RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Correggetemi se Sbaglio, considerazione su Fuji 2.0


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Correggetemi se Sbaglio, considerazione su Fuji 2.0





user80653
avatar
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 18:20

Possiamo considerarlo un file grezzo finchè non sarà salvato?


Di sicuro non è un crudo, in quanto PS non potrebbe leggerlo.


Certamente! Intendevo dire un file "quasi grezzo".
Di fatto, però, l'immagine appena trasferita dal raw converter a PS non è ancora un Tiff e mi chiedevo se fosse meglio "cucinare" questa immagine, anzichè andare ad aprire un Tiff salvato in precedenza.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 18:54

Certamente! Intendevo dire un file "quasi grezzo".

Allora sarà mezzo Tiff Sorriso

Non ne ho idea, ma forse avevamo già toccato questo argomento. Per me è un Tiff a tutti gli effetti se hai impostato Tiff in uscita. Cosa ti fa pensare il contrario?

Cioè ad esempio anche chi usa Photoninja/Iridient come plugin di Lr, si ritrova su quest'ultimo un Tiff da elaborare, mica un crudo, non lo demosaicizzi mica due volte, e se così non fosse che senso avrebbe usare IR per poi trovarsi demosaicizzati su Lr?

user80653
avatar
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 18:55

È indubbio che ogni fotografo ricorre ad un suo particolare metodo per raggiungere il risultato prefissato e di suo gusto.
Giorni fa sono rimasto stupito nell'apprendere il procedimento seguito da Sebastião Salgado per ottenere le sue impeccabili stampe in BN.
Salgado non ha mai amato la resa della stampa digitale, tant'è vero che fino a pochi anni fa fotografava ancora con pellicola. È passato al digitale di recente con una Canon, mi pare.
Oggi Salgado ottiene un raw che poi porta ad elaborare ad un grafico di sua fiducia a Parigi. Il grafico esegue le correzioni seguendo scrupolosamente gli ordini impartiti da Salgado che sta lì seduto al suo fianco davanti al monitor. Salgado trascorre intere giornate a fianco di questo grafico, finché il risultato non lo soddisfa. Quando l'elaborazione è terminata il file Tiff viene proiettato su una pellicola negativa Ilford Delda 10x12 cm, sviluppata negli acidi ed infine, sempre con la supervisione di Salgado, stampata con l'ingranditore.
Per dire… ognuno ha il suo metodo.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:02

Anche a me piacerebbe il metodo di Salgado per fare delle stampe al Platinum/Palladium.
Oggi si usa anche il negativo digitale, quindi elaborando un file negativo con gamma 1.7/1.8, deve avere delle caratteristiche particolari, per poi stamparlo in digitale su pellicola del formato della foto che vuoi ottenere, poi fai una stampa a contatto di qualunque formato. Se fai un negativo 30x40 otterrai una stampa relativa.

user80653
avatar
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:12

Roberto
È possibilissimo che il file esportato dal raw converter a PS sia già un Tiff, come tu dici.
Io conosco solo Camera Raw dove, finita la demosaicizzazione, si hanno a disposizione due possibilità di scelta:
• SALVA IMMAGINE e qui obbligatoriamente devi indicare con quale estensione vuoi salvare: tiff, jpeg, ecc.,
• APRI IMMAGINE e qui non compaiono possibilità di scelta, se non lo spazio colore e la profondità in bit. Il file compare semplicemente nella schermata di PS. Che tipo di file è quello che compare in PS? Che sia un tiff è una supposizione, ma non sta scritto da nessuna parte che sia davvero un tiff.

avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:30

Adobe su Adobe, proprio al massimo può essere un PSD, che è sempre un Tiff.

E' vero sull'estensione è sempre segnato come .CR2


avatarsenior
inviato il 02 Dicembre 2016 ore 19:58

Cosa combinano con i file è cosa molto complessa... io ero rimasto ai TGA che erano privi di compressione e poche informazioni, il Tiff che era della Aldus fino a che non è stata comprata dalla Adobe ed è un file molto complicato e ricco di informazioni e grandi possibilità di compressioni senza perita di dati, poi i PSD che hanno mille possibilità e mantengono i livelli e mille altre cose, poi i RAW!!!

Che cosa facciano i software con tutte queste cose è per me un mistero MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 12:18

Roberto
È possibilissimo che il file esportato dal raw converter a PS sia già un Tiff, come tu dici.
Io conosco solo Camera Raw dove, finita la demosaicizzazione, si hanno a disposizione due possibilità di scelta:
• SALVA IMMAGINE e qui obbligatoriamente devi indicare con quale estensione vuoi salvare: tiff, jpeg, ecc.,
• APRI IMMAGINE e qui non compaiono possibilità di scelta, se non lo spazio colore e la profondità in bit. Il file compare semplicemente nella schermata di PS. Che tipo di file è quello che compare in PS? Che sia un tiff è una supposizione, ma non sta scritto da nessuna parte che sia davvero un tiff.


PS è in grado di gestire solo immagini finite. Non ha nessuna funzionalità (intera o parziale) di raw converter. Qualunque sia l'opzione scelta, il raw converter passerà a PS un tiff (fatto e finito) o un PSD (che sempre tiff è...).

Non esistono i concetti di simil-raw, raw solo demosaicizzato, immagine neutra non elaborata, sviluppi senza interventi correttivi, ecc. Il raw converter sempre e comunque "esce" con una immagine demosaicizzata, interpretata, sviluppata, ottimizzata (secondo i paramentri scelti, da te o da un settaggio di default che non è nè zero nè neutro).

APRI IMMAGINE non comprime e non ridimensiona, passa il TIFF (o psd) completo.
SALVA IMMAGINE ti permette di settare anche quelle opzioni da applicare dopo la conversione...

Il fatto che PS mostri come estensione quella del raw non significa che sia lo stesso file, è già un tiff ma non salvato su disco, presente solo in memoria ram. Hanno deciso di mantenere il nome del raw originale ma non ha niente a che fare con quel file.

Comunque, al di la di questo, ritorno alla prima frase. PS può solo gestire file immagini finiti e completi (e la compatibilità di PS la trovi ovunque... quelli che non ci sono non sono supportati; e da nessuna parte sta scritto che è in grado di gestire raw parzialmente lavorati), non è un prolungamento di Camera Raw. E non lavora nemmeno insieme a camera raw (nel senso che il legame è il file che passa da uno all'altro, non che hanno in comune "pezzi" di sviluppo).
Camera Raw è un raw converter che serve a passare a PS file immagini finiti.


user80653
avatar
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 13:51

Maori
Qualunque sia l'opzione scelta, il raw converter passerà a PS un tiff (fatto e finito) o un PSD (che sempre tiff è...).

Grazie per la spiegazione.
È ovvio che PS è in grado di leggere solo immagini "finite". La mia curiosità era solo quella di sapere se il file appena esportato da Camera Raw a PS è un tiff, un psd o cos'altro. Non che la cosa abbia grande importanza, eh: è solo una curiosità che nasce da un mia ipotesi (solo ipotesi!) e cioè che il file appena esportato potrebbe essere più adatto ad essere photoshoppato rispetto ad un tiff salvato in precedenza e poi riaperto in un secondo tempo.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 14:23

Alex,
non cambia nulla in quanto al Tiff si può fare quel che si vuole; chiuderlo e riaprirlo mille volte senza nessun tipo di perdita. A differenza invece del Jpg che come sappiamo ogni volta che lo salvi lo comprimi ulteriormente.
E le differenze in esportazione invece secondo me sono ininfluenti.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 15:01

E' un tiff non ancora salvato su disco.

Se interessa qui viene spiegato nel minimo dettaglio cosa succede tra Lr (o ACR) e PS... mulita.com/blog/photoshop-integration-videos-are-now-free-2/

Il "problema" è che è comunque sviluppato con le opzioni del raw converter, tra queste anche la curva di contrasto che tutti applicano e che può portare a comprimere e tagliare le alteluci, anche se non lo sono nel raw nativo.
Una volta impacchettato nel tiff non si recupera più nulla. L'ottimo è sempre quello di dosare accuratamente lo sviluppo nel converter e trovare il punto ottimale (che può anche essere quello di massima neutralità e "scialbezza") che difficilmente è quello a "parametri zero".

Giusto per: www.rawdigger.com/howtouse/overriding-raw-converter-default-adjustment

Si scopre quanto lavora il raw converter di curve di contrasto... e noi pensiamo di essere davanti ad una presunta conversione neutra (tenendo conto che Adobe è quella che restituisce la "prima conversione" meno carica).

Però siamo pesantemente fuori tema.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 15:12

noi pensiamo di essere davanti ad una presunta conversione neutra
..più possibile.

avatarsenior
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 17:43

Si scopre quanto lavora il raw converter di curve di contrasto... e noi pensiamo di essere davanti ad una presunta conversione neutra


Con l Adobe DNG Profile Editor puoi rendere lineare qualsiasi profilo colore presente in camera raw...
(eccetto le simulazioni film fuji)




user80653
avatar
inviato il 03 Dicembre 2016 ore 21:15

Grazie ancora, Maori.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me