| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 14:37
Andre Loriga dixit: “ per il momento mi pare che quello dei "ricchi e sfaccendati" lo sta coprendo benissimo... „ dipende... se uno vuole la A7rII con 35 1.4, 50 1.4, 85 1.4 e ottiche zoom 2.8 pro. ovvio che deve spendere un capitale... ma lo si spende anche con 5DiV e obiettivi equivalenti o con nikon... centinaia di euro piu'/meno... se invece ci si accontenta di ottiche dal rapporto Q/P assoluto, 28/2, 55/1.8, 50/1.8 e il nuovo 85/1.8 sono abbastanza abbordabili, sempre in rapporto alla qualita' offerta. Poi c'e' il mondo del vintage adattabile... 650Euro per una A7 usata, 20-30 euro per un anello adattatore e una infinita' di ottiche vintage e non da qualche dicina di euro a salire... |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 14:53
Bepyno, quali ottiche hai? Passando a ff dovresti rinunciare alle ottiche apsc. Se hai già un parco ottiche notevole (Zeiss 24mm f1.8, Signa 30mm f1.4 o 60mm f2.8, ad esempio) considera che non sia il caso di passare a una A6500 e mantenere così le ottiche. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 16:20
Ciao a tutti, ricordo che con A7, all'occorrenza si possono utilizzare anche ottiche aps. Cosa penso unica nel panorama delle FF. |
| inviato il 18 Febbraio 2017 ore 17:02
Beh, anche Nikon consente l'utilizzo delle ottiche apsc su ff. In ogni caso, però, funzionano con crop automatico, quindi si perde parte del sensore e il senso di avere una fotocamera ff. |
| inviato il 19 Febbraio 2017 ore 9:50
Buongiorno, Fabio, facciamo una precisazione: le ottiche Apsc non le andrei a perdere perché la Nex5 (adesso) non l'andrei a togliere, ma verrà utilizzata in altre situazioni (forse un domani potrei rimpiazzarla con qualche buona occasione). Il mio bisogno era quello di avere un altro corpo macchina e la scelta era caduta sulla A7 MII (FF) o la Fuji XT2 (Apsc). Non avendo nessuna fretta, e conoscendo la purezza dei colori della Sony, ho deciso di abbandonare l'idea XT2. Vorrei una mirrorless FF che sia stabilizzata (ecco perché ho scartato la A7, ottima macchina!), tropicalizzata, doppia slot, e che abbia finalmente un AF molto vicino alle reflex. Quindi, aspetterei la presentazione della A7MarkIII per valutare le caratteristiche e poi decidere se prendere la A7MII o rimandare l'acquisto a Settembre quando sarà sul mercato. In attesa potrei valutare l'acquisto del nuovo 85mm 1.8 che non è stabilizzato e che (forse) con la Nex5 non potrebbe esprimere il massimo risultato.... vedremo. Per quanto riguarda le "numerose ottiche della Nex" volevo specificare : amo usare il 50mm 1.8. Ho altri due Sigma 19mm e 30 mm 2.8 che utilizzo molto poco (infatti, li andrò a vendere al più presto) ed un 55/210 Sony (un teleobiettivo onesto poco costoso ma che se utilizzato con la giusta luce può far divertire). Lo studio della fotografia è una cosa molto complessa e affascinante nello stesso tempo. Mi piace studiare, capire e sperimentare.... Mi piace non avere forti limitazioni, ma scegliere il giusto compromesso. L'utilizzo delle ottiche dipende molto dalle foto che si vogliono fare. Mi piace il dettaglio ed è questo il motivo per il quale userei poco dei grandangoli oppure ottiche intermedie. Grazie a tutti per i numerosi consigli. Buona Domenica. ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |