RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Le vostre foto le scattate in manuale o con qualche automatismo ?


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Le vostre foto le scattate in manuale o con qualche automatismo ?





avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 15:33

Aiutavo mio papà a fare i matrimoni quando ero bambino (scattava lui ovviamente), con Nikon e Hasselblad, ti posso assicurare che le foto non hanno nulla che non va, anzi, a dirla tutto le foto di oggi non mi piacciono proprio (ma questo è un altro tema che non rientra nel discorso del calcolo dell'esposizione).
Stessa cosa per la moda, dove non si inseguiva il soggetto cercando di metterlo a fuoco mentre si spostava, si metteva a fuoco in un punto e appena la modella arrivava in quel punto si scattava!
Le foto di sport oggi sono migliori, se parliamo di definizione, per la maggior definizione che hanno raggiunto i sensori digitali, non certo perché un fotografo non era in grado di determinare coppia tempo-diaframma dando precedenza al tempo; ero in grado anche io a 12 anni con le diapositive quando andavamo a vedere il GP di Monza.


....
non credo sia il caso di proseguire oltre (in realtà, sorry, non ne ho proprio tempo/voglia), ho capito che tanto è inutile Sorriso

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 15:39

Bravo, hai capito bene!

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 17:32

Nellla foto..no.
Ti prendi quello che ti trovi davanti.

Semmai diventi pittore dopo...
in postproduzione.


Abbiamo una visione completamente opposta di cosa sia fotografare.
Quello che dici tu è esattamente quello che voglio scongiurare (portare a spasso la reflex), credo che la fotografia sia molto più di questo, se i grandi della foto si fossero presi quello che si trovavano davanti.....
C'è gente che raggiunge posti assurdi, aspetta ore ed ore il giusto momento, la giusta luce, il giusto soggetto e tu mi limiti tutto a: ti prendi quello che ti trovi davanti? bah... Capisco che con i software si può fare molto ma non confondere la fotografia vera autentica dalle photoshoppate.
Io sono il primo sostenitore di questi mezzi ma come correzione, come ausilio, come miglioramento ma di certo non come li intendi tu.

Oh sia chiaro che questo è solo il mio punto di visto, non voglio offenderti o cose simili, però se devo dire la mia se dovessi fotografare con la tua "filosofia" penso che userei il mio tempo in maniera migliore, prova a pensare alla reflex come ad un pennello e componi il tuo quadro come vuoi tu sul momento non come ti dice la macchina o su photoshop.

a dirla tutto le foto di oggi non mi piacciono proprio

sei un grande! d'accordissimo su tutto quello che hai detto, il discorso non vale solo per la fotografia, ma per tutti quei campi dove la tecnologia ha radicalmente cambiato le cose, penso a piloti di 50 anni fa, senza tutta la tecnologia di oggi, forse andavano un pò più lenti ma caspita loro si che sapevano veramente guidare!!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 17:49

C'è gente che raggiunge posti assurdi, aspetta ore ed ore il giusto momento, la giusta luce, il giusto soggetto e tu mi limiti tutto a: ti prendi quello che ti trovi davanti? bah...


Direi che dipende dal genere... alcune foto storiche sono state fatte "al volo" per "fortuna" anche da fotografi noti per la loro pazienza e costanza di aspettare anche per giorni il momento perfetto....

Ad esempio stando sullo stesso autore, Steve McCurry, mi vengono in mente due sue foto con approccio e studio agli antipodi....

Una fatta al volo per "la fortuna" di essere stati li in quel momento:




Un pianificata e cercata per giorni e giorni fino ad avere il momento migliore....




Al di là della preparazione dello scatto, mantenere un minimo di coscienza della composizione crea sempre e comunque una foto tua.

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:31

La prima foto è sicuramente fatta al "volo" ma non si può per questo dire che il fotografo ha preso quello che aveva davanti. Trovarsi li in quel momento è il frutto del lavoro di un professionista che non è sceso di casa per andare sul lungomare mentre stava in vacanza e ha avuto culo di scattare una bella foto, quindi fatte al volo o meno non si può mai a mio parere ridurre tutto a: ti prendi quello che ti trovi davanti, sarebbe un pò troppo riduttivo.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 19:34

Chissà se McCurry, per esporre la prima foto, ha usato una modalità a priorità, scattato, guardato l'istogramma, compensato, riscattato, ricontrollato. Oppure ha impostato i parametri al volo e ha scattato.

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 20:01

SorrisoSorrisoMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 21:11

McCurry ha una tale equipe che gli rimette a posto le foto che potrebbe scattare anche senza rimuovere il tappo. Cool

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 21:29

Salvo poi fare dei disastri in ppMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 21:29

Chissà se McCurry, per esporre la prima foto, ha usato una modalità a priorità, scattato, guardato l'istogramma, compensato, riscattato, ricontrollato. Oppure ha impostato i parametri al volo e ha scattato.

Grande Max!

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 21:29

Quando ha scattato la prima delle due postate non ancora....

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 21:32

Salvo poi fare dei disastri in ppMrGreenMrGreen

la memoria è parte dell'intelligenza. ;-)

avatarjunior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 22:59

Qual è la differenza se scattando in manuale ottieni la stessa coppia tempo/diaframma che avresti con la priorità diaframmi?

avatarsenior
inviato il 31 Marzo 2017 ore 23:19

Qual è la differenza se scattando in manuale ottieni la stessa coppia tempo/diaframma che avresti con la priorità diaframmi?

riguardo al risultato nessuna.
è un problema che riguarda la possibilità di poter riuscire a fare la foto in condizioni disagevoli soprattutto.

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2025 ore 10:10

Io personalmente scatto solo in manuale e sono un foto amatore, ma non lo faccio per sentirmi figo, dalla mia misera esperienza di 2 anni con una nikon d7100 ho visto che totalmente in manuale porto sempre a casa lo scatto come lo voglio io, magari leggermente sotto esposto o sovra esposto ma viene come voglio che venga, ad esempio ho fotografato degli eventi notturni di carnevale per cui luci colorate, strobo e carri allegorici colorati dalle luci, in automatico espone correttamente ma il risultato è una foto senza carattere dove i neri e le ombre sono illuminati e le luci bruciate, mentre in manuale faccio qualche scatto di prova e sottoespongo leggermente e la foto viene come voglio.
Magari sbaglio o c'è un sistema automatico che mi agevola il lavoro ma finora tutto in manuale porto sempre a casa lo scatto.
Come già detto la macchina fotografica è un mezzo ma alla fine quello che conta è l'occhio che sta dietro al mirino che crea lo scatto e fa la differenza.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me