| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:14
una prova casereccia, ma... a mio parere abbastanza valida, in quanto sono entrambe ottiche che uso per lavoro! preferisco no esprimere parere, per il momento! scatti in raw, non toccati in nulla! solo ridimensionato a 3:2 il micro 4/3 www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2222207 |
| inviato il 20 Febbraio 2017 ore 18:18
esportati in jpeg con LR lasciate stare i colori, osservate altro! il Nikon è il70/200 2,8 vr2 su D500 l'Olymus è su Panasonic g80 entrambi con stabilizzatori spenti |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 14:33
Così a naso mi piace di più il Nikon Però è scattata a 2.8 che come profondità di campo equivalente l oly nn può raggiungere Se nn erro tra i due formati ce circa uno stop di differenza di pdc Ha fatto la prova a diaframma equivalente ? Cioe oly f4 e Nikon f5.6 Cmq prenderei oly per peso e prezzo Ciao e grazie |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:11
Secondo me questa cosa del diaframma equivalente non ha molto senso. Chiudere di 1 stop sul 70-200 per APS e di 2 stop su 40-150 per MFT per avere la stessa PDC non rappresenta condizioni oggettivamente "equivalenti" per saggiare la bontà delle due lenti a confronto. Sarebbe come fare un test di guida confrontando due auto che hanno due cilindrate differenti e testare il 2000cc 4cilindri da 150cv a 200km/h e il 3000cc 6cilindri da 200 cv a 150km/h solo perchè il "confort equivalente" si ha a quelle velocità....salvo poi scoprire che a 150km/h il 3000cc è più silenzioso. Grazie al cavolo! Men che meno croppare, poichè si tagliano bordi e angoli che soffrono maggiormente per un eventuale calo di qualità/distorsione. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:20
Parere puramente personale , preferisco le immagini della Nikon in tutto, il test è basilare ma su due piedi se dovessi sceglere le foto prenderei quelle della d 500 col 70-200. Comunque il test così com'è non ha molto senso. |
user46521 | inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:21
Per me sono uguali, ma la pietra sopra alle reflex l'ho messa già da un po' |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:26
Differenza di 980 g tra un sistema e l'altro. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:27
“ Per me sono uguali, ma la pietra sopra alle reflex l'ho messa già da un po' „ Beato te!!io ancora non ci riesco. |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:44
@Dados ... per me invece ha molto senso, perché sono le condizioni reali in cui lavoro, non mire ottiche, in ufficio, o strumenti! Questa é la realtà di due sistemi che posseggo ed uso! Poi magari a uno capita un esemplare migliore o peggiore...non si può sapere, e difficilmente lo sapranno i vari tester di Internet! L ho fatto, così, proprio perché l altro giorno, faticavo a distinguere le foto al lavoro, se non dai colori o dal nome file! |
| inviato il 21 Febbraio 2017 ore 15:45
Non cambio gli stop, perché la.luce é sempre quella! Se poi , invece uno vuole confrontare la.pdc, questo é un altro discorso! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |