JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Come ho già scritto, continuare con ciò che sostieni è come dire che sei io inquadro davanti a me e poi mi giro di 180° ho sempre la stessa «prospettiva». „
hai cosa? .. la prospettiva non ce l'hai.. la prospettiva è i punto di vista. La prospettiva cambia nel momento in cui cambi punto di vista. Se ci giri intorno, come fai a cambiare il punto di vista ... casomai cambierai inquadratura, orientamento cardinale ... ma non il punto di vista.
“ Io (e anche Ironluke immagino) siamo anche in attesa di una dimostrazione di quest'altra «sentenza». „
vedo che non hai nemmeno aperto i link: sei solo una perdita di tempo!
Che cos'è quella linea rossa se non la rappresentazione del quadro su cui avviene la proiezione. E dato il punto di vista, non è chiaro che sta guardando da un parte ben precisa? E secondo te nel secondo e terzo caso illustrati in alto (dove il punto di vista ha la stessa posizione nello spazio) abbiamo la stessa «prospettiva»? Non è chiaro che questa dipende - oltre che dalla posizione del punto di vista - anche da quella del quadro (foglio di carta, sensore, pellicola). Continui a sostenere che se l'osservatore (il fotografo, il «punto di vista») non si sposta ma orienta lo sguardo (la fotocamera) verso direzioni diverse abbiamo la stessa «prospettiva». Davvero non so cos'altro aggiungere.
user46920
inviato il 16 Marzo 2017 ore 22:10
“ E secondo te nel secondo e terzo caso illustrati in alto (dove il punto di vista ha la stessa posizione nello spazio) abbiamo la stessa «prospettiva»? „
bisogna però essere dei de-menti per fare una domanda del genere !!! (te l'ho già detto che purtroppo sei solo una perdita di tempo).
@ Niko e a tutti i furbetti come lui
- ma tu, quando ti trovi ai piedi di un grattacielo, per osservarlo completamente fino in cima, che fai ti guardi i piedi? - sempre ai piedi dello stesso grattacielo, quando lo guardi dal basso (ovvero da un punto di vista che corrisponde ai tuoi occhi e che saranno mediamente tra i 100 e i 300 cm da terra), gli spigoli della facciata li vedi paralleli?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.