RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Riduzione rumore alti ISO con photoshop, richiesta aiuto.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Adobe Photoshop
  6. » Riduzione rumore alti ISO con photoshop, richiesta aiuto.





avatarjunior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 12:36

seguo

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:35

@Fireshoot
Una volta aperto Photoshop è possibile aprire un JPG direttamente in Camera raw andando su Apri Come e selezionare come filtro invece di jpg i formati relativi al raw

Immagino sia possibile con Photoshop CC .
Io uso ancora (e mi basta e avanza nonostante faccia dei lavori piuttosto complessi) Photoshop 6 , dove se apro un file scegliendo l'opzione Camera Raw vedo attivi solo i TIF, non i JPG.
E non c'è neppure Camera Raw tra i filtri, selezionando un JPG importato come oggetto avanzato.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 13:50

@Trystero
Strano perchè anche io ho su un altro PC la versione CS6 e con la procedura che ti ho descritto mi apre camera raw in versione 7.0 Eeeek!!!

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:05

con CC si fa
Quando avevo CS5 questa opzione nei filtri non c'era.
Comunque è un mero comando..... basta partire da Bridge e fare il giro tramite ACRMrGreen

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 14:08

topaz , dfine, dxo prime sono ottimi come risultati. La cosa migliore sarebbe dividere le parti dell'immagine perchè non tutte hanno bisogno dello stesso trattamento.

avatarsenior
inviato il 08 Giugno 2017 ore 17:02

Prima di tutto, come già detto da Fireshoot, anch'io penso che il miglior riduttore di disturbo attualmente disponibile sia Topaz Denoise: completo e abbastanza facile da utilizzare. I risultati che si ottengono, in particolare con il disturbo elevato e crop piuttosto spinti, compensano abbondantemente il suo costo.

Per quanto riguarda, invece, i riduttori di disturbo e anche gli altri settaggi di Adobe Camera Raw devo dire che dissento da quanto detto finora. Effettuando tutte le operazioni in ACR si annullano gran parte delle possibilità di agire in Photoshop. Se, poi, si accettano i settaggi "consigliati" da ACR, si ottiene, in pratica, lo stesso risultato che si otterrebbe salvando direttamente il file in jpg al momento dello scatto.
Quando apro il file raw con ACR setto a zero quasi tutti i comandi, in particolare quelli relativi alla nitidezza e alla riduzione del disturbo. ACR mi serve solamente per recuperare le luci perse o le ombre troppo scure, utilizzando solamente i cursori esposizione, luci, ombre, bianchi e neri.

Naturalmente questa è una mia opinione personale, condivisa, comunque, da altri post produttori.

avatarjunior
inviato il 09 Giugno 2017 ore 10:05

ACR mi serve solamente per recuperare le luci perse o le ombre troppo scure, utilizzando solamente i cursori esposizione, luci, ombre, bianchi e neri.

Naturalmente questa è una mia opinione personale, condivisa, comunque, da altri post produttori.


E' cio per cui lo uso maggiormente pure io...

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 16:39

e tramite i canali l'operazione per togliere il disturbo è più incisiva? O c'è una differenza minima?

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 19:18

@Maury68
Lavorare in PS per la riduzione rumore selettivamente è sempre meglio. E' chiaro che i plugin citati devono essere utilizzati sempre in modo intelligente. Nel senso che non bisogna applicare il plugin nudo e crudo sull'immagine per eliminare il rumore. Ma utilizzarlo selettivamente dove serve, anche se il plugin della topaz è molto avanzato e riconosce bene le differenze tra una zona rumorosa ed una meno.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 20:10

Io a volte uso la mia vecchia reflex che già a 1000ISO fa parecchio rumore (ha dieci anni). Il procedimento che seguo è il seguente: riduzione rumore in camera raw e recupero dei dettagli in PS: duplico il livello, applico il filtro "accentua passaggio" regolando i valori sul basso per non creare effetti drastici, dopodiché uso il metodo di fusione "sovrapponi". Anche in questo caso tengo i valori di opacità bassi, generalmente fra 20 e 40 a seconda dei casi. In questa maniera riesco a recuperare bene.

avatarsenior
inviato il 16 Settembre 2017 ore 23:10

Ho capito. Così si recupera anche nitidezza

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me