RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Lightroom: Cartelle su Computer locale o su Nas?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Lightroom: Cartelle su Computer locale o su Nas?





avatarsupporter
inviato il 12 Marzo 2017 ore 23:48

Ciao Frank, io ho scelto il Nas essenzialmente per 3 motivi:
1) Sicurezza, il Nas è configurato in raid-5 e quindi può gestire anche la rottura di un disco. Inoltre tutte le notti parte un backup automatico su di un'unità esterna collegata via USB. POi da quest'anno avendo un abbonamento Prime di Amazon, tutto l'archivio fotografico è sincronizzato sul cloud di Amazon a costo zero, trattandosi di soli file di immagini;
2) Capacità e possibilità di crescita dinamica dello storage, attualmente il mio archivio fotografico cuba 2.3 Tb e cresce di circa 0.5 TB anno. Se voglio ampliare lo storage sostituisco i dischi a caldo ed il Nas si riconfigura automanticamente;
3) Condivisione dei dati, tramite il Nas da tutta la rete interna, wired e wireless, posso condividere sia le foto che gli altri dati su tutti i device in mio possesso. Potrei anche condividerlo anche in modalità cloud ma per quello mi basta AmazonCool

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 8:18

Il nas proprio per la sua velocità conviene usarlo come backup. Io ho risolto usando un ssd come buffer temporaneo dove mettere le foto in elaborazione per poi spostare tutto su hdd meccanico e nas

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 9:19

@adrianogattoni
Certamente il Nas è: scalabilità, sicurezza, condivisione. L'utilizzo però dei files di lightroom sul NAS non c'entra con le caratteristiche del NAS.
Se utilizzi in locale, hai la possibilità di essere più veloce e poi puoi sincronizzare le directory locali con il Nas. Condividendo e mettendo in sicurezza.
Oggi gli HD fissi sono comunque capienti e senza raid è possibile arrivare anche a 8 TB con due HD di storage + 1 SSD per SO e programmi. Ritengo però che la soluzione più convincente siano due archivi su lightroom: 1 recente con un paio di anni (backuppato su Nas) e un'altro in remoto con tutto il resto (questa è la soluzione che più mi piace), lavorando direttamente da Nas.

@theborg
io uso un SSD per programmi e SO. Contiente anche catalogo e cache di lightroom. Vado una favola.

avatarjunior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 10:55

Ciao, ho letto gli ultimi interventi ed ho alcune considerazioni.
Per quanto mi riguarda, ma questa è ovviamente una opinione personale, io concepisco il NAS non come una sistema di backup puro relativo a qualcosa che ho salvato in altri ambienti di produzione (dischi esterni USB, dischi interni SATA). Se lo scopo è adibire un sistema per il backup, esistono i dischi esterni USB.
Il NAS io lo concepisco con un sistema dove si può fare storage (certo), ma di informazioni che è utile o necessario rendere disponibili in rete per fini di “produzione” o consultazione. I NAS hanno un costo e utilizzarli per meri fini di backup lo considero uno spreco. Ad esempio, effettuo settimanalmente sia sul notebook, sia sul pc fisso un backup incrementale con Acronis True Image; questi backup mica li metto sul NAS, li tengo su un disco USB 3.0 esterno. Il backup del computer fisso serve solo per ripristinare il computer fisso, al notebook questo backup non serve a nulla, quindi non ha senso metterlo sul NAS e occupare spazio inutilmente.
Faccio un altro esempio più articolato. Gestisco un sito web personale su piattaforma wordpress che testo in locale tramite XAMPP Server. Attualmente (non avendo ancora un NAS) ho tutti i files (immagini, php, database…) salvati sul portatile, ma se voglio modificare le pagine o caricare nuovi contenuti dal computer fisso devo:
a. Accendere entrambi i dispositivi (pc fisso e portatile);
b. Collegarli entrambi ad uno switch Gigabit, a sua volta connesso a router.
Il NAS in questo caso mi risolve molti sbattimenti, perché carico il sito web sul webserver NAS e a questo punto, se voglio modificare il sito web dal computer fisso, basta che accendo il NAS e sono a posto. Se invece voglio modificarlo dal notebook, basta che accendo solo questo e attacco il cavo di rete.
Per me il senso di un NAS è questo, non certo di relegarlo ad un sistema di storage puro dove salvo i backup dei vari computer che ho, oppure dove carico i backup dei RAW delle foto che ho in locale.
Se l'obbiettivo è rendere disponibili le foto in rete (perché voglio poterle visualizzare/modificare dagli N dispositivi che ho), allora le metto sul NAS, ma se a me non interessa questo scopo, perché le foto le visiono o le modifico o mi servono solo in un dispositivo, allora non ha senso usare un NAS con questo obbiettivo, basta che predere un disco esterno USB capiente (io ne ho uno da 4TB) e lo si collega computer dal quale si vuole effettuare il backup.

Ciao.

avatarsenior
inviato il 13 Marzo 2017 ore 11:16

@richard99
Concordo pienamente e ritorno alle 3 funzioni: sicurezza, condivisione, scalabilità
Tutto questo però non c'entra con lightroom.

Usarlo come backup non vuol dire far passare con Acronis i file su Nas (sarebbero inutilizzabili). Io uso come copia sincronizzata il Nas. Poi mio figlio può andare a prendere i Raw e farci quello che vuole... (ovviamente sulla sua macchina). E' una repository grazie alla quale condividere. Ti faccio un altro esempio. Utilizzo Plex Media server e mia moglie va a vedere le foto di quando quel trombone di mio figlio aveva 2 anni. Plex legge dal Nas.

Però trovo di gran lunga più interessante lavorare in locale con lightroom perchè viaggiando spesso per lavoro, in albergo, se non ho niente da fare mi metto a ritoccare le foto.

Inoltre, la sicurezza è un fatto soggettivo. Io mi sento sicuro utilizzando un computer nuovo (ovviamente non è così). Un altro si sente sicuro con 2 HD usb + Nas Raid 5 + mantenendo le SD senza mai cancellarle.... etc etc..... dimenticavo il cloud.

Io voglio utilizzare lightroom in modo veloce, voglio la sicurezza del Nas e voglio condividere le foto con i miei familiari. Tra 10 anni non le vorrei perdere perchè c'è stato un terremoto o l'eruzione del Vesuvio o perchè la figlia di mio figlio... giocando ha buttato dal balcone l'USB.


avatarjunior
inviato il 16 Giugno 2020 ore 14:30

Salve, mi riallaccio a questa vecchia discussione per fare una domanda a chi già usa un NAS con Lightroom.
Parlo di Lightroom Classic versione 9.2 (quella attuale quindi) . Ho un archivio di quasi 1TB e uso attualmente due dischi SSD esterni per i soli dati RAW, uno copia dell'altro. La copia la faccio tramite il software FreeFileSync.
Ora avendo una altra postazione fuori di casa, pensavo di acquistare un piccolo NAS con i classici due dischi. Vengo alla domanda. Ho sentito/letto che lightroom classic non può lavorare con dati in rete, mentre da quanto leggo dai vostri interventi sembrerebbe non essere così. E' possibile che LR sia utilizzabile solo in una rete locale, casalinga, ma non connettendo i dati da reti estese? Sbaglio? Qualcuno ha già usato il NAS raggiungendolo tramite IP di rete con LR? Grazie

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me