JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Buonasera, chiedo a voi una delucidazione sulla funzione ttl. Se ho capito bene la funzione ttl (reputata da molti la migliore) è utilissima in quanto il flash "tara automaticamente" il lampo in funzione della luce che passa attraverso la lente. La domanda è questa: A cosa serve aver la possibilità di scattare a f 2.8......4......o 5.6 se il flash compensará sempre il diaframma emettendo più o meno luce? O meglio se decido di sottoesporre volutamente la foto come faccio se il flash livellerá da solo tutta la scena? Leggevo che quando si usa il flash il tempo di scatto è ininfluente, mentre il diaframma varia l esposizione....ma se chiudo un po il diaframma e il flash aumenta la luce come faccio ad avere un controllo della scena?
Qualsiasi buon flash, così come qualsiasi ottima fotocamera nelle varie impostazioni consentono di regolare anche i valori EV. Normalmente la regolazione, da non confondersi con la regolazione della potenza del flash, va da -3 a +3EV.
giustissimo, ma se volessi sottoesporre la scena (chiudendo un po il diaframma) e mettere in risalto solo un area con il flash come faccio dato che la mia sottoesposizione viene "corretta" dall automatismo del flash ttl?
“ giustissimo, ma se volessi sottoesporre la scena (chiudendo un po il diaframma) e mettere in risalto solo un area con il flash come faccio dato che la mia sottoesposizione viene "corretta" dall automatismo del flash ttl? „
Non so se hai già fatto la prova. Io ormai da anni regolo l'esposizione della foto in questo modo. Lo faccio ad esempio quando lo sfondo troppo chiaro o troppo scuro ingannerebbe il flash. Adesso non so che macchina hai, però ad esempio sulla mia c'è un tasto fisico con il simbolo del lampo e premendolo entro in modalità regolazione. Su altre fotocamere magari dei entrare nel menu, ma alla fine si ottiene lo stesso risultato. In pratica questa regolazione agisce in modo che il flash sottoesponga o sovraesponga fino a 3 EV (da -3 a +3)
Preso con copia incolla riguardo alla regolazione del flash su una Nikon D80 www.nikonschool.it/experience/scorpion5.php Come appare nel display di una D80 la gestione del pilotaggio flash. In questo caso il flash integrato oltre a pilotare i flash distaccati della fotocamera lavorerà in TTL; il gruppo di flash attivati su A lavoreranno in TTL, con una staratura intenzionale dell'esposizione di +3; il gruppo flash attivati su B lavoreranno in TTL, con una staratura intenzionale dell'esposizione di -3. Menu per la regolazione Nikon www.nikonschool.it/images/scorpion/big/26.jpg
Mi sa che devo fare ancora qualche prova.....grazie delle risposte
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.