| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:32
Bello scatto, Nicolò. L'Helios ha un'ottima resa. |
| inviato il 09 Gennaio 2017 ore 22:41
@Scardi: sicuramente cerco maggiore portabilità e sono attratto dal mondo 4/3. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 0:08
Grazie Andrea! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 0:16
Emag e se avessi usato il leica 25 mm 1.4?? saresti stato ancora più comodo e non avresti rischiato di tagliare fuori le belle teste dei tuoi (suppongo) bimbi...al limite, micro crop in post |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 1:43
complimenti a tuttu i quatroterzisti per le immagini che ho visto! |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 1:51
Uno degli sfocati più belli l'ho visto con il 150 2,0........ |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 10:03
“ Emag e se avessi usato il leica 25 mm 1.4?? Sorriso saresti stato ancora più comodo e non avresti rischiato di tagliare fuori le belle teste dei tuoi (suppongo) bimbi...al limite, micro crop in post ;-) „ ciao lucio, se avessi usato un 25mm sarebbe cambiato poco. ma l'immagine col 30mm è stata già leggermente croppata per togliere degli elementi che "disturbavano"... il panaleica 25mm 1.4 si trova usato a quello che costa il 30 sigma nuovo |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:46
Per me il 45 1.8 è stato ed è la quadratura del cerchio su m4/3.... Non troppo lungo, si riescono a fare tranquillamente mezzi busti e piani americani benissimo anche in casa, su una camera normalissima, ....è utilizzabile per bellissimi ritratti (magari non strettissimi.....meglio spalle e volto), ed è abbastanza luminoso da staccare sempre bene il soggetto dallo sfondo (come a me piace fare...). |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 11:48
il 150 2......immagino dev'essere proprio una bomba....c'era anche uno tele zoom f 2 per quattro terzi, se non erro....adesso non ricordo le focali.... Però un 150 inizia a diventare un'ottica MOLTO specialistica.....che pone limiti e condizioni non da poco nell'uso.... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:16
Sempre a proposito di ritratti e obiettivi adatti allo scopo, nessuno ha mai provato adattatori per montare lenti EF su corpi Olympus? Pare ne esistano di economici (10-15€) con fuoco manuale e qualcosa di decisamente più caro (130-200€) per mantenere l'AF-S... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:47
Io provai le ottiche Leitz su Olympus m4/3 ed i risultati erano ottimi. |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 12:47
@Nicolò, allora qs Helios inizia a piacere anche a te??? Io ora esco con 2 corpi macchina: uno dedicato alle ottiche "moderne", l'altro sempre con l'Helios attaccato... |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 13:30
Da un po di tempo ho abbandonato il 45 per non so bene quale motivo, forse perchè totalmente folgorato dall'uso del 17 in street. Qualche giorno fa l'ho tirato nuovamente fuori dalla sacca e montato sulla Em1 per fare una serie di foto al compleanno del figlio di un amico. Ambiente chiuso, distanza massima dal soggetto sotto i 3 metri, di sera, con luci naturali, ed ho scattato con diaframmi tra 1.8 e 2.8. Sono rimasto decisamente male, perchè non ricordavo assolutamente il motivo per cui l'avessi acquistato. La sua qualità ottica, e la morbidezza del bokeh, mista alla elevata nitidezza di immagine mi hanno decisamente folgorato. Purtroppo non ho avuto l'autorizzazione dal mio amico a poter pubblicare le foto, avrei voluto farvi vedere cosa mi ha fatto tirare fuori a 2500iso!!! A f1.8, distanza di circa 1,5 mt dal soggetto, che a sua volta si trovava a circa 3 metri dal muro/giocattoli, mi ha permesso di staccare il soggetto dal fondo (sicuramente non in modo esagerato), mantenendo perfettamente a fuoco il viso (entrambi gli occhi). La focale non esagerata permette di fare a circa 3 metri di distanza dal "modello", mezzi busti nitidi staccando i diversi piani, e riducendo la distanza, ti permette di fare anche dei buoni closeup (campo sicuramente non suo). Il 75 per ora non me lo posso permettere, ma che razza di lente aliena è??? Non saprei spiegare, è una lama, ma è anche molto morbido, perfetto per i ritratti, i closeup, mezzi busti in esterna. Alcune foto che avete pubblicato mi hanno folgorato. E comunque ci si continua a fare decisamente troppe pippe con sto fatto #ipermegasensoronefullfreim vs #restodeisensorinistupidi. La PDC resta sempre una questione soggettiva. Com'era stato analizzato in qualche altra discussione, tempo fa, la scelta se mettere qualcosa a fuoco o meno, resta una scelta. E personalmente preferisco più un tutto a fuoco (nella street è quasi un obbligo) magari usando l'iperfocale direttamente, che sbagliare la foto e pentirmene amaramente. Ma sono sicuro che anche il FFreimisti, non usano i loro 50f1.2 a f1.2 se non nel 10% delle foto, semplicemente perchè fa figo!! imho |
| inviato il 10 Gennaio 2017 ore 14:04
seguo |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |