| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 17:44
No se passo a m4/3 sarà per un corredino minimal di tre fissi. Quello che mi fa tentennare è solo la post produzione che ormai con Fuji ho abbastanza consolidato. Ricominciare a conoscere un nuovo file se si ha poco tempo un pochino ti fa riflettere.. |
| inviato il 16 Dicembre 2016 ore 23:38
Ti fornisco io un preset per lightroom/camera raw....se non sbagli in fase di ripresa sei a cavallo |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 0:00
Preset generale? |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 1:48
E1,E510, E3, E5, Omd Em 10, Omd Em1, Zuiko 12-60 2,8, Zuiko 50 2, Zuiko 50-200 2,8/3,5, M Zuiko14-42 ez, M Zuiko 45 1,8, M Zuiko 12-40 2,8 penso possa bastare come sperienza con Olympus per poterti dare un consiglio sensato: non decidere l'acquisto di una Oly in base alle foto fatte da altri che puoi vedere nelle gallerie dei vari forum. Olympus è troppo particolare. Trova il modo di fare qualche scatto di prova prima di acquistare una ml oly (mi sembra tu sia orientato su em 10 ma se anche trovi da provare altri modelli è lo stesso). Scatta in raw a tutte le sensibilità e cercati una luce "media" e scialba che, in base alla mia esperienza, è la peggiore per le Oly ma anche la più ricorrente nella quotidianità. Poi dovresti scaricare dal sito della casa Olympus Viewer 3 ( è gratuito ) per lo sviluppo. Non ti preoccupare perchè è abbastanza intuitivo ed è quello che tratta meglio i files oly pur essendo molto lento. Una volta che hai pastrocchiato con Viewer puoi provare anche con Lroom. Se invece hai già acquistato, tanti auguri , buon divertimento e soprattutto buone foto. Se hai delle curiosità o vuoi dettagli più specifici scrivimi in MP perchè sono poco sul forum. Ciao. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 2:46
Con la Panasonic g6 ero praticamente obbligato ad usare il raw, ad iso alti la perdita di dettagli era eccessiva. Successivamente ho avuto la Sony nex 5r ed ho continuato ad usare il raw per lo stesso motivo, salendo di iso nonostante il meraviglioso sensore (tutt'ora uno dei migliori 16mpx) i dettagli se ne andavano a benedire. Ho poi affiancato la Olympus e-m10 mk1 alla Sony, ma ho trovato innanzitutto che se impostata correttamente il vantaggio del raw rispetto il jpeg era esiguo in quanto a dettagli. Chiaramente il jpeg richiede di curare l'esposizione e il wb. Ho anche fatto dei confronti ad alti iso tra e-m10 e 5r trovando che in raw la Sony conservava uno stop di vantaggio, ma in jpeg no, anzi ad alti iso il jpeg Olympus a parità di iso era preferibile a mio gusto perché presentava un minor effetto acquarello e un wb sempre più azzeccato. Di fatto ho venduto la Sony. Detto tutto ciò, farà storcere il naso a molti, ma il valore aggiunto di Olympus è per me quello di non costringere ad usare il raw. Con questo non dico che non serva, ma solo che per quel che necessito il jpeg spesso risulta ampiamente sufficiente, chiaramente al netto della mia scarsa capacità e velocità di elaborazione del raw. Evidentemente per altre persone il raw potrebbe essere più interessante di quanto lo è per me. |
| inviato il 17 Dicembre 2016 ore 10:10
“ Ho poi affiancato la Olympus e-m10 mk1 alla Sony, ma ho trovato innanzitutto che se impostata correttamente il vantaggio del raw rispetto il jpeg era esiguo in quanto a dettagli. „ “ Detto tutto ciò, farà storcere il naso a molti, ma il valore aggiunto di Olympus è per me quello di non costringere ad usare il raw. Con questo non dico che non serva, ma solo che per quel che necessito il jpeg spesso risulta ampiamente sufficiente, chiaramente al netto della mia scarsa capacità e velocità di elaborazione del raw. „ Hai in pratica ripetuto, con altre parole, le mie considerazioni |
| inviato il 19 Dicembre 2016 ore 23:56
Sono passato da fuji XT1 a EM5 II e ne sono molto soddisfatto! Per cominciare subito bene ho: 7.5 fish 12-32 pancake (che vendero' con l'arrivo del 15) 12-35 2.8 75 1.8 In lista: 15 1.7 25 1.4 oppure 45 1.8 Forse prima o poi un tele... Per ora uso jpg per le foto di famiglia o "leggere" (anche se i jpg sono comunque ottimi) ed il software Olympus + CS per quelle che voglio stampare. Il processo lo trovo piu semplice che con Fuji dove era una tragedia con alcune foto. Per il rumore non preoccuparti se stampi, trattando i file un minimo riesci ad usare i 6400 iso senza troppi problemi. Considera poi che Fuji bara alla grande. Prima di vendere la XT1 ho fatto qualche test in casa ed a parita di tempi/diaframmi, dove la EM5 II tirava gli iso a 3200, la Fuji impostava tra 5000 e 6400iso. Sistematicamente. Questo non per fare guerre di religione ma per tranquillizzarti in tal Unica cosa in cui ci ho rimesso, è l'utilizzo delle ottiche "vintage" per la semplicita di fuoco manuale della Fuji ma... mi "accontento" delle misere lenti m43 ;) |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 7:55
@Neom: ma davvero è molto più facile con la Fuji mettere a fuoco con le lenti vintage rispetto alla Oly??? Ho una Oly EM10 e col focus peaking riesco a cavarmela ... |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:06
Forse con il focus peaking le migliori restano sempre le Sony. Ciao Ivan |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 13:03
La Sony Nex 5r che avevo non era male nel focus peaking, ma non riesco a fare confronti, anche perché non ho mai avuto la perseveranza adeguata con le ottiche manuali. |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 13:19
MTO 500 messa a fuoco manuale; di solito però, oltre al focus peaking, uso l'ingrandimento.
 |
| inviato il 20 Dicembre 2016 ore 22:28
Non molto più facile, ma sicuramente più comodo anche grazie all'evf ed ai controlli della XT1 più in generale. C'è da dire però che la qualità e vastità (nonche ingombri) del corredo m43 fanno quasi passare la fantasia di adattare... Ottimo fuoco Clipper! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |