| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 15:55
Ne approfitto mentre ho il mio commercialista che è nell'altra stanza a giocare con le banane. Ho una M10 e stavo puntando la nuova M1; in questi giorni di attesa però ho iniziato a riflettere: non faccio foto di sport; la fotografia naturalistica mi piace, ma la faccio itinerante quando capita; non sono sicuro che mi servano tutte le prerogative della nuova M1. In compenso mi è sempre piaciuta la Pen-f (mi piace tuttora più della M1 mk2) e, visto che la macchina me la porto sempre dietro, mi farebbero comodo le sue dimensioni e peso rispetto a quelle dell'ammiraglia; non ultimo il risparmio che mi permetterebbe di affrontare quasi subito l'acquisto del 12-100. Una cosa che però non ho ancora capito della Pen-f, è come si comporti l'af, ho letto recensioni in cui dicono che non sia un granchè; non ho capito se sia migliore della mia M10 o pari. Per chi la ha: come vi trovate, avete avuto modo di confrontarlo con le altre (M10 - M5 - M1)? Gemmino |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 18:36
ha lo stesso comportamento dell'Af della em10 mk2 che avevo prima della pen-f. in generale, anche confrontato con la mia Nikon D750 che è super in questo contesto, lo promuovo. ovviamente non fa quello per cui non è stato progettato, quindi se fuocheggi dove non c'è contrasto va in crisi, ma sapendolo sai già cosa evitare e come fotografare...come farai già con la em10 tra l'altro...poi è affidabile, fino ad ora non ha cannato una sola foto fotografando in priorità di messa a fuoco. l'af-c è migliore, di poco, di quello della em10 mk2, ma resta per me non moltoo affidabile a meno che non sei in pieno giorno. ps: se hai intenzione di metterci il 12-100 sappi che avrai bisogno dell'impugnatura. già con il 12-40 faccio fatica ad averla ben salda in mano (senza impugnatura), tutto il lavoro lo fa la mano sinistra |
| inviato il 08 Gennaio 2017 ore 19:12
Grazie; per l'af-c, leggo che se ne lamentano un po' anche per la nuva M1 (sulla mia M10 è inutilizzabile); è che avevo letto su alcune recensioni peste e corna, quasi fosse peggio della M10 Per quanto riguarda l'impugnatura, sono comunque abituato a sostenere il tutto con la sinistra, non scatto mai con una sola mano, poi ho visto che ci sono dei fondelli con grip molto belli |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:44
Gemmino, sono certo che hai puntato alla macchina giusta, parlo della PEN-F. L'unico neo è quel display (rimpiangerai il meccanismo di apertura di quello della E-M10 per tanti motivi) che finirai per tenere sempre chiuso. In effetti su una macchina di quel tipo, starebbe bene proprio girato al contrario. Te lo dico perché pur avendo macchine più ingombranti e prestanti, finisco per fare più foto con la E-M10 per il motivo che hai evidenziato (macchina sempre dietro, fotografia naturalistica piace ma itinerante quando capita, etc. etc.). Unica nota stonata è il 12-100 f4. Non ce lo vedo per niente anche se lo impugni come dici tu, è un o obbligo non un optional, pure col grip aggiuntivo. Ah, dimenticavo, come grip solo il Gariz la valorizza e non la massacra (offre un piccolo appiglio, protegge il fondello che è delicato come sulla E-M10 e offre un attacco treppiede utilizzabile perché decentrato). Per me sei da PEN-F e al posto del 12-100 investirei su ottiche fisse piccole: loewa 7.5mm f2 m.zuiko 12mm f2 m.zuiko 17mm f1.8 m.zuiko 25mm f1.8 o come alternativa diversa davvero un bel mitakon speedmaster 25mm f0.95 !!! m.zuiko 45mm f1.8 m.zuiko 75mm f1.8 Giri col 17mm e quando ti serve cambi ottica (con calma). |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:48
Potresti metterci come ottica anche il Panaleica 12-60 f2.8-4. Ciao Ivan |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 10:49
Clipper io con la Pen F e il 40-150 non ho nessunissimo problema di impugnatura, non vedo perchè dovrei averlo con il 12-100, lente che comprerò perchè è una tuttofare perfetta. Grande comodità spaziare da 12 a 100 senza cambiare lente. |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:23
“ L'unico neo è quel display (rimpiangerai il meccanismo di apertura di quello della E-M10 per tanti motivi) che finirai per tenere sempre chiuso. In effetti su una macchina di quel tipo, starebbe bene proprio girato al contrario. „ Infatti, hai centrato visto che a me piace basculante (tipo m10 appunto) penso che lo terrò girato e farò finta di avere una macchina analogica “ Giri col 17mm e quando ti serve cambi ottica (con calma) „ Qualche fisso ce l'ho, è la calma per cambiare ottica che spesso manca (di solito quando sono in giro sono con mia moglie). “ Clipper io con la Pen F e il 40-150 non ho nessunissimo problema di impugnatura, non vedo perchè dovrei averlo con il 12-100, lente che comprerò perchè è una tuttofare perfetta. Grande comodità spaziare da 12 a 100 senza cambiare lente. „ Vedo infatti che con la M10 (che non è che abbia un gran grip) uso tranquillamente il 75-300 che ha la stessa lunghezza del 12-100, ed ho usato a mano libera l'MTO 500 che è decisamente "più". “ Potresti metterci come ottica anche il Panaleica 12-60 f2.8-4 „ Ho già il 12-40, al limite terrei quello (ho anche il Sigma 60 2.8) “ Ah, dimenticavo, come grip solo il Gariz la valorizza e non la massacra (offre un piccolo appiglio, protegge il fondello che è delicato come sulla E-M10 e offre un attacco treppiede utilizzabile perché decentrato). „ Il Gariz è bello, ma costa, penso che almeno per l'inizio andrò su qualcosa di più economico, poi vedrò. Grazie a tutti per i suggerimenti |
| inviato il 12 Gennaio 2017 ore 12:51
quoto Eru sull 'uso con obiettivi grandi io mi trovo fin meglio a usare zoom/lenti corpose che quelle più piccole. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |