| inviato il 24 Aprile 2019 ore 17:50
Ciao a tutti riapro questo topic in modo da non averne doppi. Io ho una D90, e a corredo un tokina 11-20 f2.8 e il nikkor 18-105. A me piace molto la fotografia naturalistica e fino ad ora mi sono trovato molto bene con questo due obiettivi per i paesaggi. Però ora volevo spingermi un po' oltre ed iniziare a fotografare qualche animaletto. Ho trovato usato un af-s 70-300 f4,5-6,3g vr ed, che su aps-c sarebbe un 105-450. Cosa ne pensate come primo obiettivo. So che come lente non sia il massimo e leggo anche nei post precedenti, ma a me piace per le dimensioni che mi consentono di portarlo durante le escursioni o magari anche durante una vacanza. |
| inviato il 07 Maggio 2019 ore 19:13
Personalmente non sono un professionista . Ma un semplice appassionato. Solitamente il consiglio che spesso avrai è di nom scendere sotto i 300, che su APSC divebtabo 450, ma di contro ce il fatto che spesso i millimetri nom bastano mai per portare qualcosa di discreto. Motivi per il quale dopo tante valutazioni alla fine con un po di pazienza ho scelto un sigma 150-600 C. Devo dire che lo trovo eccezionale soa per la qualita dei file, qualità del prodotto per la fasciia di prezzo e sopratutto facile nell'uso. Oltretutto hai un escursione che ti porti per un bel po' di tempo prima di cambiare idea e cercare qualcosa di piu prestante in termini di qualita |
| inviato il 13 Maggio 2019 ore 22:31
Infatti il mio intento è proprio quello di acquistare un sigma 150-600 in futuro. Ma prima di fare un acquisto del genere volevo iniziare con qualcosa di più easy giusto per capire come muoversi. Io non sono andato mai andato oltre al mio 18-105. Vediamo cosa riesco a tirar fuori. |
user68000 | inviato il 17 Maggio 2019 ore 11:57
se intendi portarlo in escursioni con centinaia di metri di dislivello, la vedo dura portarsi su un macigno del genere, a meno che non assoldi uno sherpa faccio spesso escursioni con minimo 4-500 metri di dislivello, e in vacanza ne faccio anche fino a 8-900 e ti assicuro che appena sali di 400 metri dei fotografi con i cannoni non vedi manco l'ombra non conosco il campo Nikon, ma se trovi un equivalente del nuovo Canon 55-250 USM serie 2 che è una piuma e ha una nitidezza incredibile per quella piuma che è, ci fai già un sacco di soggetti: stambecchi, marmotte, mustelidi, volpi, rapaci per i cervi è dura perché hanno distanze di fuga lunghissime, ma durante il bramito sono distratti e li puoi vedere abbastanza vicini (decine di metri) per caprioli e camosci è un po' più difficile perché hanno distanze di fuga lunghe, ma se vai nei parchi antichi tipo il PNGP li vedi anche a pochi metri, talvolta nelle mie gallerie vedi parecchie foto fatte con la focale 55-250 mm così ti fai un'idea |
| inviato il 18 Maggio 2019 ore 8:22
“ se intendi portarlo in escursioni con centinaia di metri di dislivello, la vedo dura portarsi su un macigno del genere, a meno che non assoldi uno sherpa MrGreen „ In escursione porterei il 70-300 che è compatto e abbastanza leggero. Alcune volte mi sono trovato corto con il 18-105 durante le escursioni, per questo ho voluto comunque fare l'acquisto. Lo provo vedo come mi ci trovo e soprattutto volevo iniziare a fotografare qualche volatile (anche se è una focale un po' corta a tale scopo). Poi come dicevo sopra aggiungerei il 150-600 ma solo ed esclusivamente per caccia fotografica. |
user68000 | inviato il 18 Maggio 2019 ore 14:28
“ In escursione porterei il 70-300 „ esatto! questa è la focale adatta per superare i dislivelli senza scardinarsi la schiena corto per i volatili? è sufficiente per molti: mi vengono in mente sordone, fringuello alpino, e culbianco, ma anche quasi tutti i rapaci se guardi nelle mie gallerie trovi un bel gipeto fatto con un 250 mm |
| inviato il 19 Maggio 2019 ore 11:51
Proprio guardando la tua galleria @ClaudioPorcellana mi sono ricreduto e sono pieno di speranze per la mia uscita. Incrocio le dita e speriamo di riuscire a beccarne qualcuno. |
user68000 | inviato il 19 Maggio 2019 ore 18:12
il sordone lo becchi di sicuro se c'è: non per nulla lo chiamano così a volte l'ho fotografato a 2 metri di distanza |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |