JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Nn mi serve più luminoso presfirisco avere più profondità di campo Scatterei comunue a f 5.6 „
Come non essere d'accordo? Nella mia unica esperienza con Olympus (E-M1), ho utilizzato proprio il 9-18. E soprattutto per fotografare interni architettonici. E ho utilizzato quasi esclusivamente f/5.6. Potendo scattare anche con tempi più lunghi di mezzo secondo...
Devo dire da inesperto di foto di architettura che le foto a 9 dell' oly sembrano molto "naturali" co linee nn esagerate Con il Canon 20-35 mi sembrano sempre strane a 20. Faccio una gran fatica a inquadrare Probabilmente aiuta il formato più quadrato rispetto a quello più lungo ?
Grazie Carlmon! A raggiungere la naturalezza aiuta molto il fatto di far sì che le verticali siano dritte. E naturalmente cercare punti di vista che evitino eventuali «eccessi» ai bordi dell'immagine. Anche il formato, come fai giustamente notare, può aiutare. A me (e lo fanno anche tanti altri qui sul forum) capita spesso - inquadrando in verticale (con i formati 3:2) e tenendomi «in bolla» - di tagliare la parte bassa della foto. E normalmente taglio proprio nel formato 4:3. In queste realizzate con l'Olympus, diversi scatti verticali sono stati ritagliati in basso ottenendo il formato quadrato.
“ Cioè tagli di più con il 4:3 che con il 2:3 in basso ? „
Anche a partire da scatti realizzati su fotocamere 3:2 realizzo spesso immagini quadrate. Semplicemente - soprattutto utilizzando obiettivi grandangolari spinti e scattando in verticale - ci si ritrova spesso con la parte inferiore del fotogramma poco significativa. Ecco perché toglierla. E un po' come avere «virtualmente» un obiettivo decentrabile.
Mi accodo alla discussione dato che mi interessa l'argomento. Da poco ho una micro 4/3 Olympus che ho affiancato ad una reflex canon su cui ho un gradangolo 10-22. Di solito uso la reflex per fotografie d'interni che uso nel campo immobiliare. Se volessi fare la stessa cosa con l'olympus potrei andare sul 7-14 già menzionato o sul Panasonic Lumix G Vario 7-14mm f/4 ASPH che però costa meno. Opinioni??
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.