| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:30
Salve.. avrei bisogno di un informazione.. Ho comprato un obbiettivo usato che dalle foto ecc era in condizioni immacolate.. e' arrivato oggi e ho notato che.. all'interno sembra "nebbioso" (lo stesso effetto che si ha sulle lenti degli occhiali quando si e' al freddo e si entra in un luogo caldo.. volevo chiedere se puo succedere visto che ha viaggiato al freddo.. e se può succedere all'interno... e sopratutto cosa bisogna fare ? thanks |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:33
Se c'è della condensa, lascialo aperto ( leva i tappi) in ambiente a temperatura normale, con aria secca normale, in casa e di solito va via da sé. Se non va via, va fatto vedere ad un riparatore, ma di solito una lente non si opacizza se non per condensa. Se ci sono retinature, tipo ragnatela, è tipico della muffa e va ripulito, ma come nuovo non torna mai. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:43
Oppure potrebbe essere la colla tra due lenti che si è opacizzata, e allora non ci puoi fare nulla. (è un problema noto per alcuni lotti di Canon 28-70L, per esempio) |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:50
Buongiorno Alvar, non è detto che non si possa fare nulla. Se l'obiettivo vale, e poi scopri che non è condensa ma altro, forse varrebbe la pena di farlo almeno vedere ad un ottimo fotoriparatore. Se ti serve il nome di qualcuno a Milano fammelo sapere. Saluti. Graziano. |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:51
mm grazie.. ora tolgo i tappi e spero sia solo un problema di condensa.. anche perche ha subito n bello sbalzo di temperatura.. di circa 20 gradi... non e' un canon.. e' un samyang 14mm |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 11:58
Per togliere velocemente l'umidità potresti metterlo in un sacchetto di tela e posarlo in una scatola assieme a uno strato di "silica gel", facilmente acquistabile anche in forma di... lettiera per gatti "crystal". “ potrebbe essere la colla tra due lenti che si è opacizzata, e allora non ci puoi fare nulla „ Vero, ho portato da un bravo fotoriparatore a Modena un obiettivo per ingranditore che risultava opaco all'interno, e ho saputo che si tratta di un difetto noto e non riparabile. Il collante usato per unire le lenti si è degradato col tempo (l'obiettivo ha circa 30 anni) e ora posso solo buttarlo :-( |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 12:04
A me è successo qualche volta con obiettivi molto vecchi (almeno 50 anni) di avere una patina dietro la lente frontale. Normalmente si riesce a smontare. Una pulita, e la lente torna come nuova (o quasi...). Condensa interna non l'ho mai vista in vita mia. Strano. Forse era tenuto costantemente in ambiente molto umido? Ciao, Roberto |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:04
Non e' vecchio.. anzi.. tutt'altro.. comunque grazie per i consigli spero si risolva |
| inviato il 19 Gennaio 2017 ore 15:42
Mah, non sono un grande esperto, ma... non è un bel segno! Lo puoi ancora rendere? Come detto sopra, mi sembra veramente strano. Per essere in quello stato, a mio avviso lo hanno tenuto veramente male, intendo dire in ambienti molto umidi. Ma ripeto, non sono esperto e faccio solo ipotesi. Quindi, se non ci sono già, c'è anche il rischio che si formino funghi. Nelle lenti molto vecchie, un po' di patina è quasi normale. Ma nel tuo caso no. Ciao, Roberto |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |