto anche il mio modo di fotografare
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.