| inviato il 01 Marzo 2017 ore 18:07
Ciao, volevo chiedervi un parere. Vorrei prendere la Canon 7DMKII perché è la fotocamera adatta alle mie esigenze. Pensavo di accoppiarla ad un'ottica piuttosto versatile ma di indubbia qualità costruttiva pur rinunciando ad una certa luminosità. Il 17-55 non mi interessa per come è costruito. Ci sarebbe invece il 16-35 f/4L . Robusto, stabilizzato e performante. Tralasciando il fatto che perderei qualcosa sul lato tele (ma in futuro vorrei prender il 50 f/1.2) . Voi vi sentireste di consigliare quest'ottica su APS-C oppure ritenete che sia inadeguata, sprecata etc... ? Grazie ! Antonio |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 22:41
Io come zoom standard sulla 80D uso il 24 70 f4, che vedo più adatto come focali. Il 16 35 mi sembra un po' cortino, però dipende da come scatti. Forse per un uso generico sarebbe più adatta la versione 2.8, ma ha anche un altro costo. Se ti piace il 16 35 f4 prendilo, su full frame renderebbe di più, ovvio, ma son ottiche molto performanti anche su aps. |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 22:48
Ciaooo per me va bene, ma ti dico che finirai per comprare una full frame ;-) |
| inviato il 01 Marzo 2017 ore 22:52
Ciao Antonio, io ho avuto la 7D con il 15-85 EF-S che, come tuttofare è abbastanza versatile, però, proprio in previsione di passare al FF, ho acquistato il 16-35 f/4 e devo dire che, anche su APS-C, è un'altra cosa. Pur nella mia inesperienza ho avuto subito risultati ben superiori alle mie aspettative, in termini di nitidezza e resa dei colori, tanto che da quel momento il 15-85 è finito in un cassetto. Certo, sarai un po' corto come tuttofare ma è comunque un bell'investimento in caso anche tu voglia fare il passo verso il FF. |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 0:51
considera che su aps-c un 16-35 per FF equivale ad un 24-50/55 più o meno quindi l'estensione focale non è il top anche se da quello che si legge rimane una ottima lente... |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 1:14
Seguo. Ho batto un paio di viaggetti con la x100t ora venduta e a volte mi sarebbe piaciuto qualcosa di più wide e qualcosa di più tele. Nel mio caso andrebbe in coppia con un 70-200 f4 is. Non sono uno da grandangolo estremi, non li so usare amcora. L'alternativa sarebbe provarci con un 11-20 tokina e un 35 is ma l'idea del 16-35 si fa sempre più interessante, dovesse veramente valere la pena... anche io su 7d2 |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 1:22
Sigma 18/35 1,8 ? |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 1:25
L'ho avuto e credo sia una gran bella lente, ma sinceramente (parere personale) non la comprerei per un'APS-C. Non perché non vada bene, ma perché non ha molto senso, a mio avviso, pagare per caratteristiche che di fatto si perdono. Cioè, è questo un obiettivo che vanta una resa su tutto il fotogramma di ottimo livello, e questo è un valore aggiunto che fa ovviamente il prezzo (è forse il miglioramento più evidente rispetto al precedente 17-40). Ma è un valore che nel formato ridotto perde senso. Inoltre è un'ottica che nasce per coprire efficacemente le focali grandangolari su FF, mentre diventa assai più insipido (come range di focali appunto) su APS-C Un'ottica come il 17-55 ha un range di focali decisamente più interessante, una maggiore apertura e costa meno. D'altro canto, rispetto alla costruzione, sai però tu qual è la tua esigenza... Ciao F |
| inviato il 04 Marzo 2017 ore 7:08
@Gobbo, pare che i sigma abbiano dei problemi di compatibilità con Canon, a quanto si legge in giro. Inoltre lo stabilizzatore permette di scendere a tempi più lenti rispetto al sigma, ovviamente su soggetti fermi. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 9:48
Ciao a tutti! Mi aggiungo alla discussione perché anche io ho la 7d II e come Libero avevo idea di acquistare il 16-35 f4 da utilizzare come obiettivo da viaggio, affiancato al 24-105 L di cui sono soddisfattissimo ma che ha come pecca di essere un po' lungo su APS-c. Ho comprato il sigma 18-35 1.8 art un anno fa, ma non mi ha soddisfatto, MAF lenta e imprecisa , pesante e non stabilizzato. Quando becca lo scatto è bellissimo , ma non è semplice, quindi pensavo di vendere quest'ultimo per prendere il 16-35. I vantaggi di utilizzare ottiche FF su sensore piccolo li ho apprezzati già con il 24-105; il sensore lavora sulla parte con migliore resa della lente, la Maf è veloce e precisa e la qualità costruttiva permette di scattare in ogni condizione senza paura di pioggia o polvere. |
| inviato il 07 Maggio 2017 ore 9:54
Ma perché volete usare ottiche progettate per il FF su APS-C (per giunta dense)? Possiedo ed uso sia 16-35 f4 IS che 24-105 f4 IS, accoppiata ottima, su FF, ma se avessi APS-C prenderei l'OTTIMO (e l'ho avuto per 5 anni su 40D quindi una idea me la sono fatta) 17-55 2.8 IS, che per una APS-C ha TUTTO: range di focali, nitidezza, luminosità, stabilizzazione, AF fulmineo. La costruzione è più che buona, usato con un (ottimo) filtro UV non imbarca neppure la polvere che gli si attribuisce. Unico difetto che gli riconosco è il flare, soprattutto in notturna. |
user69293 | inviato il 07 Maggio 2017 ore 9:59
Certo che è sprecata, aldilà della qualità avresti un'ottica corta e poco luminosa per il tuo sensore, e quindi ne apprezzeresti poco le sue doti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |