JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao sono in procinto di prendere la fuji xt10 passando da canon...Ho un flash per Canon questo modello precisamente Neewer TT860, probabilmente su fuji non funzionerà, ho anche il trigger yongnuo rf600tx qualcuno sà se funzionerà? o forse mi conviene vendere il mio flash e prendermene uno apposito per fuji? Grazie
Visto che nessuno sà niente vi aggiorno...Ho provato il mio flash tt860 in manuale e funziona perfettamente... il trigger ancora non l ho provato appena lo provo aggiornerò il post.
Ho la Xt10 anch'io.. ed in questi giorni ho cercato diverse "soluzioni" per utilizzare i flash che già posseggo (alcuni Metz che già utilizzavo con le analogiche... ), e un paio di Canon attuali. Innanzitutto una premessa: è scontato che la soluzione più "comoda", quando si deve lavorare velocemente, e non c'è tempo per cercare le regolazioni ottimali (reportage, wedding, eventi vari, etc), consiste nel dotarsi di un flash utilizzabile in TTL. Per quanto ne so... le scelte attuali sono limitate a: - L'originale Fuji EF42; - il Nissin i40, ( o il più costoso i60a); - il Metz 44 AF-2 Rinunciando al TTL... si aprono molte più alternative.. Personalmente sono riuscito a riciclare i miei vecchi Metz, in particolare un 40Mz2 a slitta, che utilizzavo con una Minolta. Sostituendo lo zoccolo dedicato del sistema Sca, con uno dotato del solo piedino centrale, è possibile usare il flash in manuale, o ancora meglio a priorità dei diaframmi. BAsta impostare sul flash lo stesso diaframma di lavoro adottato per la ripresa.... ed ecco che la cellula del flash calcolerà automaticamente l'esposizione, ovviamente entro le distanze compatibili coi parametri impostati (Iso e diaframma). Provato oggi... funziona perfettamente.. ovvamente non ho la parabola automatica, etc... ma ho ancora in tasca i 200€ .necessari per acquistare iuno dei flash sopra elencati. Un'altra soluzione più raffinata (ma più laboriosa) consiste nel poter utilizzare il sistema trigger Yongnuo composto da : Yn622c- TX + Yn 622c (TX) con i flash Canon recenti. Non sto a ripetere la procedura, più lunga da spiegare che da effettuare in pratica. Gli interessati possono fare riferimento a questo link, trovato casualmente in questi giorni: fujilove.com/using-off-camera-flash-with-the-fuji-x-t1-and-the-yn622c- Provato... funziona...! Attenzione a riportare il trigger alle impostazioni di default, volendolo riutilizzare n TTL con le fotocamere Canon: lasciando l'opzione Legacy attivata, non parte il lampo...! Spero di essere stato utile...
Grazie per le info vorrei confermare che ho provato anche i frigger e funzionano , in modalità Ttl anche se mi parte il flash non so se esponga in modo automatico devo fare delle prove e poi vi aggiornerò ( dubito che funzionerà)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.