JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ La differenza è notevole anche con soggetti " normali ". „
Verissimo, l'ho notato anche usando Iridient in versione completa, estrae un microdettaglio e una separazione dei colori pazzesca a prezzo di un po' di granella in più.
user6400
inviato il 24 Marzo 2017 ore 20:50
Devo avere problemi di vista, mi piace di più quella a dx... la trovo più tridimensionale, meno piatta e con maggiore dettaglio. Boh, dovrò rifare gli occhiali
user91788
inviato il 24 Marzo 2017 ore 21:50
In ogni caso le differenze non mi sembrano eclatanti. Nel mio piccolo ho fatto delle prove comparative casalinghe ed alla fine ho concluso che per le mie esigenze, le differenze sono talmente sottili che tanto vale continuare ad usare LR con cui ho molta dimestichezza.
Anche a me piace più quella a dx. Oltre ad avere nettamente meno rumore, anche i colori li trovo più piacevoli. Quella a sx è forse un filino più "croccante", ma in questo confronto non noto nulla che mi possa far dire che una fotografia è indiscutibilmente meglio dell'altra
user6400
inviato il 25 Marzo 2017 ore 11:55
Per me il morbido è a sx, oltre che piatto. A destra mi pare di poter toccare un'arancia vera, a sx proprio no. A sx vedo poi una sorta di patina. Boh. Probabilmente va a gusti ma dalle poche fatte in casa ho capito che mi basta Adobe e senza rimpianti. Ovviamente parere personalissimo e opinabile.
user91788
inviato il 25 Marzo 2017 ore 12:12
Che poi è quello che ho detto io e non solo. Mi pare che iniziamo ad essere in molti a pensarla cosi. Forse, il vantaggio potrebbe farsi più evidente su fogliame ed affini.
user6400
inviato il 25 Marzo 2017 ore 13:50
Infatti il tuo post, Angelo, era il mio pensiero condiviso che si unisce a quello di Spectrus e Marco. Ho fatto qualche piccola prova anche col fogliame e a me va bene il solito flusso Adobe.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.