RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Noi i soli colpevoli...


  1. Forum
  2. »
  3. Viaggi, Natura, Escursioni ed Eventi
  4. » Noi i soli colpevoli...





avatarsenior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 12:47

Dalle mie parti i cormorani hanno una zona di scogli piuttosto difficile da raggiungere a piedi e anche in barca e stazionano spesso lì, è un punto buono anche per pescare. E di tutta la costa hanno scelto solo quel punto, da sempre. Sembra una sorta di isola dei cormorani.
Si vede che hanno trovato un punto ideale.

Per il resto, la politica cosa ha fatto negli anni? Quasi nulla? E altrettanto farà in futuro. Hanno ben altre preoccupazioni.
Tuttavia, di fronte agli allarmismi degli ambientalisti sanno e possono creare dei divieti e limitazioni ad minchiam. Per questo è pericoloso anche lamentarsi, perché un divieto può penalizzare tante cose e non servire allo scopo.
Qualcuno è stato alle isole Baleari? Io no, però so che ricevono il 50% di turisti in più rispetto alla Sardegna e su un territorio cinque volte più piccolo. Come fanno e a che costo ambientale?
Certo è che il turista non va a vedere il nulla. Nella costa ovest della Sardegna ci sono piu tratti ciascuno di circa 50 km inedificati, sono quasi incontaminati. E quindi? Non ci va nessuno!
La gente si concentra dove trova altra gente.
Chiede servizi, strade, parcheggi, indicazioni, strutture, intrattenimento, cura delle cose, cura del verde, delle strade, delle vie di accesso alle spiagge e ai posti da visitare. Diversamente si lamentano.
Eppure spesso la ragione è anche dovuta ai divieti. Nelle zone parco non puoi tagliare una piantina, quindi se ci sono piante o fauna non si può realizzare neanche un gabinetto, non solo non si può realizzare una strada ma è vietato asfaltarla o cementarla, deve restare come natura l'ha fatta o com'era ai tempi di Garibaldi!
Aggiungiamo disinteresse e mancanza di risorse o meglio dirottamento altrove dei fondi, e dove vogliamo andare?
Ho un'isola parco vicina in cui l'unica specie veramente tutelata è il magnaccio. Nel senso che turisticamente è ferma all'Ottocento, ma con il degrado dell'invecchiamento, in compenso i politici spendono e spandono, incassano lauti stipendi etc. ma tutte cose inutili che spesso restano inutilizzate o si rovinano prima di essere usate.
Questo non valorizza il territorio, lo nasconde, ne altera anche l'equilibrio impedendo all'uomo di intervenire anche nel bene. E il turismo non è così che si fa.

avatarjunior
inviato il 06 Dicembre 2016 ore 13:35

Francesco, i cormorani sono specie opportuniste, quindi plastiche, facilmente adattabili. Il problema non è come pescano (anche gli animali imparano nuove tecniche), ma perché li troviamo dove prima non c'erano. Chi li ha spinti lì? Perché ampliano il loro areale andando a colonizzare nuovi ambienti? Siamo stati noi perché abbiamo degradato i loro ambienti naturali o perché ne abbiamo creati altri "artificiali" dove mangiano più a buon mercato? Ciao

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:00

Mah! Dal problema cormorano siamo arrivati alla generica invettiva sulla caccia. Leggo parecchie sciocchezze; intanto " aumentano i tassi per lo sterminio dei lupi ...?!! Ma che baggianate. Quarant'anni addietro i lupi ( in gran parte incroci liberati da associazioni protezionistiche con i nostri soldi ...)( le medesime Associazioni che se veramente "protezioniste" fossero dovrebbero preoccuparsi ben di più di salvaguardare in purezza il genotipo del "nostro" vero lupo appenninico ..!!) non c'erano, e non è che noi ci ritrovassero i tassi per casa.. I Cormorani (pure loro inesistenti quarant'anni addietro) sono mostruosamente aumentati grazie alla protezione loro accordata, all'istituzione a livello europeo di una moltitudine di zone umide protette e alla fine dei "fai da te" un tempo messo in atto dalle comunità rurali che volevano salvaguardare le loro peschiere. Cornacchie, aironi, ecc., morti e appesi per il collo su pertiche nelle campagne a monito di altri, me li ricordo bene, e ora (per fortuna) non si vedono più. Ma anche perché non ci sono più contadini interessati ai pesci .. Un tempo mettevano avannotti di carpe e tinche nelle risaie; ora (modifiche di coltivazione a parte) durerebbero ventiquattro ore...Nelle valli di Comacchio svernano cinquemila cormorani; uno di questi uccelli consuma in un giorno poco meno del proprio peso corporeo in pesce. Sono circa quattro tonnellate al giorno di pesce che se ne va, e non parlo di scardole, ma di anguille, orate e branzini ...E l'industria locale non può ( .. non "potrebbe" ..) farci nulla. Sul civile lago di Varese, dove ancora esiste un pescatore professionista autorizzato, in primavera i cormorani vengono censiti e controllori autorizzati per pochi giorni possono abbatterne circa il dieci per cento. Si toglie un cucchiaino dal mare .., mentre l'ornitologo incaricato ad eliminare qualche esemplare è la stessa persona che rischia l'osso del collo ( e si fa investire di schizzi di guano..) per salire sugli alberi della Palude Brabbia ad inanellare nel nido i giovani cormorani. Dice bene chi scrive che questo è un discorso lungo e complesso e non credo che questa sia la sede per trattare. Intanto a Milano il passero domestico è quasi estinto per l'aumento della cornacchia grigia ...

avatarsenior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 12:06

Dice bene chi scrive che questo è un discorso lungo e complesso

Ho capito facciamo come gli struzzi,testa sotto la sabbia...prima o poi i nodi verranno al pettine.

avatarjunior
inviato il 20 Dicembre 2016 ore 14:40

Come non è giusto dare la colpa ai cacciatori, mi sembra altrettanto sbagliato e molto fuorviante addossarla alle associazioni protezionistiche. È da decenni che si continua a spargere la leggenda metropolitana sugli ambientalisti che liberano lupi, vipere e quant'altro. Il problema è che per vari motivi (inquinamento, cementificazione, caccia, distruzione di habitat naturali, introduzione di specie alloctone invasive, ecc.) abbiamo distrutto certi equilibri, decimato i predatori naturali e le popolazioni di specie opportuniste esplodono! E questo non è sempre un bene. Il caso del lupo e uno dei pochi esempi di sacrosanto intervento di tutela che sta dando buoni risultati. Da un centinaio di esemplari rimasti in Abruzzo e Calabria adesso ne abbiamo tra i 2000 e 3000 in tutta la penisola. Cosa c'entrano le immissioni degli ambientalisti? Mi preoccuperei di chi dice che, invece di sostenere la ripresa del lupo, è meglio aprire la caccia nei parchi per mantenere basse le popolazioni di specie espansiva. Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 21:54

Nelle nostre valli prealpine siamo pieni di uccelli nocivi, aironi, guardabuoi, cormorani, un vero flagello per le specie autoctone.
Per non parlare delle cornacchie, quando è stagione si mettono di vedetta pronte a cacciare nidiate di saltimpalo, straccino, zigolo, allodola, fagiano,ecc....Le abbiamo viste zampettare diverse volte nei pioppi neri a cacciare nidiate di rigogoli e lui'.

D'altro canto Edoardo Stoppa di striscia, qualche anno fa' è andato in un paese in provincia di Padova (con addirittura il corpo forestale a suo seguito) a liberare dalle gabbie trappola, cornacchie e gazze ladre .
Liberate dicendo che è illegale catturarle e maltrattarle, pena sanzioni rigorose. AAA dimenticavo anni fa hanno fatto il piano reintroduzione di, aironi, poi cinghiali, orsi e lupi .
Meglio lasciare perdere. Ciao buona luce e foto Sorriso

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2017 ore 22:02

Cari Giovanni e Davide, che dire...siamo in piena sintonia..!!! ma attenzione ci potremmo/potrete fare/farvi dei nemici.
Io sono e condivido il pensiero ambientalista,ma non sopporto quando questo sconfina nell'estremismo.
La realtà è davanti a gli occhi basta guardarla...
Un saluto
Giordano

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me